• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    ACI Worldwide nomina Robert Leibrock chief financial officer

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    ACI Worldwide nomina Robert Leibrock chief financial officer

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

CrowdStrike e Microsoft collaborano per armonizzare l’attribuzione delle minacce informatiche

4 Giugno 2025
in Sicurezza
A A
0
Microsoft, fatturato a +15%, spicca il cloud

AMSTERDAM - AUGUST 28, 2015: Microsoft logo on office building at amsterdam schiphol airport

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

CrowdStrike e Microsoft hanno annunciato una collaborazione mirata a portare chiarezza e coordinamento sul modo in cui vengono identificati e tracciati gli attori delle minacce informatiche da parte dei diversi vendor di sicurezza. Mappando gli alias degli attori delle minacce e allineando l’attribuzione degli avversari tra le diverse piattaforme, la collaborazione riduce la confusione causata da sistemi di denominazione differenti e accelera la capacità di risposta dei difensori informatici contro gli avversari più sofisticati di oggi e di domani.

Nel settore della cybersecurity sono stati sviluppati diversi sistemi di denominazione per gli attori delle minacce, ciascuno basato su punti di osservazione unici, fonti di intelligence e rigore analitico. Queste tassonomie forniscono un contesto critico sugli avversari per aiutare le organizzazioni a comprendere le minacce che stanno affrontando, chi esattamente le sta prendendo di mira e perché. Tuttavia, con l’evoluzione dello scenario delle minacce, cresce anche la complessità dell’attribuzione tra vari vendor. Attraverso questa collaborazione più approfondita, CrowdStrike e Microsoft hanno sviluppato un sistema di mappatura condiviso – una sorta di “Stele di Rosetta” per l’intelligence sulle minacce informatiche – che collega gli identificatori degli avversari nei vari ecosistemi dei fornitori senza imporre uno standard unico di denominazione.

Riducendo l’ambiguità nel modo in cui vengono etichettati gli avversari, questa mappatura consente ai difensori di prendere decisioni più rapide e sicure, correlare le informazioni sulle minacce provenienti da fonti diverse e interrompere più efficacemente le attività degli attori delle minacce prima che causino danni. Rendendo più semplice il collegamento tra convenzioni di denominazione come COZY BEAR e Midnight Blizzard, la mappatura supporta decisioni più rapide e una risposta unificata alle minacce attraverso le diverse

“Si tratta di un momento cruciale per la cybersecurity. Gli avversari si nascondono sia dietro la tecnologia che dietro la confusione creata da una nomenclatura incoerente. In quanto difensori, è nostro compito restare un passo avanti e offrire ai team di sicurezza chiarezza su chi sta prendendo di mira le proprie organizzazioni e su come rispondere. Questa è stata la missione di CrowdStrike fin dal primo giorno – ha dichiarato Adam Meyers, Head of Counter Adversary Operations di CrowdStrike – CrowdStrike è leader nell’intelligence sugli avversari, e Microsoft apporta una delle fonti di dati più preziose sul comportamento degli avversari. Insieme stiamo unendo le forze per offrire chiarezza, velocità e fiducia ai professionisti della difensa informatica, ovunque nel mondo”.

La collaborazione inizierà con un’attività congiunta guidata da analisti per armonizzare la denominazione degli avversari tra i team di ricerca sulle minacce di CrowdStrike e Microsoft. Grazie a questa collaborazione, le aziende hanno già risolto “conflitti di identificazione” per oltre 80 attori, incluso ad esempio il riconoscimento di Volt Typhoon di Microsoft e VANGUARD PANDA di CrowdStrike come attori di minacce sponsorizzati dallo Stato cinese, e di Secret Blizzard e VENOMOUS BEAR come riferiti allo stesso avversario legato alla Russia. Questo dimostra il valore concreto dell’attribuzione condivisa. Guardando al futuro, CrowdStrike e Microsoft continueranno a collaborare per ampliare questa iniziativa, invitando anche altri partner a contribuire a mantenere una risorsa condivisa per la mappatura degli attori delle minacce a beneficio della comunità globale della cybersecurity.

“La cybersecurity è una delle sfide decisive del nostro tempo, soprattutto nell’era attuale guidata dall’intelligenza artificiale – ha dichiarato Vasu Jakkal, Corporate Vice President, Microsoft Security – Microsoft e CrowdStrike si trovano in una posizione ideale per aiutare i propri clienti e la più ampia comunità dei difensori a sfruttare al meglio i benefici dell’intelligence sulle minacce attuabile. La sicurezza è uno “sport di squadra” e, quando i difensori possono condividere le informazioni e reagire più rapidamente, questo fa davvero la differenza nel modo in cui proteggiamo il mondo”.

Questa collaborazione si basa sulla lunga esperienza di entrambe le aziende nella leadership nel campo della threat intelligence e porta avanti una missione comune: offrire risultati migliori per i difensori, mettendo i clienti al primo posto e dando priorità alla missione – la sicurezza appunto – rispetto a logiche di mercato”.

Tags: accordocollaborazioneCrowdStrikeinformaticaintesamicrosoftminacceminacce informatichepartnershipsicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili
Sicurezza

DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

14 Giugno 2025

Il fornitore di servizi di telecomunicazioni DNA ha annunciato i suoi piani per consolidare le capacità di monitoraggio e risposta alle minacce...

Leggi ancora
Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

Sicurezza a rischio: come Meta AI può rendere pubbliche le tue ricerche private

13 Giugno 2025
UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

CrowdStrike offre protezione completa per tutto il ciclo di vita degli LLM alle Enterprise AI Factory con NVIDIA

12 Giugno 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Pirateria digitale: AGCOM e Google collaborano per bloccare i siti illeciti tramite DNS

11 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.