• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

    Deloitte, inaugurata la sede unica in Via Veneto a Roma

    Invimit SGR S.p.A., annunciata la Missione REgenera per la valorizzazione sostenibile di 15 immobili pubblici

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

GU: pubblicato dl che amplia la definizione del contante. Ecco di cosa si tratta

9 Gennaio 2025
in Normativa
A A
0
EURO DIGITALE: PANETTA, ‘VANTAGGI DA SISTEMA PAGAMENTO INNOVATIVO’

Bank house with coin dollar on pink background. Concept of investment, cash in bank and saving money. 3D rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Decreto Legislativo, n. 211 del 10 dicembre 2024, recante “adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita dall’Unione e che abroga il regolamento (Ce) n. 1889/2005, nonché alle disposizioni del regolamento di esecuzione (Ue) 2021/776, che stabilisce i modelli per determinati moduli, nonché le norme tecniche per l’efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2025.

Il decreto, ai fini di una migliore sorveglianza del denaro contante e per un maggior coordinamento con il decreto antiriciclaggio (D. Lgs. 231/2007), amplia la definizione del contante, oltre che a banconote e monete, inserendo strumenti negoziabili al portatore come i Traveller’s cheque (assegni turistici, gli assegni, i vaglia a cambiare, gli ordini di pagamento emessi al portatore firmati, ma privi del beneficiario, girati, senza restrizioni, a favore di un beneficiario fittizio, oppure emessi in forma che consenta il passaggio del titolo con la semplice conferma, i beni utilizzazioni come riserve molto liquide, le carte prepagate non nominative, che abbiano valore di moneta/liquidità/accesso che permettano di svolgere operazioni pagamento per l’acquisto di beni/ servizi oppure per la restituzione di valuta, se non collegate a un conto corrente).

Secondo il decreto esiste il “denaro accompagnato” e il “denaro non accompagnato“, ovvero quello che è affidato a una spedizione, o plico postale in assenza di una persona fisica che lo trasporti.

Per questo genere di flusso di liquidità, da e verso il territorio nazionale deve essere redatta, entro tre giorni, a cura o del mittente o del destinatario, una dichiarazione, secondo un modello standard, predisposto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e della Guardia di Finanza, in caso di importo pari o superiore ai diecimila euro.

Le due istituzioni possono mantenere il possesso del denaro fino alla presentazione della dichiarazione.

Il contante che viaggia non accompagnato da persona fisica deve essere posto a disposizione dell’Agenzia delle Dogane e a controlli, non solo a campione, ma svolgendo anche un’analisi del rischio, attraverso strumenti informatici, nonché la possibilità di sequestro lampo, oppure il trattenimento anche per importi al di sotto della soglia di diecimila del contante che può circolare da e verso l’estero.

Senza la dichiarazione del denaro, quando il contante non è messo a disposizione dell’Agenzia delle Dogane, nell’ipotesi di indizi che il denaro contante, a prescindere dall’importo, sia correlato ad attività criminose le Autorità possono trattenere le somme, per un periodo massimo di trenta giorni prorogabili a novanta giorni in casi determinati, emettendo un provvedimento di trattenimento temporaneo, specificando i dati dei soggetti destinatari della misura e altre informazioni utili.

Le nuove norme avranno effetto non solamente ai fini antiriciclaggio, ma anche rispetto alle frodi e all’evasione fiscale, in quanto le informazioni, acquisite tramite le dichiarazioni di valuta, la procedura di trattenimento temporaneo e i più ampi poteri di accertamento e controllo delle anomalie riscontrate, saranno utilizzabili ai fini fiscali; per tale motivo dovranno essere rese disponibili anche all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanze che dovranno avere forme di partecipazioni reciproche, utili allo svolgimento delle loro funzioni.

I dati personali acquisiti dalle istituzioni coinvolte, ai sensi del GDPR (Regolamento Ue 2018/679), potranno essere mantenuti fini a cinque anni, prorogabili, per una sola volta per ulteriori tre anni, per motivi specifici; successivamente dovranno essere cancellati.

Il decreto introduce percentuali per le oblazioni, da applicare per il pagamento in misura, ridotta quando il soggetto a cui è contestata la violazione chieda l’estinzione attraverso l’oblazione.

Previsto un percorso diverso alle sanzioni in caso di omessa o incompleta dichiarazione o i denaro contante non sia reso disponibile per i controlli.

In caso di sospetto di atti che possano essere dannosi per gli interessi finanziari europei e le informazioni devono essere inviate anche alla commissione europea e alla Procura Europea degli stati dell’Unione europea se competente.

Ulteriore collegamento previsto è con l’Uif, l’unita di informazione finanziaria per il contrasto a riciclaggio.

Le informazioni inserite nel sistema informativo doganale dovranno essere comunate con collegamento diretto; quelle non inserite nel sistema informativo doganale dovranno essere trasmesso entro quindici giorni dalla data in cui sono avvenute.

Oltre le norme specifiche per l’operatività del comparto e sostituzione di norme non più applicabili, il Decreto prevede il passaggio dell’elenco degli Operatori Professionali in Oro (OPO) all’Organismo Agenti e Mediatori.

L’OAM dovrà creare nell’elenco che già gestisce sugli operatori compro-oro (OCO) una sezione specifica per gli Operatori Professionali in Oro.

Di Fabio Picciolini

Tags: cashcontantedecreto legislativodefinizionegazzetta ufficiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa
Normativa

Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

13 Maggio 2025

Vivid, piattaforma finanziaria europea, annuncia di aver ottenuto la licenza MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) dall'Autorità olandese per i mercati...

Leggi ancora
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

BitGo ottiene il via libera dalla BaFin per operare in tutta l’Ue secondo il regolamento MiCA

13 Maggio 2025
UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass

Commissione Ue: stanziati 3 miliardi di euro aggiuntivi per l’attuazione del Patto sulla migrazione e l’asilo e per ospitare i rifugiati dall’Ucraina

9 Maggio 2025
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

Il CFPB fa marcia indietro: stop alla supervisione su Google Payments

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.