• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

    Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

    Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Ue, ridurre la burocrazia: la Commissione mantiene le promesse

11 Febbraio 2025
in Normativa
A A
0
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

96773472 - european union data protection bits and bytes in ripple waving pattern with glowing eu stars

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sulla base di una proposta della Commissione del 2007 l’Unione europea si è fissata l’obiettivo ambizioso di tagliare del 25% entro il 2012 i costi amministrativi che la normativa Ue impone. La Commissione pubblica una rassegna di come stanno andando i lavori e piani di riduzione settoriale relativi a 13 ambiti prioritari. Complessivamente le misure proposte dalla Commissione e in via di preparazione consentiranno alle imprese di risparmiare circa 40,4 miliardi di euro su un importo di 123,8 miliardi di euro di oneri burocratici derivanti da 72 testi legislativi Ue e dalle misure di recepimento e attuazione negli Stati membri. Le misure di riduzione attuate dalla Commissione o da essa proposte e già adottate potrebbero portare a una riduzione di 7,6 miliardi di euro.

Le misure proposte dalla Commissione e che attendono di essere adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio aggiungerebbero altri 30,7 miliardi di euro a tale importo. I lavori preparatori condotti in vista di un’ulteriore riduzione potrebbero sfociare nella presentazione di misure addizionali che comporterebbero ulteriori tagli per un valore di almeno 2,1 miliardi di euro. Spetta ora ai colegislatori assicurare che le imprese possano beneficiare sul terreno di queste iniziative.

José Manuel Barroso, Presidente della Commissione europea, ha affermato: “La Commissione sta realizzando appieno il suo ruolino di marcia in vista dell’obiettivo di ridurre gli oneri burocratici che gravano sulle imprese. Queste hanno già la possibilità di risparmiare annualmente 7,6 miliardi di euro. Questa cifra salirà a circa 40 miliardi di euro se gli Stati membri e il Parlamento europeo appoggeranno pienamente le nostre proposte. Ma il miglioramento della regolamentazione è un lavoro che non finisce mai. Non si tratta soltanto di modificare norme insoddisfacenti, ma di far funzionare meglio le norme valide, usando le nuove tecnologie e facendo leva sull’innovazione. Un ulteriore snellimento delle regolamentazioni europea e nazionali – senza però fare compromessi quando si tratta di proteggere i cittadini – sarà un aspetto chiave della strategia della prossima Commissione volta a promuovere un recupero economico sostenibile“.

Günter Verheugen, Vicepresidente della Commissione e Commissario responsabile per imprese e industria, ha affermato: “Il pacchetto di oggi è il risultato di un impegno politico e di un duro lavoro volto a eliminare la burocrazia inutile. La Commissione ha fatto quanto in suo potere per raggiungere entro il 2012 l’obiettivo di riduzione del 25%. Invito il Parlamento europeo e gli Stati membri ad adottare tutte le rimanenti proposte da noi formulate al fine di farle entrare quanto prima in vigore a vantaggio dell’economia europea. Si tratta di un’iniziativa a costo zero che rappresenta però un aiuto pari a 30,7 miliardi di euro per le nostre imprese, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI)“.

Il programma Ue di riduzione degli oneri amministrativi prevede una riduzione complessiva pari a 40,4 miliardi di euro (33% dell’onere stimato). Esso entrerebbe in vigore se tutte le proposte della Commissione riscuotessero l’accordo del Consiglio e del Parlamento. Ciò vale in particolare per due importanti proposte avanzate all’inizio di quest’anno, una relativa all’ IVA volta ad agevolare la fatturazione elettronica (per un valore di 18 miliardi di euro), l’altra relativa al diritto societario prevede l’esenzione delle microentità dal requisito legale di elaborare e pubblicare i conti annuali (per un valore di 7 miliardi di euro).

La misurazione di riferimento è ora terminata e ha confermato la scelta fatta dalla Commissione di concentrarsi su determinati ambiti prioritari. Questa misurazione ha anche confermato la vulnerabilità delle PMI agli oneri amministrativi. L’intervento delle parti interessate in seno al gruppo ad alto livello presieduto da E. Stoiber ha contribuito a valutare la fattibilità e a identificare la possibilità di ulteriori misure di riduzione che potrebbero rientrare in nuove iniziative di riduzione degli oneri amministrativi durante il mandato della prossima Commissione.

Inoltre tutti gli Stati membri hanno fissato ambiziosi obiettivi nazionali come concordato nel 2007.

La Commissione, per il tramite del suo sistema di valutazione d’impatto, continuerà ad assicurare che gli oneri introdotti con il varo di nuove politiche siano mantenuti al minimo indispensabile. Il “Programma d’azione per la riduzione degli oneri amministrativi nell’Unione europea” è parte essenziale del programma della Commissione per una migliore regolamentazione. Obiettivo di questa strategia è promuovere la competitività, la crescita e l’occupazione. La riduzione dei costi per le formalità amministrative gravanti sulle imprese è anche in linea con lo Small Business Act (la normativa sulle piccole imprese) e con il suo principio “pensare prima in piccolo” oltre ad essere uno degli ambiti fondamentali d’intervento identificati nel piano europeo di ripresa economica.

Tags: burocraziacommissione europeanormativanormepromesseueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Digital banking: quale futuro per l’Italia?
Normativa

JP Morgan ritirerà la causa britannica contro Viva Wallet

14 Maggio 2025

Secondo quanto riferito , l'istituto finanziario statunitense JP Morgan avrebbe intenzione di ritirare la causa intentata nel Regno Unito contro Viva Wallet; tuttavia,...

Leggi ancora
Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

Il Congresso degli Stati Uniti discute una legge per monitorare e disattivare schede video e processori

14 Maggio 2025
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Gemini ottiene la licenza MiFID

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.