• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro dal Presidente della Repubblica

    Young Factor: Presidente Mattarella, “L’importanza dell’educazione finanziaria per una cittadinanza consapevole”

    Dichiarazione EBA per la protezione dei consumatori e servizi di pagamento

    Commissione europea: proposto piano per eliminare gradualmente le importazioni di gas e petrolio dalla Russia

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    Transizione 4.0: al via le prenotazioni per il credito d’imposta su beni strumentali

    Worldline scelta da Datos Insights come fornitore best-in-class nel mercato dei servizi di issuing

    ADZ Worldline Payment Solutions lancia Pay by Link

    Smarter Italy: pubblicato il bando di gara per l’appalto innovativo sulla valorizzazione dei beni culturali

    Bollette da caldo record: soluzioni per non farsi travolgere

    Meno di un set Apple: la McLaren da sogno realizzata grazie a un trucco su Temu

    Meno di un set Apple: la McLaren da sogno realizzata grazie a un trucco su Temu

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro dal Presidente della Repubblica

    Young Factor: Presidente Mattarella, “L’importanza dell’educazione finanziaria per una cittadinanza consapevole”

    Dichiarazione EBA per la protezione dei consumatori e servizi di pagamento

    Commissione europea: proposto piano per eliminare gradualmente le importazioni di gas e petrolio dalla Russia

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    Transizione 4.0: al via le prenotazioni per il credito d’imposta su beni strumentali

    Worldline scelta da Datos Insights come fornitore best-in-class nel mercato dei servizi di issuing

    ADZ Worldline Payment Solutions lancia Pay by Link

    Smarter Italy: pubblicato il bando di gara per l’appalto innovativo sulla valorizzazione dei beni culturali

    Bollette da caldo record: soluzioni per non farsi travolgere

    Meno di un set Apple: la McLaren da sogno realizzata grazie a un trucco su Temu

    Meno di un set Apple: la McLaren da sogno realizzata grazie a un trucco su Temu

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

21 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella Silicon Valley, la battaglia per il predominio nell’intelligenza artificiale sta avvenendo su un nuovo terreno: quello dei ricercatori d’élite. Sebbene il settore tecnologico sia da sempre caratterizzato dalla competizione per attrarre e mantenere i talenti, la corsa per i ricercatori di IA è diventata ancora più intensa da quando ChatGPT è stato lanciato nel 2022. In effetti, il reclutamento di questi esperti è cresciuto a livelli che ricordano quelli degli atleti professionisti, secondo quanto riportato da chi lavora nel reclutamento di questi professionisti. Ariel Herbert-Voss, ex ricercatore di OpenAI e ora ceodella startup RunSybil, ha paragonato il processo di assunzione a una partita a scacchi, in cui le aziende si muovono rapidamente e sono disposte a fare offerte elevate per attrarre ricercatori con competenze specifiche. Questi ricercatori sono visti come pedine importanti per il successo, tanto che le aziende si chiedono se hanno abbastanza “torri” e “cavalli”, ossia figure strategiche nel loro team di ricerca.

Giganti come OpenAI e Google sono impegnati nella competizione per attrarre i cosiddetti “IC” (Individual Contributors), ricercatori che, con il loro lavoro, possono determinare il destino di un’azienda. Noam Brown, uno dei ricercatori di OpenAI che ha contribuito ad alcune delle innovazioni più significative nel campo dell’IA, ha raccontato di essere stato corteggiato dalle principali figure della tecnologia nel 2023, ricevendo inviti e offerte dalle figure di spicco del settore, come Sergey Brin di Google e Sam Altman di OpenAI, ma alla fine ha scelto di rimanere in OpenAI, nonostante una retribuzione che non era la più alta. Ha sottolineato che, per molti ricercatori, la retribuzione non è il fattore principale, ma la possibilità di lavorare su progetti entusiasmanti e innovativi.

Nonostante la motivazione principale di molti ricercatori non sia il guadagno, le aziende sono pronte ad offrire pacchetti retributivi molto generosi. Ad esempio, alcuni ricercatori di OpenAI hanno ricevuto bonus di fedeltà fino a due milioni di dollari e pacchetti azionari che superano i venti milioni di dollari, con il vincolo di rimanere in azienda per un anno per poter ottenere l’intero bonus. In alcuni casi, i pacchetti retributivi di top ricercatori superano i dieci milioni di dollari all’anno. Allo stesso modo, Google DeepMind ha offerto retribuzioni da venti milioni di dollari annui ai suoi migliori ricercatori, oltre a concessioni azionarie speciali. In confronto, i migliori ingegneri delle grandi aziende tecnologiche guadagnano mediamente circa 280mila dollari in stipendio e 260mila dollari in azioni, molto meno rispetto ai pacchetti riservati ai ricercatori di IA, come riporta Reuters.

Questa scarsità di talenti ha portato le aziende a cercare talenti in modo sempre più mirato, con alcuni esperti che considerano solo poche decine o massimo un migliaio di ricercatori davvero fondamentali per l’avanzamento dell’IA. Questo gruppo ristretto di esperti ha un impatto enorme sullo sviluppo dei modelli linguistici e sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, tanto che il lavoro di questi ricercatori può essere decisivo per il successo di un’azienda. Sam Altman, ceo di OpenAI, ha commentato che, se in passato i migliori ingegneri software erano considerati dieci volte più bravi della media, oggi i ricercatori di IA sono diecimila volte più efficaci di quelli della massa, evidenziando l’importanza critica di questi talenti rari.

Inoltre, l’uscita nel 2023 del direttore tecnico di OpenAI, Mira Murati, che ha fondato una nuova startup, ha intensificato ulteriormente la guerra dei talenti. Murati ha reclutato diversi dipendenti di OpenAI e ha costruito un team che ora conta circa sessanta persone, nonostante la sua azienda non abbia ancora un prodotto sul mercato. La sua startup è già in procinto di raccogliere investimenti record, grazie alla solidità e al talento del suo team.

Tags: aibig techgoogleIAintelligenza artificialeopenairicercatoritalenti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione
Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale sta inquinando più del binge-watching?

17 Giugno 2025

Nel dibattito globale sull’intelligenza artificiale, raramente si parla del suo impatto ambientale. Eppure, dietro i benefici promessi da questa tecnologia si nasconde un...

Leggi ancora
Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

16 Giugno 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Le nuove risorse per l’AI governance di SAS offrono chiarezza e fiducia in un momento cruciale per l’Intelligenza Artificiale

16 Giugno 2025
Agibot: presentato X2, un robot che va in bicicletta, pulisce e altro ancora, tutto da solo

Usa: Salt Lake City sperimenta l’AI per gestire le chiamate non urgenti al 911

16 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.