• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Furti di smartphone in aumento nel Regno Unito: parlamentari accusano Apple e Google

4 Giugno 2025
in Normativa
A A
0
eGov, in Europa Malta ed Estonia al top, l’Italia ferma al palo

46144244 - law concept: circuit board with courthouse icon, 3d render

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024, a Londra, si è registrato un forte aumento dei furti di telefoni cellulari, con circa 80mila dispositivi sottratti, il 25% in più rispetto ai 64mila dell’anno precedente. Il valore complessivo di questi telefoni, per la maggior parte iPhone, è stato stimato attorno ai 20 milioni di sterline. Secondo la Polizia Metropolitana, questi furti non sono episodi isolati, ma fanno parte di un sistema ben strutturato e gestito da organizzazioni criminali internazionali con ramificazioni in Gran Bretagna, Algeria e Cina. I telefoni rubati vengono spesso sottratti in modo rapido da giovani su biciclette elettriche, poi avvolti in materiali che impediscono il tracciamento, come fogli d’alluminio o sacchetti di Faraday, passati a intermediari locali e infine esportati verso l’estero, soprattutto verso Paesi in cui il costo degli smartphone è particolarmente elevato.

Di fronte a un fenomeno così vasto, la questione è arrivata al Parlamento britannico, dove alcuni deputati hanno rivolto pesanti critiche ad Apple e Google, accusandole di non fare abbastanza per contrastare l’uso illecito dei dispositivi rubati e, anzi, di trarre indirettamente beneficio dalla loro continua circolazione. Durante un’audizione della commissione parlamentare per la scienza e la tecnologia, la Polizia Metropolitana ha chiesto che le due aziende rendano inutilizzabili i telefoni rubati, bloccandone l’accesso ai servizi cloud come iCloud e Google Drive. In questo modo, i dispositivi perderebbero valore sul mercato nero e il furto diventerebbe meno appetibile per i criminali. Tuttavia, nonostante le richieste avanzate già nel 2023, né Apple né Google hanno accettato di implementare questa misura, così come si legge su The Guardian.

I rappresentanti delle aziende si sono difesi, sostenendo che esistono già efficaci sistemi di sicurezza e che il blocco totale dei dispositivi potrebbe creare nuovi rischi. Simon Wingrove, responsabile dell’ingegneria del software per Google, ha dichiarato che i loro sistemi sono già molto sicuri e funzionano bene. Gary Davis, dirigente legale di Apple, ha espresso preoccupazione per un possibile uso fraudolento della disconnessione remota, che potrebbe essere sfruttata da malintenzionati per compiere ricatti o estorsioni. Secondo Apple, l’azienda non trae alcun vantaggio dal fenomeno dei furti, anzi, ha investito centinaia di milioni di dollari per garantire la sicurezza degli utenti e la protezione dei loro dati.

Nonostante queste spiegazioni, alcuni parlamentari si sono mostrati estremamente critici. Martin Wrigley, del Partito Liberal Democratico, ha accusato Apple e Google di continuare a fare profitti sulla pelle dei consumatori, sottolineando che questi telefoni rubati restano in circolazione e quindi continuano a generare guadagni, anche indiretti. L’ex ministro conservatore Kit Malthouse ha dichiarato di avere l’impressione che Apple stia semplicemente aspettando che bloccare i dispositivi diventi un’opportunità commercialmente conveniente. Ha anche ipotizzato che, se i furti venissero davvero fermati, Apple potrebbe perdere milioni in vendite, sia di nuovi dispositivi che di servizi associati ai telefoni rubati.

Nel frattempo, la Polizia Metropolitana ha riferito di una diminuzione del 15% nei furti tra aprile e maggio, anche se il comandante James Conway ha precisato che si tratta di una riduzione probabilmente temporanea, legata sia al rafforzamento delle misure di controllo sia a una maggiore attenzione da parte degli utenti. Per contrastare più efficacemente i ladri che utilizzano biciclette elettriche ad alta velocità, Scotland Yard ha anche investito in una propria flotta di e-bike performanti. Secondo la polizia, i furti di telefoni a Londra sono reati semplici da commettere e molto redditizi. In alcuni casi, adolescenti su bici elettriche percorrono strade come la A10 rubando decine di telefoni in poche ore, che poi vengono rapidamente smistati e fatti uscire dal Regno Unito.

La maggior parte dei dispositivi rubati viene rivenduta a un prezzo compreso tra le 300 e le 400 sterline, mentre una piccola parte viene smontata per ricavarne componenti, come gli schermi. Si stima che oltre il 90% dei telefoni rubati venga riutilizzato, soprattutto nei mercati esteri dove gli smartphone hanno un costo molto elevato. L’udienza parlamentare si è aperta con un episodio emblematico: Kit Malthouse ha raccontato di aver assistito quella stessa mattina, mentre si recava a Westminster, a un tentativo di furto da parte di due giovani uomini mascherati in bicicletta, a conferma della frequenza e della gravità di questo fenomeno.

Tags: accuseApplefurtigoogleiphoneregno unitosmartphoneuk
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro
Normativa

L’Ue approva la revisione del PNRR: sono 194 i miliardi per rilanciare l’Italia

20 Giugno 2025

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, un passaggio cruciale...

Leggi ancoraDetails
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

Rinvio della Sugar Tax e fondi per la sanità: le mosse chiave del governo per sostenere gli italiani

20 Giugno 2025
Comin & Partners ottiene la certificazione sulla parità di genere

Comin & Partners ottiene la certificazione sulla parità di genere

19 Giugno 2025
Anche gli avvocati useranno il POS

Google e la multa da 4,1 miliardi: la Corte Ue pronta a decidere

19 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.