• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

    xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

    Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

    Il Bhutan lancia un sistema nazionale di pagamenti in criptovaluta per il settore turistico in collaborazione con Binance

    Clearwater assiste Archiva, portfolio company di Progressio SGR, nell’acquisizione della maggioranza di Mitric

    Clearwater assiste Archiva, portfolio company di Progressio SGR, nell’acquisizione della maggioranza di Mitric

    Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

    La Repubblica del Kirghizistan firma un protocollo d’intesa con Binance sullo sviluppo delle criptovalute

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

    xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

    Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

    Il Bhutan lancia un sistema nazionale di pagamenti in criptovaluta per il settore turistico in collaborazione con Binance

    Clearwater assiste Archiva, portfolio company di Progressio SGR, nell’acquisizione della maggioranza di Mitric

    Clearwater assiste Archiva, portfolio company di Progressio SGR, nell’acquisizione della maggioranza di Mitric

    Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

    La Repubblica del Kirghizistan firma un protocollo d’intesa con Binance sullo sviluppo delle criptovalute

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Bilanciare l’equazione: come implementare l’IA senza compromettere gli obiettivi di sostenibilità?

10 Marzo 2025
in Sostenibilità
A A
0
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

Cyber big data flow. Blockchain data fields. Network line connect stream. Concept of AI technology, digital communication, science research, 3D illustration music waves

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Tiffany Osias managing director, xScale, e Christopher Wellise, VP, Sustainability di Equinix

Quando le aziende cercano di capitalizzare l’IA, si trovano a dover affrontare diverse sfide infrastrutturali. Necessitano di archiviare e gestire grandi volumi di dati, ma anche di potenza di calcolo scalabile per elaborarli. Inoltre, hanno bisogno di reti ad alte prestazioni per spostare i dati tra diverse sedi di elaborazione. Ma come stare al passo, abilitando le proprie strategie di IA rimanendo al contempo in linea con i propri obiettivi di sostenibilità?

Si tratta di una questione complessa che non ha risposte facili, e in cui la scelta dei giusti partner per la propria infrastruttura IT risulta più che mai essenziale. Ma da quali parametri non dovrebbe prescindere questa ardua decisione?

  • L’ottimizzazione dell’efficienza

Sebbene l’esecuzione dei carichi di lavoro dell’IA su hardware efficienti e l’ottimizzazione dei data center per l’efficienza energetica siano componenti fondamentali di una strategia di IA sostenibile, le aziende devono considerare anche una gamma più ampia di fattori. Tra questi, l’impatto del ciclo di vita della produzione di hardware, l’approvvigionamento di energia pulita e a basse emissioni di carbonio, l’efficienza degli algoritmi e le pratiche generali di data management. Inoltre, le organizzazioni devono spesso affrontare sfide quali i costi iniziali elevati, la necessità di competenze specializzate e l’integrazione di pratiche sostenibili nei flussi di lavoro esistenti. Un approccio completo che affronti tutte queste sfide è essenziale per un’implementazione dell’IA che sia veramente sostenibile.

In quest’ottica, affidarsi a data center ad alte prestazioni nel formato della colocation offre un vantaggio strategico, consentendo alle organizzazioni di sfruttare economie di scala, nonché capacità di progettazione, funzionamento e gestione altamente specializzate.

Inoltre, è opportuno farsi alcune domande: oltre ad aiutare i clienti a perseguire un approccio sostenibile all’IA, il data center considerato sta utilizzando l’IA come strumento per consentire la sostenibilità delle sue operazioni, ad esempio tramite un digital twin?

  • L’abilitazione del consumo di risorse condivise

Se è vero che l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale consuma molta energia, ciò non significa necessariamente che se ne sprechi molta. L’energia per addestrare il modello viene infatti consumata una sola volta, ma da lì in avanti le possibilità a cui si apre sono potenzialmente infinite.

Oggi c’è la possibilità di condividere i modelli di intelligenza artificiale, ovvero dividere l’onere energetico dell’addestramento di quest’ultimi e ottimizzare l’energia richiesta per l’addestramento. Ma come condividere i modelli proteggendo al contempo i dati proprietari sottostanti?

In breve, bisogna verificare la disponibilità di un’intelligenza artificiale privata, una piattaforma neutrale che consenta a tutti i partner di connettersi tra loro proteggendo i propri dati. In questo modo si potrà ridurre la quantità totale di capacità computazionale e di energia utilizzata dal data center per l’addestramento del modello da parte di tutti i partner.

  • La predisposizione ad alte densità

Sebbene le GPU offrano una maggiore efficienza di elaborazione, la loro adozione comporta nuove sfide, in particolare per quanto riguarda la gestione del calore. Oggi la scelta della propria infrastruttura digitale deve anche passare dal considerare la presenza di soluzioni di raffreddamento avanzate come il raffreddamento a liquido, che sono essenziali per dissipare efficacemente il calore generato da un denso hardware GPU.

Il data center dovrebbe inoltre garantire che l’energia utilizzata provenga, quando possibile, da fonti rinnovabili o a basse emissioni di carbonio.

  • La corretta gestione dell’hardware lifecycle

Infine, se l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale porta a cicli di aggiornamento dell’hardware più rapidi, le aziende dovranno affrontare in modo proattivo il problema dei rifiuti elettronici. Ovvero, dovranno appoggiarsi a un fornitore che abbia integrato la circolarità nelle sue pratiche, dando nuova vita agli asset e ai materiali esistenti quando possibile attraverso una strategia responsabile di smaltimento.

Tags: aiIAintelligenza artificialeobiettivisostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri
Sostenibilità

A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

11 Maggio 2025

La biologia è sempre di più alla base dell’innovazione tecnologica, che si tratti di deep tech, di energia o di...

Leggi ancora
Massimiliano Giansanti (Confagricoltura) eletto Presidente del COPA a Bruxelles

Giansanti: voto dell’Europarlamento per una PAC centrale nella Ue è un segnale importante per garantire stabilità al settore primario

8 Maggio 2025
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Gas serra, da Ispra i primi dati 2024: giù le emissioni del 3% grazie al settore elettrico

7 Maggio 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Innovation Plan di Snam: Net Zero e ambiente al centro

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.