• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Coinbase chiede la fine del divieto di proprietà di criptovalute per i dipendenti della SEC

1 Maggio 2025
in Criptovalute
A A
0
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Coinbase ha chiesto all’Office of Government Ethics degli Stati Uniti di annullare una norma che impedisce al personale della SEC di detenere criptovalute.

In lettere rese pubbliche il 25 aprile 2025, i rappresentanti di Coinbase hanno sostenuto che le attuali restrizioni ostacolano la capacità della SEC di regolamentare adeguatamente le attività digitali. 

Ai sensi dell’Avviso Legale 22-04, emesso dall’OGE il 4 luglio 2022, ai dipendenti della SEC è vietato acquistare, vendere o utilizzare criptovalute e stablecoin. L’avviso giustifica il divieto con il fatto che queste attività digitali non sono classificate come “titoli quotati in borsa” e pertanto non rientrano nelle stesse eccezioni previste per le azioni. 

Un rappresentante di Coinbase ha affermato che, affinché il personale della SEC possa sviluppare una regolamentazione efficace, è necessaria esperienza pratica con la tecnologia. Ha aggiunto che consentire al personale di interagire con le criptovalute fornirebbe informazioni essenziali sui sistemi che sono incaricati di regolamentare. I funzionari di Coinbase hanno anche affrontato la questione direttamente con il neo-nominato presidente della SEC e con i commissari dell’agenzia, sottolineando che la restrizione rappresenta un ostacolo significativo per la Crypto Task Force della SEC. Hanno osservato che, sebbene la SEC abbia ricevuto dal presidente degli Stati Uniti l’incarico di contribuire a una proposta di regolamentazione completa per le criptovalute entro 90 giorni, il suo personale non è ancora in grado di utilizzare la tecnologia che dovrebbe valutare. 

Sebbene l’OGE abbia l’autorità di revocare l’avviso, Coinbase ha suggerito che la SEC stessa potrebbe adottare misure provvisorie. Una proposta includeva l’emissione di esenzioni per il personale che lavora su questioni relative alle criptovalute, il che, secondo Coinbase, sarebbe coerente con le misure utilizzate in contesti consultivi simili. 

Il rappresentante ha sottolineato che l’emissione di deroghe mirate consentirebbe ai membri della task force e ad altro personale competente di interagire direttamente con le tecnologie blockchain, migliorando le loro proposte normative.

Tags: coinbaseCriptovalutemoneta digitalesecvaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Criptovalute

Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

19 Maggio 2025

Un'operazione della polizia di Hong Kong ha scoperto un gruppo transfrontaliero dedito al riciclaggio di criptovalute in vari distretti del Paese. Le...

Leggi ancora
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Mastercard e MoonPay lanciano carte di pagamento in stablecoin

16 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Kima si unisce al Sandbox di Mastercard per lanciare ricariche di carte prepagate basate su stablecoin

15 Maggio 2025
I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.