• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

    Fairly AI e IBM watsonx.ai offrono governance e sicurezza dell’IA di livello superiore

    Meloni inaugura l’AWS Summit Milano 2025: strategia di crescita e innovazione per l’Italia

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut lancia l’assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

    OpenAI e il Pentagono: un’intesa da 200 milioni per l’AI nella sicurezza nazionale

    Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

    Cybersecurity: vice presidente Tajani, “Proteggere i dati è fondamentale per la sicurezza e la sovranità dell’Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cybersecurity tips: come imparare a riconoscere gli attacchi cyber e a difendere il proprio business

    Fairly AI e IBM watsonx.ai offrono governance e sicurezza dell’IA di livello superiore

    Meloni inaugura l’AWS Summit Milano 2025: strategia di crescita e innovazione per l’Italia

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut lancia l’assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Poste Italiane: in 36 uffici viterbesi il turno allo sportello si può prenotare con una telefonata

    Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

    OpenAI e il Pentagono: un’intesa da 200 milioni per l’AI nella sicurezza nazionale

    Tajani: Italia entra in hub sviluppo digitale UE

    Cybersecurity: vice presidente Tajani, “Proteggere i dati è fondamentale per la sicurezza e la sovranità dell’Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Meta sigla il primo accordo con una centrale nucleare per alimentare i suoi data center

4 Giugno 2025
in Sostenibilità
A A
0
Nel mondo dopo la pandemia il metaverso è la speranza per il lavoro dei giovani
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Meta, la società madre di Facebook, ha siglato il suo primo accordo storico con una centrale nucleare per assicurarsi una fornitura stabile di energia destinata ai propri data center, sempre più affamati di elettricità a causa dell’intelligenza artificiale. Il colosso tech ha stretto una partnership a lungo termine con Constellation Energy, il principale fornitore statunitense di energia nucleare, per mantenere attivo fino al 2047 il reattore della centrale nucleare Clinton Clean Energy Center, situata in Illinois.

Si tratta di una novità assoluta per Meta, che per la prima volta opta per una fonte nucleare con un contratto ventennale di acquisto diretto dell’energia. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le grandi aziende tecnologiche affrontano le proprie esigenze energetiche. L’accordo, infatti, sostituirà un programma di incentivi statali dell’Illinois (chiamato Zero Emissions Credit Program), che premiava la produzione a zero emissioni ma che scadrà nel 2027. Senza il supporto pubblico, la centrale rischiava di chiudere, ma grazie all’intervento di Meta potrà continuare a operare e potrà anche essere potenziata.

La capacità attuale dell’impianto è di 1.121 megawatt, sufficiente a fornire energia a circa 800.000 abitazioni, ma sarà ampliata di ulteriori 30 megawatt. Tuttavia, l’accordo è subordinato al rinnovo della licenza di esercizio da parte dell’ente regolatore nucleare americano (NRC), per cui Constellation ha già presentato richiesta.

Secondo Joe Dominguez, amministratore delegato di Constellation Energy, questa intesa rappresenta un modello replicabile, un esempio da seguire per altri attori industriali, in un momento in cui l’intera industria dell’energia sta cercando nuove formule di cooperazione. Dal canto suo, Meta ha spiegato che questa scelta è motivata dall’esigenza di avere una fornitura stabile e affidabile, in un periodo in cui i mercati energetici sono sempre più volatili.

Questo accordo si inserisce in un contesto più ampio, dove la politica energetica, l’innovazione tecnologica e la strategia industriale si stanno intrecciando. Negli Stati Uniti, infatti, c’è un forte interesse nel rilanciare l’energia nucleare come risorsa strategica, utile sia per tagliare le emissioni che per rafforzare l’indipendenza energetica. Non è un caso che anche altre aziende tecnologiche stiano guardando al nucleare: nel 2023, Microsoft ha annunciato l’intenzione di collaborare con Constellation per riattivare un reattore della centrale di Three Mile Island, mentre aziende come Vistra Corp e NRG Energy hanno investito nel settore nucleare e in quello delle energie rinnovabili.

Secondo le ultime stime, nei prossimi anni, in particolare nel biennio 2025-2026, la richiesta di elettricità negli Stati Uniti è destinata a crescere rapidamente, spinta dalla diffusione dei data center ad alte prestazioni, necessari per sostenere l’espansione dell’intelligenza artificiale. In questo scenario, i Power Purchase Agreements (PPA), cioè i contratti di acquisto energetico a lungo termine, diventano strumenti fondamentali per garantire continuità e certezza sia per chi fornisce l’energia sia per chi la utilizza, come si legge su italianelfuturo.com.

Il mercato ha accolto positivamente l’annuncio: le azioni di Constellation Energy sono cresciute del 5,7% subito dopo la notizia. Anche se i dettagli finanziari dell’accordo non sono stati divulgati, si tratta con ogni probabilità di un’operazione da miliardi di dollari. Oltre all’aspetto economico, però, l’intesa solleva anche interrogativi legali e istituzionali: sempre più spesso, infatti, le grandi aziende tecnologiche stanno assumendo un ruolo chiave nella gestione di infrastrutture pubbliche, come se fossero soggetti quasi istituzionali.

Questi nuovi accordi potrebbero anche favorire l’adozione di modelli energetici più avanzati, capaci di integrare fonti nucleari, rinnovabili, sistemi di accumulo e tecnologie smart per la gestione dell’energia. L’alleanza tra Meta e Constellation, insomma, non è solo un semplice contratto per acquistare elettricità: è il segnale di una trasformazione profonda che coinvolge tecnologia, energia e governance. In un mondo sempre più digitale, dove la domanda di energia cresce a dismisura, le aziende tech stanno ridefinendo il modo in cui si produce e si consuma elettricità. E la direzione sembra chiara: più autonomia, più investimenti a lungo termine, e un ruolo centrale nella transizione verso un futuro energetico più sicuro e sostenibile.

Tags: accordocentrale nuclearedatadata centerfirmametanuclearesostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Spring GDS risparmia in Italia oltre 800mila kg di emissioni di CO₂ in un anno grazie al biodiesel HVO100
Sostenibilità

Spring GDS risparmia in Italia oltre 800mila kg di emissioni di CO₂ in un anno grazie al biodiesel HVO100

18 Giugno 2025

Il trasporto su gomma rappresenta una delle principali fonti di emissioni di gas serra, generando in Europa ogni anno quasi...

Leggi ancora
INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI

Intesa Sanpaolo scommette sull’energia del futuro: fusione nucleare al centro dei nuovi fondi Neva

17 Giugno 2025
Abi: Fineco entra in Fondazione educazione finanziaria

Nasce il Consorzio EAGLES: Italia, Belgio e Romania insieme per il nucleare di nuova generazione

17 Giugno 2025
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

Una rinascita urbana sostenibile: Siemens e Coima insieme per Pirelli 35

16 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.