• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

    Fairly AI e IBM watsonx.ai offrono governance e sicurezza dell’IA di livello superiore

    Meloni inaugura l’AWS Summit Milano 2025: strategia di crescita e innovazione per l’Italia

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut lancia l’assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

    OpenAI e il Pentagono: un’intesa da 200 milioni per l’AI nella sicurezza nazionale

    Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

    Cybersecurity: vice presidente Tajani, “Proteggere i dati è fondamentale per la sicurezza e la sovranità dell’Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

    Fairly AI e IBM watsonx.ai offrono governance e sicurezza dell’IA di livello superiore

    Meloni inaugura l’AWS Summit Milano 2025: strategia di crescita e innovazione per l’Italia

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut lancia l’assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

    OpenAI e il Pentagono: un’intesa da 200 milioni per l’AI nella sicurezza nazionale

    Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

    Cybersecurity: vice presidente Tajani, “Proteggere i dati è fondamentale per la sicurezza e la sovranità dell’Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: DeepSeek R1 ora tra i modelli più avanzati al mondo

30 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La società cinese DeepSeek ha annunciato una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale R1, che ora raggiunge prestazioni paragonabili ai più avanzati sistemi sviluppati da aziende occidentali, come il modello o3 di OpenAI e Gemini 2.5 Pro di Google. Lo ha riportato il sito VentureBeat.

Il modello R1 ha subito notevoli miglioramenti: è diventato più veloce, più efficiente e l’interfaccia grafica è stata resa più semplice e intuitiva per gli utenti. Inoltre, è stata ridotta la tendenza dell’IA a generare informazioni errate o inventate, un problema noto come “allucinazione” nei modelli linguistici. Tra le novità tecniche, è stata anche introdotta la possibilità di ricevere risposte in formato JSON, utile per sviluppatori e integrazioni software.

A livello tecnico, la complessità del modello è aumentata: i parametri della rete neurale sono passati da 671 a 685 miliardi, rendendolo uno dei sistemi più avanzati (e anche più esigenti in termini di risorse computazionali) disponibili sul mercato. A causa di questa complessità, non è semplice farlo funzionare su normali computer domestici. Tuttavia, DeepSeek R1 è ora accessibile tramite interfaccia web, API e anche come download pubblico, come si legge su unian.ua.

Il chatbot DeepSeek ha iniziato a guadagnare fama mondiale all’inizio del 2025, diventando l’applicazione AI più scaricata e utilizzata in oltre centoventiPaesi. Questo successo improvviso ha preoccupato le principali aziende tecnologiche americane, che si sono viste sfidate da un concorrente asiatico in rapida ascesa.

Il quotidiano Financial Times ha analizzato le ragioni di questo successo, sottolineando come l’approccio di DeepSeek sia radicalmente diverso da quello dei colossi occidentali. L’azienda, infatti, non è focalizzata sul guadagno economico, ma sull’innovazione tecnologica. Il team si ispira al metodo “SEAL”: pochi membri, altamente qualificati e interamente concentrati su un obiettivo ambizioso, ovvero sviluppare un’intelligenza artificiale tra le più sofisticate al mondo.

Il crescente prestigio di DeepSeek ha però attirato anche l’attenzione delle autorità cinesi. Secondo quanto riportato dall’agenzia UNIAN, lo Stato avrebbe ritirato i passaporti degli ingegneri principali dell’azienda per evitare che potessero lasciare la Cina, temendo la fuga di informazioni sensibili e know-how strategico. Una misura che dimostra quanto Pechino consideri cruciale il controllo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale nel contesto della competizione globale.

Tags: aideepseekIAinnovaizoneintelligenza artificialemodellir1
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano
Intelligenza Artificiale

Revolut lancia l’assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale

18 Giugno 2025

Secondo i rappresentanti della fintech, Revolut ha in programma di lanciare il proprio assistente finanziario basato sull'intelligenza artificiale. La tecnologia è...

Leggi ancora
Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

OpenAI e il Pentagono: un’intesa da 200 milioni per l’AI nella sicurezza nazionale

18 Giugno 2025
La maggior parte delle e-mail spam è generata dall’AI, non dagli esseri umani

La maggior parte delle e-mail spam è generata dall’AI, non dagli esseri umani

18 Giugno 2025
Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi

L’intelligenza artificiale nell’economia: potenzialità e limiti secondo Panetta

18 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.