Il Flowerista Festival torna il 10 maggio 2025 a Milano con un evento imperdibile dedicato all’umanesimo imprenditoriale nell’epoca dell’intelligenza artificiale, ispirandosi al visionario modello di Adriano Olivetti. L’appuntamento prevede una giornata di networking, workshop e discussioni sul futuro del lavoro. Tra i temi trattati: nuovi modelli di impresa, inclusività nel digitale, come l’AI sta rimodellando il mondo professionale.
Il festival, che si terrà al C30 in viale Cassala 30 a Milano, è organizzato da Flowerista società benefit (https://www.flowerista.it), boutique consulenziale che si occupa di digital marketing, business strategy e formazione aziendale game-based. Attraverso lo spin-off Symbiosa (https://symbiosa.it), supporta le società benefit e le aspiranti tali in termini di ESG assessment, redazione dello Statuto e della valutazione d’impatto, change management e comunicazione della sostenibilità.
Programma dettagliato dell’evento
La giornata prenderà il via alle ore 10:00 con il Welcome Speech di Sara Malaguti, fondatrice di Flowerista, a cui seguirà il Keynote Panel “Adriano Olivetti e l’Umanesimo Imprenditoriale” che vedrà la partecipazione di Luigi Emanuele Di Marco, Heritage Manager di Olivetti – A TIM Enterprise Brand, e del Prof. Alessandro Sancino, Professore Ordinario in Economia Aziendale e Innovazione Sociale presso l’Università degli studi di Milano. Durante il panel, gli esperti esploreranno la figura di Adriano Olivetti, la sua visione dell’impresa come veicolo di progresso sociale e il suo impatto sulla cultura dell’innovazione e dell’impresa.
A seguire, il panel “Nuovi modelli d’impresa: impatto positivo e persone al centro” moderato da Silvia Toffolon, Valutatrice di impatto e ESG expert di Symbiosa, un ramo di Flowerista Società Benefit, che coinvolgerà Alberto Ronco, CEO & Co-Founder di Trainect società benefit, Francesca Quaratino, Communicazione strategica per le organizzazioni evolutive e Partner di Kopernicana, Alessia Poletti, Founding Member di Tech4Fem e Giacomo Galimberti, Socio Fondatore, AD e Direttore Tecnico di WISE Engineering società benefit che discuteranno di come costruire un’impresa che ponga il benessere delle persone al centro delle sue decisioni strategiche, senza compromettere gli obiettivi aziendali. Verranno esplorati anche i benefici derivanti dall’adozione di modelli d’impresa sostenibili e le modalità per integrare l’innovazione tecnologica e sociale nelle aziende.
Chiuderà la mattinata il panel “Donne, Digitale e AI: il futuro del lavoro tra innovazione e inclusione”, moderato da Silvia Fanzecco, Community Manager di SheTech, che si concentrerà sulle opportunità emergenti per le donne nel settore digitale e dell’AI. Le speaker, Anna Delle Foglie, Digital Marketing Strategist & Co-Founder di Impactly, Dominique Richiardi, Founder & Chief Digital Officer di HANDS-ON, Giada Franceschini, AI Solutions Architect & Co-Founder di Boosha AI, e Anna Iorio, CTO di Flowerista società benefit, discuteranno di come favorire una maggiore inclusività nel mondo del lavoro digitale e di come le imprenditrici stiano guidando l’innovazione tecnologica.
Dalle 14:30 alle 17:30 sono previsti quattro workshop interattivi in contemporanea tra cui i partecipanti potranno scegliere: “Prompt’n’Play”, con Anna Iorio e Cristina Boccaccini del team Flowerista, un laboratorio pratico per imparare a dialogare con l’Intelligenza Artificiale grazie ad un gioco di carte interattivo e formativo progettato per insegnare il prompt design e il prompt engineering, “Business’n’Play” con Sara Malaguti, founder di Flowerista, il serious game ispirato al Design Thinking che sfrutta le dinamiche del gioco per simulare il processo di realizzazione di un progetto imprenditoriale e sprona a riflettere sui futuri possibili del lavoro, “Soul’n’Play”, con Veronica Pacella, Biologa nutrizionista, coach e autrice, dedicato alla scoperta del Soul Model Canvas, un’evoluzione del Business Model Canvas in cui comprendere come generare valore nel proprio lavoro in linea con le proprie attitudini, sensazioni e valori, “Role’n’Play”, con Luisa Casanova Stua, consulente, formatrice e coach in comunicazione strategica e negoziazione, un’esperienza per sviluppare le proprie competenze nel prendere decisioni efficaci in contesti complessi, orientandosi in base agli obiettivi e tenendo conto degli sviluppi emotivo-relazionali.
La giornata si concluderà con un aperitivo informale creando un’opportunità per il networking e per riflettere sulle tematiche trattate durante il festival.