• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Inps e Assegno Unico: come l’Istituto supporta le famiglie nel 2025

14 Maggio 2025
in Normativa
A A
0
Bonus 600 euro al via, sito Inps in tilt, segnalati data breach

ROME, ITALY - JUNE 23, 2014: INPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale meaning National Institute of Pensions in a masterpiece of Fascist architecture

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Assegno Unico e Universale è un’agevolazione economica che lo Stato italiano ha introdotto per supportare le famiglie con figli a carico. È una misura che unifica e semplifica diverse forme di aiuto che in passato esistevano separatamente. Ogni famiglia, a seconda del reddito e della situazione economica, riceve un certo importo mensile per ciascun figlio a carico, che va dai 7 mesi di gravidanza fino ai 21 anni, se il figlio è studente, ha un reddito basso o è disoccupato.

Nel primo trimestre del 2025, sono stati erogati quasi 4,86 miliardi di euro attraverso questo assegno. In media, ogni mese, circa 6 milioni di famiglie hanno ricevuto l’assegno, con un importo medio di 272 euro per famiglia. Questo significa che ogni mese, lo Stato ha aiutato milioni di famiglie a coprire le spese legate ai figli. Nel mese di marzo 2025, per esempio, sono state 5.931.661 famiglie a ricevere l’assegno, per un totale di 9.369.322 figli, con una spesa complessiva di 1,5 miliardi di euro. Ogni famiglia ha ricevuto una media di 261 euro, e ogni figlio ha avuto una media di 165 euro. Come funziona l’assegno?

L’importo che una famiglia riceve dipende da diversi fattori, tra cui il reddito del nucleo familiare (misurato tramite l’ISEE, un indicatore che tiene conto dei redditi e dei beni della famiglia) e il numero di figli. Ad esempio, più basso è il reddito della famiglia, più alta sarà la somma che riceverà come assegno. Inoltre, il valore dell’assegno può variare anche in base ad altre condizioni, come la presenza di figli con disabilità o se la famiglia è composta da madri giovani (under 21) o ha un numero elevato di figli.

L’Assegno Unico prevede anche delle maggiorazioni per determinate condizioni. Per esempio, le famiglie che hanno figli con disabilità o famiglie numerose (con almeno 3 figli) ricevono un importo maggiore. Questi bonus aggiuntivi aiutano a sostenere le famiglie con maggiori difficoltà economiche o familiari, come si legge sull’agenzia di stampa Ansa.

Ma qual è l’impatto sociale? L’Assegno Unico ha un impatto significativo sulle famiglie a basso reddito, specialmente nelle regioni del Sud Italia, dove il sostegno economico è fondamentale per aiutare le famiglie a far fronte alle difficoltà quotidiane. In questo modo, l’Assegno Unico contribuisce a ridurre la povertà infantile e aiuta i genitori a sostenere economicamente i figli, coprendo le spese legate all’educazione, alla salute e al benessere generale.

Il governo italiano ha manifestato l’intenzione di migliorare e potenziare l’Assegno Unico. Le autorità stanno considerando ritocchi alle soglie ISEE (per aumentare l’importo dell’assegno per le famiglie con redditi più bassi), aumentare le maggiorazioni per i figli con disabilità e rendere l’assegno ancora più mirato per supportare le famiglie in difficoltà economiche.

In generale, l’Assegno Unico rappresenta una delle principali misure di supporto per le famiglie italiane e, nel corso degli anni, si è affermato come un pilastro importante per la sostituzione di altre misure di welfare.

Tags: agevolazioniassegno unicoeconomiafamigliefigliinpsnormanormativanuclei familiariredditisupporti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Digital banking: quale futuro per l’Italia?
Normativa

JP Morgan ritirerà la causa britannica contro Viva Wallet

14 Maggio 2025

Secondo quanto riferito , l'istituto finanziario statunitense JP Morgan avrebbe intenzione di ritirare la causa intentata nel Regno Unito contro Viva Wallet; tuttavia,...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

Il Congresso degli Stati Uniti discute una legge per monitorare e disattivare schede video e processori

14 Maggio 2025
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Gemini ottiene la licenza MiFID

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.