• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Eurovision e sostenibilità: come cambia l’impatto ambientale del festival

20 Maggio 2025
in Sostenibilità
A A
0
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

money stack with the plant growing on top of a book. finance, environment, knowledge, and sustainable business concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Eurovision Song Contest è un evento globale ad alto impatto ambientale, oggi punta alla sostenibilità con energie rinnovabili e iniziative green. Scopri cosa cambia con il progetto Ecovision 2025. Quanta energia consuma l’Eurovision?

Uno degli aspetti più critici dal punto di vista ambientale è il consumo di energia elettrica. L’enorme impianto di luci LED, gli schermi, i sistemi audio e video e le dirette internazionali richiedono potenze elevate. Secondo alcune stime, l’intero evento può consumare fino a 500 MWh, l’equivalente del consumo energetico mensile di circa duecento famiglie.

A questi vanno aggiunti i trasporti: delegazioni, staff, fan e media convergono nella città ospitante con voli, bus, auto e treni, generando migliaia di tonnellate di CO₂. Anche le scenografie temporanee, spesso realizzate in materiali difficilmente riutilizzabili, contribuiscono ad aumentare l’impronta ecologica del festival.

Quali soluzioni sostenibili sono state adottate? A partire dalle edizioni più recenti, l’Eurovision ha messo in campo misure concrete per mitigare l’impatto ambientale. Tra le iniziative più rilevanti:

  • Utilizzo esclusivo di energia da fonti rinnovabili per alimentare il palco e le strutture tecniche
  • Gestione intelligente dei rifiuti, con raccolta differenziata e compostaggio nei punti food & beverage
  • Accesso incentivato ai trasporti pubblici e alle biciclette per il pubblico e gli operatori
  • Certificazioni green come il “Swiss Sustainable Event Standard”, adottato a Basilea 2025
  • Inoltre, viene favorito il riuso delle scenografie e dei materiali tecnici, e sono sempre più frequenti le partnership con aziende impegnate nella transizione ecologica

Cos’è il progetto Ecovision 2025?

Il progetto “Ecovision 2025”, promosso dall’EBU e dalle autorità svizzere in vista dell’edizione di Basilea, rappresenta il primo vero piano strutturato per rendere l’Eurovision carbon neutral. L’obiettivo è non solo ridurre le emissioni, ma anche compensarle attraverso progetti certificati di riforestazione e tutela ambientale.

Tra le novità:

  • Una pianificazione sostenibile fin dalle fasi preliminari dell’organizzazione
  • Un sistema di monitoraggio trasparente delle emissioni
    La creazione di un modello replicabile per altri eventi di massa

Il progetto punta anche a coinvolgere il pubblico attraverso campagne educative e interattive su tematiche ambientali, trasformando il festival in un esempio positivo di sostenibilità applicata all’intrattenimento.

Quanto può essere davvero sostenibile un grande evento?

Organizzare un evento internazionale a impatto zero è una sfida ambiziosa, ma non impossibile. Come dimostrano casi studio riportati anche da realtà come Iren o Nuvà, la chiave sta nell’integrazione della sostenibilità in tutte le fasi del processo, dalla scelta della location all’energia utilizzata, fino alla mobilità e alla comunicazione.

In questo senso, Eurovision può fare da apripista per altri eventi culturali e musicali. Se oggi è difficile azzerare completamente l’impronta ecologica, è comunque possibile ridurla drasticamente e rendere il festival un laboratorio di buone pratiche ambientali.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/eurovision-sostenibile-impatto-ambientale/ 

Tags: ambienteenergiaeurovisionfestivalimpatto ambientalesostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Octopus Energy raggiunge mezzo milione di utenze: traguardo per accelerare la rivoluzione energetica del nostro Paese
Sostenibilità

Octopus Energy raggiunge mezzo milione di utenze: traguardo per accelerare la rivoluzione energetica del nostro Paese

20 Maggio 2025

Octopus Energy, compagnia energetica nata con la missione di rendere l’energia pulita accessibile a tutti grazie alla tecnologia, raggiunge un...

Leggi ancora
Payroll: sostenibilità, data security e compliance sono i principali investimenti delle aziende italiane

Payroll: sostenibilità, data security e compliance sono i principali investimenti delle aziende italiane

20 Maggio 2025
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Imola 2025: l’F1 sostenibile tra energia rinnovabile e iniziative green

19 Maggio 2025
ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle

ASUS: prima azienda al mondo a ricevere la Certificazione “Sustainability Procurement Role Model” di SGS con rating a cinque stelle

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.