• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

UniCredit ritira l’operazione su Anima e presenta ricorso contro l’applicazione del golden power

23 Maggio 2025
in Normativa
A A
0
Unicredit: Orcel gioca la carta pagamenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

UniCredit ha comunicato la decisione di rinunciare all’operazione relativa all’acquisizione di Anima Holding da parte di Banco BPM nell’ambito dell’Offerta pubblica di acquisto (Ops) su Banco BPM. Parallelamente, ha annunciato l’intenzione di presentare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Lazio per ottenere un chiarimento sulla legittimità dell’applicazione del cosiddetto “golden power” in questo specifico caso, secondo la normativa italiana ed europea. UniCredit ha inoltre confermato che supporterà l’Unione europea nelle verifiche relative alla questione, sottolineando che tale azione è una misura prudenziale volta a ottenere una valutazione ufficiale e imparziale sull’uso corretto di questo potere speciale.

Riguardo alla clausola che riguarda l’acquisizione di Anima Holding da parte di Banco BPM, UniCredit ha dichiarato di aver svolto un’attenta analisi, basata principalmente su informazioni interne, dato il mancato tempestivo e completo flusso di dati da parte di Banco BPM. Dall’esame effettuato è emerso che l’operazione è stata condotta a condizioni ben meno vantaggiose rispetto a quelle inizialmente previste. In particolare, il prezzo pagato per azione di Anima è salito da 6,2 a 7,0 euro, con un incremento del 13%, e non sono stati realizzati i benefici attesi sul capitale regolamentare legati al cosiddetto “Danish Compromise”.

Il Gruppo bancario ha messo in evidenza come la mancanza di chiarezza e trasparenza da parte di Banco BPM, soprattutto durante la comunicazione dei risultati trimestrali, abbia aggravato la situazione, generando dubbi e incertezze. L’analisi interna ha stimato che l’operazione ha causato una rilevante diminuzione del capitale CET1 di Banco BPM, un indicatore fondamentale della solidità patrimoniale della banca, pari a circa 1,7 miliardi di euro, ovvero 240 punti base, con il rapporto CET1 che scende dal 15,1% registrato nel quarto trimestre 2024 al 12,9% proforma nel primo trimestre 2025. Tale dato è stato confermato da Banco BPM soltanto dopo che un investitore ha richiesto espressamente queste informazioni, così come riporta affaritaliani.it.

Questa significativa riduzione del capitale ha portato a una contrazione del rendimento dell’investimento per Banco BPM, sceso da una previsione iniziale superiore al 50% a circa l’11%, con la possibilità di ulteriori ribassi. Nonostante ciò, UniCredit ha sottolineato che, anche a fronte di questi cambiamenti, l’Offerta pubblica di acquisto rimane conforme ai parametri finanziari stabiliti dall’istituto.

In sintesi, UniCredit ha deciso di abbandonare l’operazione su Anima, contesta la legittimità dell’applicazione del golden power e denuncia la scarsa trasparenza e le condizioni peggiorate dell’operazione, pur confermando che l’investimento rientra ancora nei suoi criteri finanziari di riferimento.

Tags: animaapplicazionigolden powernormativenormericorsiunicredit
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Serbia entra a far parte della SEPA
Normativa

La Serbia entra a far parte della SEPA

23 Maggio 2025

La Serbia è recentemente entrata a far parte dell'area geografica dell'Area unica dei pagamenti in euro (SEPA), in seguito alla decisione favorevole...

Leggi ancora
La strategia europea su web tax e 5G

Ue, Confagricoltura: preoccupante via libera del Parlamento a nuovi dazi su fertilizzanti

23 Maggio 2025
Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo

Controlli rafforzati sui carburanti: Guardia di Finanza contro la speculazione e la distorsione dei prezzi

22 Maggio 2025
Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

Blackout digitale dell’Agenzia delle Entrate: proroga delle scadenze fino al 30 maggio

22 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.