• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

23 Maggio 2025
in Blockchain
A A
0

fintech icon on abstract financial technology background represent Blockchain and Fintech Investment Financial Internet Technology Concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Reale Group, in collaborazione con Surety Shield, società controllata da Cetif Advisory, spin-off del Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, annuncia con orgoglio il lancio di una piattaforma digitale avanzata dedicata alla notarizzazione, verifica e tracciabilità delle polizze assicurative cauzioni, basata su tecnologia blockchain.

Progettata per rispondere alle esigenze di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni, la nuova piattaforma dedicata al mercato assicurativo rappresenta una risposta concreta alle principali criticità che caratterizzano il settore delle cauzioni assicurative, come la scarsa digitalizzazione, l’elevato rischio di frodi e una gestione ancora troppo spesso frammentata e non strutturata delle polizze fideiussorie. L’integrazione della tecnologia blockchain consente di garantire standard più elevati in termini di sicurezza, trasparenza e tracciabilità, con vantaggi concreti anche sul piano operativo: si riducono infatti i costi amministrativi e i rischi associati alla gestione manuale e alla circolazione di documenti non certificati.

Per gli enti pubblici, beneficiari delle garanzie, si tratta di un vantaggio inequivocabile per la verifica immediata e sicura delle polizze cauzioni emesse da Reale Group. “Con questo progetto innovativo, vogliamo offrire ai nostri clienti e stakeholder uno strumento concreto per aumentare la sicurezza, la trasparenza e l’efficienza operativa nel segmento delle cauzioni assicurative”, ha dichiarato Andrea Bertalot Vice Direttore di Reale Group. “Questa iniziativa rappresenta per noi un ulteriore passo nella direzione della digital transformation, ponendo solide basi per un futuro più sicuro e digitalizzato per tutto il comparto.” Surety Shield nasce nel 2024 in ambito Cetif, dopo un percorso iniziato nel 2019, per digitalizzare e rendere più sicura la gestione delle garanzie fideiussorie.

Nel 2023, il Nuovo Codice degli Appalti riconosce la blockchain/DLT come strumento chiave per ridurre le frodi e aumentare la trasparenza. Nel 2024 il servizio viene lanciato sul mercato, dando vita a Surety Shield S.r.l., prima realtà dedicata alle fideiussioni e cauzioni digitali in Italia. “La piattaforma appositamente personalizzata per il mercato assicurativo – conferma Antonio Sorrentino Amministratore Delegato di Surety Shield – consente ai beneficiari delle garanzie di verificare in modo semplice e sicuro l’autenticità delle cauzioni.

La verifica può avvenire attraverso il caricamento diretto del documento di polizza, offrendo un controllo immediato e conforme alle normative vigenti. In alternativa, è possibile utilizzare l’hash registrato in blockchain, un codice univoco e immutabile che funge da sigillo digitale, garantendo l’integrità del documento. Quest’ultima modalità si colloca in piena coerenza con quanto previsto dal Codice degli Appalti e dal Decreto Correttivo 209/2024.”

Tags: blockchainpiattaformepolizzepolizze cauzionireale groupsicurezzasurety shieldtrasparenza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Investire in cripto: benefici e rischi
Blockchain

JPMorgan lancia JPMD: il primo token di deposito su blockchain pubblica

18 Giugno 2025

JPMorgan Chase sta facendo un importante passo avanti nel settore delle criptovalute con il lancio del suo token digitale JPMD,...

Leggi ancoraDetails
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

15 Giugno 2025
La Cina e la leadership della blockchain.

Supply Chains: la resilienza è la parola d’ordine dell’economia globale

10 Giugno 2025
ESG e Supply Chain: perché le imprese devono partire dai fornitori

ESG e Supply Chain: perché le imprese devono partire dai fornitori

4 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.