È in arrivo la rivoluzione digitale del Registro giornaliero di carico e scarico e del Formulario di Identificazione dei Rifiuti, mediante la piattaforma “Rentri”, lo strumento su cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.
A questo proposito, la conservazione digitale a norma di questi documenti è obbligatoria ai sensi delle disposizioni del CAD e del D.M. 17 giugno 2014.
In particolare, cosa si intende quando parliamo di Rentri? Vediamo nel dettaglio
Il Rentri introduce un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti già previsti dal D.Lgs. n. 152/2006 .
Tra questi compaiono l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico, consentendo un costante monitoraggio dei flussi dei rifiuti e di materia, basato sulla verifica di ogni codice EER e di ciascun punto di generazione del rifiuto.
Tale strumento, articolato in una sezione “Anagrafica” e una sezione “Tracciabilità”, rappresenta un punto di incontro tra la transizione ecologica e digitale e, come si legge su rentri.gov, consente di:
- mettere a disposizione della pubblica amministrazione un flusso costante di dati e informazioni sulla movimentazione dei rifiuti, a supporto delle politiche ambientali e della pianificazione regionale
- sostenere le autorità di controllo nella prevenzione e nel contrasto della gestione illecita dei rifiuti, facilitando le modalità di verifica basate su documenti digitali
- assolvere con rapidità e facilità agli adempimenti previsti per le imprese, con lo snellimento delle procedure, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di supporto alla transizione digitale messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- ridurre i tempi per la trasmissione dei dati necessari per la rendicontazione e il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi Europei di recupero e riciclo;
- gestire in modalità digitale milioni di documenti cartacei