• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Le autorità di Hong Kong scoprono un’operazione di riciclaggio di criptovalute da 15 milioni di dollari

19 Maggio 2025
in Criptovalute
A A
0
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un’operazione della polizia di Hong Kong ha scoperto un gruppo transfrontaliero dedito al riciclaggio di criptovalute in vari distretti del Paese. Le autorità hanno rintracciato l’organizzazione criminale in un appartamento a Mong Kok, utilizzato per commettere attività illegali, dove individui provenienti dalla Cina continentale venivano trasferiti e ospitati per gestire il denaro tramite centinaia di conti bancari locali. La polizia ha monitorato i sospettati che lasciavano l’unità di Mong Kok e si recavano in banche e sportelli bancomat, prelevando ingenti somme di denaro. Sono stati arrestati presso un exchange di criptovalute a Tsim Sha Tsui, dove le autorità hanno confiscato denaro contante per un valore di 98.500 dollari.

Secondo il rapporto, l’organizzazione è stata accusata di aver riciclato circa 15,1 milioni di dollari tra luglio 2024 e maggio 2025. 12 individui di età compresa tra 20 e 41 anni sono stati arrestati e sono state sequestrate prove in denaro contante.

Negli ultimi anni, a Hong Kong è aumentato il tasso di criminalità legata alle frodi. Metà dei casi penali registrati nel 2024 riguardava frodi e oltre 10.000 persone sono state arrestate a seguito di tali episodi, il 73% delle quali è stato scoperto in possesso di conti fittizi o di facciata.

Il gruppo di riciclaggio di criptovalute avrebbe trasferito denaro utilizzando oltre 550 conti bancari e più di 560 carte bancomat registrate a loro nome e a nome di individui non identificati. I criminali hanno prelevato denaro in contanti e acquistato criptovalute over-the-counter presso gli exchange per nascondere l’identità originale del denaro rubato. Dall’importo totale del denaro riciclato, la polizia ha scoperto che 1,28 milioni di dollari erano collegati a noti casi di frode, di cui 5,52 milioni di dollari sottratti a numerose vittime.

Durante il raid, le autorità hanno recuperato oltre 134.400 dollari in fondi extra. Hanno anche trovato diversi telefoni, file bancari e documenti relativi a transazioni effettuate con asset digitali.

L’organizzazione ha sfruttato le falle nei servizi bancari personali e negli exchange di criptovalute per avviare le sue attività illegali, poiché i sospettati avrebbero utilizzato conti bancari acquistati o presi in prestito. Le autorità stanno attualmente sollecitando pene più severe per coloro che affittano i propri conti. Attualmente, la gestione consapevole di beni illeciti è punita con 14 anni di carcere e una multa di 640mila dollari, ai sensi dell’Ordinanza sui reati organizzati e gravi. Inoltre, polizia, banche e piattaforme digitali stanno collaborando per impedire ulteriori casi di riciclaggio di denaro in futuro.

Tags: autoritàCriptovalutedigtialehong kongindaginimoneta digitalenormativenormeoperazioniriciclaggiosicurezzavaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto
Criptovalute

OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

21 Giugno 2025

OKX, azienda leader a livello mondiale nel settore degli exchange di criptovalute e della tecnologia on-chain, ha annunciato oggi il...

Leggi ancoraDetails

Trump vieta il dollaro digitale e promuove Bitcoin: il cambiamento epocale nel sistema monetario Usa

20 Giugno 2025
CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

OAM: crescita dei possessori di criptovalute in Italia nel primo trimestre 2025

20 Giugno 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut valuta il lancio di una stablecoin in un mercato in rapida evoluzione normativa

20 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.