• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Usa: OKX, sanzioni per oltre 500 milioni di dollari per aver violato le leggi antiriciclaggio

26 Febbraio 2025
in Normativa
A A
0
Anche gli avvocati useranno il POS

20144915 - symbol of law and justice in the empty courtroom, law and justice concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Matthew Podolsky, procuratore degli Stati Uniti facente funzione per il distretto meridionale di New York, e James E. Dennehy, vicedirettore responsabile dell’ufficio di New York del Federal Bureau of Investigation (FBI), hanno annunciato che OKX, un’entità con sede alle Seychelles, che almeno dal 2017 gestisce OKX, uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo, si è dichiarata colpevole di un capo di imputazione per aver gestito un’attività di trasmissione di denaro senza licenza.

In relazione alla dichiarazione di colpevolezza e alla condanna, OKX ha accettato di pagare sanzioni pecuniarie per un totale di oltre 504 milioni di dollari. Il caso è stato assegnato al giudice distrettuale statunitense Katherine Polk Failla, che ha presieduto la dichiarazione di colpevolezza e la condanna.

Il procuratore degli Stati Uniti facente funzione Matthew Podolsky ha affermato: “Per oltre sette anni, OKX ha consapevolmente violato le leggi antiriciclaggio ed evitato di implementare le politiche richieste per impedire ai criminali di abusare del nostro sistema finanziario. Di conseguenza, OKX è stato utilizzato per facilitare transazioni sospette e proventi criminali per un valore di oltre cinque miliardi di dollari. L’attuale dichiarazione di colpevolezza e le sanzioni sottolineano che ci saranno conseguenze per gli istituti finanziari che si avvalgono dei mercati statunitensi ma violano la legge consentendo all’attività criminale di continuare“.

Il vicedirettore responsabile dell’FBI James E. Dennehy ha affermato: “Per anni, OKX ha palesemente violato la legge statunitense, cercando attivamente clienti negli Stati Uniti, anche qui a New York, e arrivando persino a consigliare alle persone di fornire false informazioni per eludere le procedure richieste. Inoltre, nel loro mancato rispetto della legge statunitense, importanti transazioni illecite che hanno favorito altre attività criminali sono passate inosservate sulla loro piattaforma. Non sarà tollerato un palese disprezzo per lo stato di diritto e l’FBI si impegna a collaborare con i nostri partner in tutto il governo per garantire che le aziende che si impegnano in questo tipo di condotta siano ritenute responsabili delle loro azioni“.

Secondo i documenti e le ammissioni del tribunale, OKX è una delle più grandi piattaforme di scambio di criptovalute al mondo, con miliardi di dollari di transazioni in criptovalute che si verificano ogni giorno sulla sua piattaforma. OKX consente agli utenti registrati di effettuare ordini per operazioni spot in oltre trecento criptovalute, tra cui Bitcoin ed Ethereum. Gli utenti di OKX possono anche effettuare ordini per prodotti derivati, tra cui contratti futures, legati al valore di Bitcoin e altre criptovalute. 

Gli istituti finanziari che operano interamente o in parte sostanziale negli Stati Uniti devono registrarsi presso il Financial Crimes Enforcement Network (“FinCEN”) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti come attività di servizi monetari (“MSB”) e rispettare le leggi federali antiriciclaggio (“AML”), tra cui il Bank Secrecy Act. Queste leggi richiedono la presentazione di segnalazioni di attività sospette e il mantenimento di un programma AML adeguato, tra cui un efficace programma know-your-customer (“KYC”). I programmi AML sono essenziali per garantire che i punti di ingresso nel sistema finanziario statunitense non diventino strumenti che i criminali possono utilizzare per trarre profitto da attività illecite.

Dal 2017, OKX ha una politica ufficiale che impedisce alle persone statunitensi di effettuare transazioni sul suo exchange. Ma contrariamente a questa politica ufficiale, OKX ha cercato clienti negli Stati Uniti, incluso il Southern District di New York. 

Da circa il 2018 fino a circa l’inizio del 2024, OKX ha servito clienti retail e istituzionali statunitensi che hanno effettuato transazioni per un valore di oltre un trilione di dollari tramite OKX. Le transazioni di quei clienti statunitensi hanno generato centinaia di milioni di dollari in commissioni di negoziazione e profitti per OKX. 

Poiché OKX serviva clienti al dettaglio e istituzionali statunitensi, OKX sapeva che era richiesto dalla legge statunitense di registrarsi come attività di servizi monetari presso FinCEN, ma OKX ha scelto di non farlo. Infatti, nonostante la politica ufficiale di OKX proibisse alle persone statunitensi di effettuare transazioni in borsa, OKX era pienamente consapevole che le persone negli Stati Uniti potevano, e lo facevano, facilmente creare e utilizzare conti di trading OKX. Dalla fondazione di OKX nel 2017 circa fino a novembre 2022 circa, OKX ha consentito ai clienti al dettaglio la possibilità di creare un conto, ricevere e trasferire fondi ed effettuare transazioni senza completare un processo KYC. Ciò significava che OKX, un grande istituto finanziario, facilitava le transazioni per conto di clienti che non poteva identificare. Inoltre, mentre OKX implementava una politica che impediva ai clienti con indirizzi IP situati negli Stati Uniti di negoziare o depositare asset su OKX (il “divieto IP”), OKX sapeva che il divieto IP poteva essere aggirato tramite una tecnologia VPN economica e ampiamente disponibile.

