• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Confagricoltura presenta Confagricer: la prima comunità energetica rinnovabile nazionale per il mondo agricolo

6 Marzo 2025
in Sostenibilità
A A
0
Pasqua: Agriturist (Confagricoltura): campagna meta preferita del turismo fuori porta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Confagricoltura ha presentato ufficialmente ConfagriCER, la prima comunità energetica rinnovabile di respiro nazionale dedicata al settore agricolo. L’evento si è svolto a Key-The Energy Transition Expo di Rimini, nello stand della Confederazione (Padiglione A5 stand 150).

Da sempre impegnata nella crescita e nello sviluppo delle aziende agricole, Confagricoltura punta sull’innovazione per rafforzare la sostenibilità ambientale ed economica del settore primario. In quest’ottica nasce ConfagriCER, un progetto che sfrutta le opportunità offerte dalla normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e che si configura come una cooperativa aperta alle imprese agricole associate.

Nicola Gherardi, presidente di ConfagriCER, ha sottolineato: “Troppe poche volte è stato riconosciuto alle aziende agricole il loro ruolo sociale e il lavoro fatto in favore della sostenibilità e dell’ambiente. Qui in Emilia-Romagna abbiamo un esempio di quello che accade quando l’agricoltore rinuncia alla propria attività perché non più economicamente vantaggiosa, abbandonando i terreni di area appenninica. ConfagriCER è un esempio di come si riesca a coniugare l’attività agricola e la produzione di energia elettrica in un contesto geopolitico complesso, dimostrando quanto possa essere importante un ulteriore ruolo del mondo agricolo come produttore di energia. Le CER sono un modello concreto di come sia possibile avvicinare il mondo della creazione di energia ai consumatori: si tratta di una vera e propria condivisione di ricchezza, perché c’è una ricaduta diretta dei benefici economici, ambientali e sociali dal mondo della produzione a quello degli utenti finali”.

Un ruolo, quello delle aziende agricole nella produzione di energia, che può essere fondamentale, poiché – come ha ricordato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Pichetto Fratin, all’evento di inaugurazione di Key-The Energy Transition Expo – è necessario prepararsi ad un futuro in cui si arriverà a un raddoppio della domanda di energia elettrica.

Un nuovo modello di autoconsumo energetico

ConfagriCER ha l’obiettivo di promuovere la condivisione di energia tra le aziende agricole, incentivando l’autoconsumo diffuso e favorendo la sostenibilità economica e ambientale. Le imprese aderenti potranno condividere l’energia rinnovabile generata da nuovi impianti per il consumo locale, con possibilità di venderla. La cooperativa si pone, quindi, come uno strumento per ottimizzare le risorse e ridurre i costi energetici, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del settore.

Inoltre, la creazione di ConfagriCER si sposa in maniera perfetta con le tempistiche preannunciate proprio oggi dal ministro Pichetto Fratin, grazie alle quali le aziende produttrice di energia che aderiranno alla comunità potranno accedere al finanziamento dei costi d’impianto previsto dalle misure del PNRR per le comunità energetiche, non più fino a marzo 2025, ma fino a novembre.

il progetto pilota di Mantova e la collaborazione con Edison

Confagricoltura sta già lavorando alle prime configurazioni di ConfagriCER con un progetto pilota sviluppato con Confagricoltura Mantova, che vede la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle aziende agricole locali. L’energia prodotta sarà destinata all’autoconsumo diffuso e alla condivisione tra i soci, consentendo un utilizzo più efficiente delle risorse.

A supportare questa iniziativa sperimentale c’è la collaborazione con Edison, che metterà a disposizione il proprio know-how per lo sviluppo degli impianti e il supporto tecnico alle imprese agricole.

Una sfida per la competitività agricola

L’adesione delle aziende agricole a modelli di condivisione dell’energia rappresenta un’opportunità strategica per aumentare la competitività del comparto agricolo e del territorio in cui operano. Tuttavia, la transizione energetica richiede strumenti adeguati e un forte supporto.

Proprio per questo, Confagricoltura è impegnata a creare sinergie con partner qualificati e a promuovere attività di informazione e assistenza alle imprese.

Tags: comunità energeticacomunità energetica rinnovabile nazionaleconfagricerConfagricolturaenergiaenergia rinnovabilemondo agricolosostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile
Sostenibilità

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025

Dopo il consolidamento della propria leadership in Francia, Advizeo prosegue la sua crescita in Europa con l'apertura della sua sede in Italia....

Leggi ancora
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

13 Maggio 2025
Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.