• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

L’Europa dice addio al gas russo: dal 2027 stop totale, prime restrizioni già nel 2025

14 Maggio 2025
in Sostenibilità
A A
0
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

96773472 - european union data protection bits and bytes in ripple waving pattern with glowing eu stars

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Unione europea ha annunciato un piano ambizioso per porre fine alle importazioni di gas russo entro la fine del 2027, con le prime restrizioni già in vigore dal 2025. Questa decisione rappresenta un passo significativo verso l’indipendenza energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento per i cittadini europei.

La Commissione europea ha delineato una roadmap dettagliata per eliminare gradualmente la dipendenza dal gas russo:

  • Fine 2025: divieto di nuovi contratti di importazione di gas russo, inclusi quelli spot
  • Fine 2027: stop totale a tutte le importazioni di gas russo, inclusi i contratti a lungo termine

Queste misure mirano a ridurre la quota di gas russo nel mix energetico europeo, che è già passata dal 45% nel 2021 al 19% nel 2024, con una previsione di ulteriore calo al 13% nel 2025.

La transizione verso fonti energetiche alternative comporterà cambiamenti significativi per i consumatori:

  • Diversificazione delle fonti: aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) da paesi come Stati Uniti, Norvegia e Qatar
  • Sviluppo delle rinnovabili: investimenti in energia solare, eolica e idroelettrica per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili
  • Efficienza energetica: promozione di misure per ridurre il consumo energetico domestico e industriale

Queste strategie mirano a stabilizzare i prezzi dell’energia e a garantire una fornitura affidabile per i cittadini europei.

Il ruolo dell’Italia nella transizione

L’Italia sta adottando misure concrete per affrontare la fine delle forniture di gas russo:

  • Accordi alternativi: potenziamento delle importazioni di gas dall’Algeria e sviluppo di infrastrutture di rigassificazione, come quella di Piombino
  • Piani di emergenza: riempimento degli stoccaggi di gas per garantire la sicurezza energetica durante i picchi di domanda
  • Incentivi alle rinnovabili: promozione di investimenti in energie rinnovabili per diversificare il mix energetico nazionale

Queste iniziative sono fondamentali per garantire la continuità dell’approvvigionamento energetico e la stabilità dei prezzi per i consumatori italiani.

La decisione dell’Ue di porre fine alle importazioni di gas russo rappresenta una svolta storica nella politica energetica europea. Attraverso la diversificazione delle fonti, lo sviluppo delle energie rinnovabili e l’efficienza energetica, l’Europa si sta muovendo verso un futuro più sicuro, sostenibile e indipendente dal punto di vista energetico. Per i consumatori, ciò significa una maggiore stabilità dei prezzi e una partecipazione attiva nella transizione energetica.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/europa-addio-gas-russo-2027/

Tags: commissione europeaeuropagasgas russorestrizionirussiasostenibilitàstopueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Worldline dà il benvenuto a Ingenico: nasce un nuovo leader a livello mondiale nei servizi di pagamento
Sostenibilità

Edison porta in Italia il primo carico di GNL dagli Stati Uniti

14 Maggio 2025

Edison ha annunciato l’arrivo in Italia del primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dagli Stati Uniti, frutto del...

Leggi ancora
Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

Ariston Group sceglie Amazon Business per promuovere gli obiettivi di sostenibilità attraverso la gestione degli acquisti

14 Maggio 2025
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.