Inoltre, almeno fino all’inizio del 2023, OKX ha consentito ai conti esistenti di continuare a ricevere e trasferire fondi e a effettuare transazioni, il tutto senza completare un processo KYC. E fino a circa l’inizio del 2024, OKX ha anche consentito ai clienti di effettuare transazioni in borsa tramite entità terze note come “broker non divulgativi” senza che l’entità terza divulgasse a OKX alcuna informazione identificativa sui clienti per conto dei quali erano state effettuate le transazioni. 

Anche dopo che OKX ha iniziato a richiedere a tutti i clienti di fornire alcune informazioni KYC per fare trading, in alcune occasioni i dipendenti OKX hanno consigliato ai clienti come fornire informazioni false per aggirare il processo KYC dell’azienda e la politica ufficiale che proibisce i clienti statunitensi. Ad esempio, nell’aprile 2023, un dipendente OKX ha incoraggiato un potenziale cliente statunitense ad aprire un account fornendo false informazioni sulla nazionalità del cliente durante l’elaborazione KYC, scrivendo “So che sei negli Stati Uniti, ma potresti semplicemente inserire un paese a caso e dovrebbe andare a buon fine. Devi solo inserire nome, nazionalità e numero di documento di identità. Potresti semplicemente inserire Emirati Arabi Uniti e numeri casuali per il numero di documento di identità“. A quel tempo, OKX non verificava le informazioni fornite dai clienti per aprire un account per fare trading. Nel gennaio 2024, lo stesso dipendente ha scritto a un altro potenziale cliente statunitense e ha chiesto se l’individuo avesse “qualche soluzione alternativa al KYC al di fuori degli Stati Uniti per farlo potenzialmente funzionare“.

Durante il periodo rilevante, OKX ha fatto pubblicità negli Stati Uniti, sponsorizzando ad esempio il Tribeca Film Festival, e ha utilizzato affiliate marketer con sede negli Stati Uniti per promuovere lo scambio. OKX ha inoltre consentito ai clienti esistenti di promuovere lo scambio e ha fornito a tali clienti dei vantaggi per il reclutamento di utenti aggiuntivi. Almeno uno di questi clienti OKX ha prodotto un video didattico passo dopo passo disponibile al pubblico che spiega ai clienti statunitensi come registrarsi con OKX utilizzando una VPN per nascondere la propria presenza negli Stati Uniti.

OKX ha, inoltre, concentrato i suoi sforzi nell’attrarre e mantenere determinati clienti istituzionali statunitensi, tra cui grandi istituzioni che potrebbero fornire liquidità e aiutare OKX a diventare uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo, rendendo disponibile un’ampia gamma di criptovalute a tassi competitivi. I clienti istituzionali statunitensi di OKX erano alcuni dei clienti più grandi di OKX, con una sola di queste aziende che ha generato più di un trilione di dollari in transazioni spot e derivate su OKX durante il periodo rilevante. Hanno fornito liquidità, volume e commissioni di negoziazione significative per la piattaforma, nonostante la consapevole mancata registrazione di OKX come MSB e la politica “ufficiale” di OKX che vietava i clienti statunitensi.

Fino a circa maggio 2023, OKX non ha utilizzato in modo adeguato o coerente software disponibile in commercio per monitorare e rilevare attività sospette, incluso il riciclaggio di denaro, e OKX non aveva controlli adeguati per determinare se una delle parti delle transazioni in borsa fosse potenzialmente soggetta a sanzioni imposte dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. Di conseguenza, almeno fino all’inizio del 2024, OKX è stato utilizzato da numerosi clienti come veicolo per riciclare i proventi di attività sospette e criminali, inclusi oltre cinque miliardi di dollari di transazioni sospette e proventi illeciti, sulla base di una revisione dei dati sulle transazioni di terze parti.

All’inizio del 2024, OKX ha assunto un consulente esterno per la conformità (il “Consulente”) per consigliare OKX su politiche e controlli ragionevolmente progettati per impedire a cittadini statunitensi di effettuare transazioni sulla piattaforma OKX tramite conti detenuti presso OKX. Come parte dell’accordo di patteggiamento, OKX continua ad assumere il Consulente, a proprie spese, fino a febbraio 2027 e ha accettato di continuare a collaborare con l’ufficio del Procuratore degli Stati Uniti.

Tags: Antiriciclaggiolegginormativanormeokxsanzionistati unitiusaviolazioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple
Normativa

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025

Apple ha recentemente presentato una richiesta urgente per posticipare l'applicazione di una nuova sentenza di un tribunale americano, che obbligherebbe...

Leggi ancora
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Gemini ottiene la licenza MiFID

13 Maggio 2025
Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

13 Maggio 2025
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

BitGo ottiene il via libera dalla BaFin per operare in tutta l’Ue secondo il regolamento MiCA

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.