• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Decarbonizzazione, a rischio i target al 2030, da AGICI un nuovo sistema di monitoraggio sugli obiettivi PNIEC

16 Gennaio 2025
in Sostenibilità
A A
0
Decarbonizzazione, a rischio i target al 2030, da AGICI un nuovo sistema di monitoraggio sugli obiettivi PNIEC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il raggiungimento dei target climatici ed energetici al 2030 per l’Italia è a rischio, soprattutto per quanto riguarda le emissioni e l’efficienza energetica. È quanto illustrato oggi dal gruppo di lavoro Monitor PNIEC di AGICI nel corso dell’evento “Obiettivi PNIEC al 2030: una sfida di tutti per il bene del Paese” che si è tenuto a Roma presso la sede del GSE.

In questa occasione è stata illustrata l’analisi che il Monitor PNIEC ha condotto sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima alla luce dell’ultimo aggiornamento del testo che, a seguito del lungo percorso di revisione e consultazione a cui il gruppo di lavoro stesso ha preso parte, ha portato a una riformulazione degli obiettivi individuati inizialmente. Come fa notare il Monitor PNIEC di AGICI, l’ultima revisione del documento, che indica la strategia per la politica energetica e climatica nazionale al 2030, ha visto una modifica nelle ambizioni iniziali per quanto riguarda le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le emissioni.

Per quanto riguarda le rinnovabili, sono stati rivisti al ribasso i target di penetrazione FER sui consumi finali lordi di energia per i settori elettrico (da 65% a 63%) e termico (da 36,7% a 36%), mentre si prevede un aumento della quota rinnovabile nei trasporti (da 30,7% a 34%) e della quota di idrogeno verde nei consumi industriali (da 42% a 54%). Complessivamente, la revisione dei target settoriali comporta la riduzione della quota FER sui consumi finali totali di energia al 2030, che passa da 40,5% a 39,4%, pur rimanendo superiore all’obiettivo UE (38,7%).

Al contrario, le proiezioni tracciate dal PNIEC su efficienza energetica ed emissioni GHG risultano non allineate agli obiettivi europei. Per quanto riguarda l’efficienza energetica, si stima infatti di raggiungere dei livelli di consumi energetici primari e finali superiori rispetto ai target 2030, mentre con riferimento alle emissioni, l’Italia non tiene il ritmo sia sui target di riduzione per i settori non-ETS ricadenti nella Effort Sharing Regulation (ESR), sia sugli assorbimenti di CO2 (LULUCF).

Estendendo l’analisi a livello europeo, emerge come anche gli altri paesi stiano incontrando diverse criticità. La dimensione dell’efficienza energetica risulta comunemente la più critica: ad eccezione della sola Francia, lo sforzo a politiche correnti dell’Italia, insieme a quello di Germania, Spagna e Paesi Bassi risulta insufficiente per conseguire i rispettivi obiettivi nazionali di riduzione dei consumi primari e finali al 2030. Per quanto riguarda le FER, Italia e Spagna sono le uniche che prevedono di traguardare gli obiettivi nazionali mentre sulle emissioni dei settori ESR, solo Francia e Spagna centreranno i rispettivi target.

Alla luce delle sfide cruciali che rappresentano gli obiettivi di decarbonizzazione, a partire da quest’anno il Monitor PNIEC intende implementare un sistema di monitoraggio, ideato per fornire alle aziende partner e alle Istituzioni aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento verso gli obiettivi nazionali e comunitari in materia di energia e clima, attraverso l’utilizzo di indicatori SMART – Specifici, Misurabili, Available (disponibili), Rilevanti, Tempestivi. Un sistema innovativo e multidimensionale, attivo anche su base territoriale, che permette di rilevare tempestivamente le criticità e di individuare così delle possibili proposte di correzione di politiche che possano promuovere un efficace, rapido e giusto processo di decarbonizzazione dell’economia italiana.

“Le evidenze illustrate oggi dal Monitor PNIEC mostrano come la strada verso la decarbonizzazione sia lunga e tortuosa, segnata da numerosi ostacoli: dalle forti opposizioni locali alle rinnovabili alla poca chiarezza del quadro legislativo e l’inefficienza dei processi autorizzativi – ha commentato Marco Carta, amministratore delegato di AGICI – Per questo motivo, è fondamentale che, nella strategia nazionale, all’individuazione dei target segua un rigoroso ed efficace processo di raggiungimento di questi ultimi. Attraverso il nostro sistema di monitoraggio, vogliamo dunque dare il nostro contributo per formulare proposte concrete sulla base di una valutazione costante degli avanzamenti di questo percorso fondamentale per il Paese”.

Tags: agicidecarbonizzazioneobietivipniecsistema di monitoraggiosistemisostenibilitàtarget
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia
Sostenibilità

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025

Soly, Clean Energy Tech company olandese, e Wekiwi, fornitore digitale di energia, lanciano per la prima volta in Italia il...

Leggi ancora
Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

Agricoltura100: la sostenibilità premia imprese agricole in un contesto globale complesso

12 Maggio 2025
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

Al via gli Internazionali di Tennis di Roma 2025: Energia Rinnovabile in Campo per un Torneo Sostenibile

12 Maggio 2025
A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

A Innovation Village 2025 sfilano borse, gioielli e oggetti di design realizzati con ScobySkin, tessuto generato da batteri

11 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.