• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa pubblica Money Travels: rapporto sull’adozione delle rimesse digitali nel Nord America nel 2025

    Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento

    Agenzia delle Entrate invia le comunicazioni per la riammissione alla rottamazione-quater

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa pubblica Money Travels: rapporto sull’adozione delle rimesse digitali nel Nord America nel 2025

    Email in Italia: il 70% dei professionisti predilige ancora l’utilizzo di domini free rispetto a quelli a pagamento

    Agenzia delle Entrate invia le comunicazioni per la riammissione alla rottamazione-quater

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Fine scuola, Libraccio apre le porte delle sue librerie a studenti e famiglie in cerca di nuovo e usato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

IA, a Genova Fonarcom esplora rischi e potenzialità nel mondo del lavoro 

30 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
IA, a Genova Fonarcom esplora rischi e potenzialità nel mondo del lavoro 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo un rapporto della Commissione Europea, entro il 2030 oltre la metà delle professioni richiederà competenze digitali avanzate. Un report del World economic forum prevede che entro la fine del decennio, da un lato, si assisterà alla creazione di circa 170 milioni di nuovi posti di lavoro, legati direttamente o indirettamente all’intelligenza artificiale, ma dall’altro si rischia di assistere alla scomparsa di circa 92 milioni di posti di lavoro. E’ attorno alla dicotomia tra rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro che si sviluppa l’incontro “La sanzione etica – Trasparenza, rischi e soluzioni dei nuovi divieti in tema di AI”, promosso dal fondo interprofessionale FonARCom, stamattina a Genova, ai Magazzini del cotone, in occasione del Festival del Lavoro, di cui FonARCom è main sponsor.

Come regolamentare l’intelligenza artificiale sul lavoro senza lasciare indietro nessuno? Punto di partenza imprescindibile è l‘AI Act, il nuovo regolamento europeo che disciplina l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, introducendo divieti per le applicazioni ad alto rischio, obblighi di trasparenza e sanzioni fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato per le imprese non conformi. Uno dei passaggi più significativi è l’obbligo di formazione per i lavoratori, in vigore dal 2 febbraio 2025, rivolto a tutte le aziende che progettano, integrano o semplicemente utilizzano sistemi di intelligenza artificiale.

Il magistrato della sezione Lavoro del Tribunale di Palermo, Giuseppe Tango, sottolinea che “il diritto del lavoro è destinato a inseguire il cambiamento organizzativo che si situa a valle, a sua volta, del progresso tecnologico. L’intelligenza artificiale non ha costituito una deviazione da questo consolidato paradigma e, in un brevissimo lasso di tempo, si è imposta trasversalmente, non solo nel laboratorio delle piattaforme digitali, ma anche nelle tradizionali lavorazioni classiche”. Per il togato, “la partita da giocarsi sarà nell’ambito della deriva algocratica. E, in questo caso, efficaci antidoti saranno sicuramente una normazione, una regolamentazione legislativa già europea, ma ora anche italiana, e sicuramente la salvaguardia di una riserva di umanità”.

E’ l’avvocato giuslavorista Fabrizio Di Modica a ricordare che “la Comunità europea ha già normato tutta la questione legata all’intelligenza artificiale con l’AI act, indicando le linee guida, i divieti, le sanzioni e anche alcuni obblighi legati all’importantissimo problema dell’alfabetizzazione”. Ma cosa succederà in Italia? “Il lungo iter di approvazione” di una normativa italiana sta scontando dei ritardi, rileva l’avvocato, dovuti ad “alcune incongruenze terminologiche, ma anche altri problemi legati all’eccessivo peso che questo ddl avrebbe su alcuni tipi di professioni che sono molto importanti, come quelle sanitarie, professioni intellettuali, la giustizia. Infine, altri problemi legati ad alcune autorità di governance”.

Se i problemi terminologici sembrano ormai superati, lo stesso non si può dire per gli altri. “Il nuovo che insegue il nuovo già ha dei problemi seri legati al fatto che la tecnologia si muove molto più rapidamente dell’iter normativo- rileva Di Modica- ma oggi incontriamo l’ulteriore problema, forse il più gravoso, della necessità di adeguarsi ad alcune linee guida, la cui soluzione ad oggi non sembra ancora certa. Si parla di un’evoluzione del testo per il 5 giugno: stiamo a vedere che cosa succederà”.

Più fiducioso il presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, Antonino Alessi. “Abbiamo una normativa europea che alcune volte ha difficoltà ad armonizzarsi con quella con quella locale- ammette- ma abbiamo già gli strumenti per la gestione dell’intelligenza artificiale. Basta mutuare alcune norme -penso all’81/08 per la sicurezza degli ambienti di lavoro- e adattarle alla sicurezza degli ambienti virtuali ove opera l’intelligenza artificiale”. Insomma, aggiunge Alessi, “c’è già nel nostro passato uno strumento che dobbiamo semplicemente adattare e utilizzare per gestire gli ambienti virtuali e legati all’intelligenza artificiale in sicurezza”.

È anche un modo per dire al mondo del lavoro che non c’è bisogno di spaventarsi più di tanto dall’ingresso a piedi pari dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. “Non c’è bisogno di demonizzare gli strumenti che ci vengono messi a disposizione da un futuro che, ormai, è presente- conclude Alessi- non preoccupiamoci oltremodo: queste possono essere ulteriori opportunità per i professionisti che si vogliono specializzare nella gestione della sicurezza virtuale e dell’intelligenza artificiale, con percorsi già in parte tracciati che dobbiamo semplicemente adattare”.

Tags: aigenovaIAintelligenza artificialelavoromondo del lavoropotenzialitàrischi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei
Intelligenza Artificiale

Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

16 Giugno 2025

Nei prossimi giorni, sarà ufficialmente inaugurato a Roma l’AI Hub per lo sviluppo sostenibile in Africa, un progetto ambizioso che...

Leggi ancora
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Le nuove risorse per l’AI governance di SAS offrono chiarezza e fiducia in un momento cruciale per l’Intelligenza Artificiale

16 Giugno 2025
Agibot: presentato X2, un robot che va in bicicletta, pulisce e altro ancora, tutto da solo

Usa: Salt Lake City sperimenta l’AI per gestire le chiamate non urgenti al 911

16 Giugno 2025
La presidente Boschi al Festival dell’Imprenditore: “Italia rischia di restare indietro sull’IA”

La presidente Boschi al Festival dell’Imprenditore: “Italia rischia di restare indietro sull’IA”

16 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.