• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home accordo

BBVA intensifica i suoi piani nell’IA firmando un accordo con OpenAI

27 Maggio 2024
in accordo, Intelligenza Artificiale
A A
0
Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

OpenAI logo on PC keyboard. ChatGPT is an AI chatbot launched by OpenAI. High quality photo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

BBVA ha compiuto un altro grande passo avanti nell’uso dell’IA generativa nei suoi principali mercati.

Non solo ha prioritizzato circa 100 progetti da sviluppare con vari strumenti che impiegano questa nuova tecnologia, ma ha anche firmato un accordo strategico con OpenAI, il creatore di ChatGPT, per iniziare a implementare questo strumento all’avanguardia tra i suoi dipendenti.

L’obiettivo è esplorare, in modo sicuro e responsabile, come l’IA generativa possa accelerare i processi, migliorare la produttività e favorire l’innovazione grazie alle sue capacità di creare testi e immagini e processare informazioni, tra le altre funzionalità.

Con questo ultimo accordo, BBVA si conferma ancora una volta all’avanguardia nell’adozione di tecnologie dirompenti che impatteranno l’industria finanziaria. In particolare, è la prima banca europea a stringere un’alleanza con OpenAI, che condividerà il suo know-how e sbloccherà il pieno potenziale del nuovo strumento per la banca.

BBVA ha già iniziato a distribuire 3.000 licenze di ChatGPT Enterprise tra i dipendenti del Gruppo, con l’obiettivo di aumentare la produttività e l’efficienza dei processi, stimolando allo stesso tempo l’innovazione all’interno del Gruppo. La versione enterprise di ChatGPT offre la massima sicurezza e privacy, combinata con la sua capacità unica di generare contenuti o rispondere a complesse domande aziendali, tra numerose altre funzionalità.

OpenAI ha anche concordato di fornire formazione e aggiornamenti costanti per i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), la tecnologia su cui si basa ChatGPT. Collaborando strettamente con OpenAI, BBVA promuoverà i casi d’uso più efficaci per il business e i processi della banca.

I dati e la tecnologia sono le leve chiave della trasformazione in BBVA, che da oltre un decennio gestisce centri di sviluppo specifici per l’analisi avanzata e l’intelligenza artificiale, ora noti come AI Factories, in Spagna, Messico e Turchia. Oltre a questi team, ci sono anche analisti e specialisti dei dati che lavorano in tutte le aree di business, per un totale di oltre 5.000 dipendenti, di cui circa 1.000 sono data scientist.

L’intero team lavora per sbloccare il valore dei dati e dell’IA con l’obiettivo di migliorare le decisioni aziendali e aiutare a creare vari tipi di prodotti, come soluzioni per migliorare la salute finanziaria dei clienti o assisterli nella loro transizione climatica.

Il recente accordo con OpenAI è un ulteriore esempio dell’impegno continuo di BBVA verso l’IA generativa come aspetto chiave e differenziante nella proposta di valore che offre ai suoi clienti.

“Le nuove tecnologie di intelligenza artificiale avranno un impatto dirompente sulla società nel suo complesso e sull’industria finanziaria in particolare. In BBVA, vogliamo promuovere ulteriormente il nostro ruolo di pionieri nell’innovazione dei servizi finanziari e siamo quindi fermamente impegnati a esplorare il potenziale di questa tecnologia. Crediamo che l’IA generativa, quando utilizzata in modo sicuro e responsabile, possa cambiare radicalmente il modo in cui supportiamo i nostri clienti nelle loro decisioni e offriamo servizi personalizzati. Inoltre, stimola la creatività tra i nostri dipendenti”, spiega Ricardo Martín Manjón, Global Head of Data di BBVA.

Il COO di OpenAI, Brad Lightcap, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di collaborare con BBVA, una delle principali banche europee, per offrire le capacità di ChatGPT Enterprise su larga scala. L’IA semplifica i compiti noiosi, aumentando la creatività, l’efficienza e la produttività.”

La banca sta già distribuendo le licenze nei suoi servizi centrali in Spagna, e questo processo continuerà nei principali paesi del Gruppo. Sarà fornita una formazione obbligatoria per ogni account creato. L’obiettivo è che tutte le aree e i dipartimenti abbiano accesso a ChatGPT, in modo che i dipendenti autorizzati possano collaborare con i loro colleghi nello svolgimento di vari progetti. Contemporaneamente, BBVA raccoglierà feedback e suggerimenti da questi utenti attraverso una comunità multi-paese, con l’obiettivo di segnalare i casi d’uso più rilevanti e condividere le migliori pratiche.

“Vediamo questo primo passo nell’uso di ChatGPT Enterprise come un’opportunità per convalidare fino a che punto questi strumenti possono realmente aumentare la nostra produttività, trasformando così il modo in cui tutti lavoriamo all’interno della banca”, spiega Elena Alfaro, la nuova Head of AI Adoption di BBVA, il cui ruolo è di diffondere questa tecnologia in tutto il Gruppo. “Miriamo a migliorare le capacità dei nostri dipendenti, non a sostituirli”, afferma.

Alfaro osserva anche che, sebbene ChatGPT Enterprise rappresenti sicuramente un impegno strategico importante, non sarà l’unica soluzione utilizzata all’interno dell’organizzazione. BBVA continuerà a valutare altri strumenti che potrebbero essere utili per i più di 100 casi d’uso da implementare nel corso del 2024.

Tags: bbvaintelligenza artificialeopenai
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo
Intelligenza Artificiale

Europa indietro su cloud e AI: l’allarme del presidente di Intesa Sanpaolo

23 Maggio 2025

L’Europa, così com’è oggi, non è in grado di competere con Stati Uniti e Cina e deve compiere progressi significativi,...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

L’evoluzione digitale del mondo B2B: dall’automazione all’IA

23 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Apple prepara occhiali smart con intelligenza artificiale per sfidare Meta

23 Maggio 2025
Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

Direttore Carbone (Agenzia delle Entrate): “L’IA aiuta, ma l’uomo resta centrale nei controlli fiscali”

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.