• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Le 10 regole degli esperti per applicare l’IA nell’Istruzione

5 Marzo 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Le 10 regole degli esperti per applicare l’IA nell’Istruzione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il British Council, l’ente britannico per le relazioni culturali e le opportunità educative, sarà presente a Firenze all’ottava edizione di DIDACTA Italia con un esclusivo programma di presentazioni e workshop per celebrare l’80° anniversario della sua presenza in Italia. In questa occasione, l’istituzione presenta le sue raccomandazioni per un utilizzo più responsabile, equo e inclusivo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’educazione, in particolare nell’apprendimento, insegnamento e valutazione della lingua inglese.

Il documento, intitolato “Human-centred AI: Lessons for English Learning and Assessment”, approfondisce la necessità di un approccio più umano nella selezione e implementazione delle tecnologie IA. Questo approccio si basa sulla ricerca e sulla finalità educativa, ponendo al centro le esigenze degli studenti e una maggiore inclusività.

Sull’importanza di adottare una prospettiva più umana, professionale e razionale nei confronti dell’IA nell’educazione, il dottor Mariano Felice, autore del documento e Senior Researcher e Data Scientist per la valutazione linguistica e l’apprendimento dell’inglese presso il British Council, afferma: “Non possiamo affidare decisioni cruciali, come quelle educative, esclusivamente a una macchina, vi sono regolamentazioni e questioni legali da considerare. Inoltre, non possiamo separare la morale e l’etica dal campo dell’educazione. La tecnologia deve essere un supporto, ma gli esperti devono sempre supervisionarne l’uso per prevenire e correggere eventuali deviazioni”.

Ecco dieci principi per un approccio umano all’AI nell’apprendimento e valutazione della lingua inglese:

  • Sfruttare le opportunità – L’IA è una tecnologia trasformativa. Nell’ambito dell’insegnamento, apprendimento e valutazione linguistica, può ampliare i confini delle possibilità, consentendo nuovi approcci che rendano l’intero percorso di apprendimento più coinvolgente, personalizzato ed efficace. Le organizzazioni che non riescono a evolversi e a sfruttarne il potenziale avranno difficoltà a rimanere rilevanti
  • Mantenere un obiettivo chiaro – È fondamentale evitare l’uso della tecnologia senza una chiara strategia. L’integrazione dell’IA nelle pratiche didattiche e valutative può essere molto vantaggiosa, ma solo se basata sulla ricerca e su obiettivi di apprendimento ben definiti
  • L’ecosistema è la chiave – Il curriculum, la didattica e la valutazione devono operare in un sistema di apprendimento integrato. Affinché la tecnologia sia un facilitatore e non un ostacolo, deve essere armoniosamente inserita nell’intero ecosistema educativo, con il riconoscimento dello studente come attore centrale.
  • Alfabetizzazione sull’IA per tutti – È essenziale che tutti gli attori coinvolti comprendano i concetti fondamentali dell’IA, il suo funzionamento e il suo impiego nei prodotti e servizi per l’apprendimento e la valutazione. Il livello di competenza richiesto varia in base al ruolo all’interno del sistema educativo ed è necessario consentire una valutazione critica degli strumenti prima della loro adozione
  • Gli esseri umani prima della tecnologia – L’approccio del British Council all’IA è incentrato sulle persone, ponendo al primo posto il benessere e le necessità degli studenti. L’IA e qualsiasi altra tecnologia dovrebbero essere applicate solo se in grado di migliorare l’esperienza e i risultati di apprendimento degli studenti o candidati agli esami
  • Il ruolo essenziale degli educatori – Le capacità avanzate dell’IA generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT, non possono sostituire il patrimonio di conoscenze ed esperienze costruito da educatori ed esperti linguistici nel corso dei secoli. Un approccio bilanciato che combini il meglio dell’IA con l’esperienza umana garantirà soluzioni moderne ed efficaci per tutti gli attori coinvolti nell’educazione
  • Collaborare con esperti – In un’epoca di continua evoluzione tecnologica, per i non esperti è difficile rimanere aggiornati sugli sviluppi più recenti. Il British Council riconosce l’importanza delle diverse discipline nella definizione del futuro dell’educazione e incoraggia il dialogo con esperti sia interni che esterni al settore
  • Impegno verso standard etici – L’etica deve essere una priorità per chi sviluppa e utilizza sistemi basati sull’IA, affinché la tecnologia sia impiegata in modo equo, sicuro e inclusivo. L’approccio del British Council, basato su una progettazione etica (“ethics by design”), mira a identificare e affrontare le questioni etiche fin dalle prime fasi di sviluppo
  • Garantire un accesso equo – I sistemi educativi devono assicurarsi che le applicazioni basate sull’IA siano disponibili su dispositivi e in formati accessibili a tutti. Il design e l’applicazione dell’IA non devono avvantaggiare solo chi già gode di posizioni privilegiate, ma devono essere pensati per coinvolgere attivamente studenti di qualsiasi estrazione sociale
  • Valorizzare diversità e inclusione nell’istruzione – È essenziale che i modelli di intelligenza artificiale siano sviluppati utilizzando dataset equilibrati e diversificati, affinché tutti i gruppi sociali siano rappresentati in modo equo, senza pregiudizi o discriminazioni. Dobbiamo inoltre assicurarci che l’AI venga utilizzata per ampliare le opportunità di apprendimento e riconosca appieno le diversità sia per studenti internazionali che per coloro con disabilità cognitive e fisiche. L’intelligenza artificiale ha il potenziale di supportare gli studenti personalizzando il percorso di apprendimento e valutazione in base alle loro esigenze
Tags: aiapplicazioniespertiIAintelligenza artificialeistruzioneregole
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
Intelligenza Artificiale

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025

Sage, azienda leader nel fornire soluzioni tecnologiche per la contabilità, la finanza, la gestione del personale e delle paghe, sta...

Leggi ancora
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.