• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Dl, cripto-attività: lotta al riciclaggio di denaro di provenienza illecita, per l’adeguamento dell’Italia al Regolamento europeo 2023/1113

9 Gennaio 2025
in Normativa
A A
0
Investire in cripto: benefici e rischi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Il 28 dicembre 2024 (G.U. 303/2024) è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 204 del 27 dicembre 2024, in vigore al 30 dicembre 2024, relativo ai “dati di accompagnamento i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività” ai fini della lotta al riciclaggio di denaro di provenienza illecita, per l’adeguamento dell’Italia al Regolamento europeo 2023/1113, cd. Travel Rule Crypto (TFR).

Il Decreto modifica, aggiorna e, in alcuni casi, abroga norme del D.Lgs. 231/2007 (decreto antiriciclaggio) e norme fiscali concernenti trasferimenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori.

Le previsioni del Decreto sono applicabili ai trasferimenti di fondi e cripto-attività inviati o ricevuti da un prestatore di servizi di pagamento o da un prestatore intermediario di servizi di pagamento che abbia sede legale o siano stabilita nell’Unione europea.

La nuova normativa rafforza i presidi antiriciclaggio rispetto alle cripto-attività adeguando le definizioni di di questo termine, di “servizi per le cripto-attività” e di “prestatori di servizi per le cripto-attività”, si inseriscono nella categoria degli “intermediari bancari e finanziari” i prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP): le persone giuridiche autorizzate ad eseguire uno o più servizi per le cripto-attività ai clienti su base professionale. L’inserimento consente di sottoporre i CASP agli stessi obblighi di vigilanza, ai fini antiriciclaggio degli intermediari bancari/ finanziari.

In particolare, i CASP saranno vigilati dalla Banca d’Italia; dovranno inviare all’Uif (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) i dati aggregati relativi alla loro operatività. Unità che potrà, così effettuare le verifiche necessarie sull’esistenza di attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo nell’ambito di certe zone territoriali.

Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza potrà svolgere controlli, sempre ai fini antiriciclaggio, verso i prestatori di servizi per le cripto-attività.

Ulteriori norme riguardano i criteri che i prestatori di servizi per le cripto-attività. dovranno adottare nell’analisi e nella valutazione del rischio con il fine ridurlo e attenuarlo nei trasferimenti verso ovvero da indirizzi auto-ospitati, ovvero un indirizzo nel registro distribuito (per semplicità una blockchain) non collegato a un prestatore di servizi per le cripto-attività o a un soggetto non stabilito nell’Unione che presta servizi analoghi a quelli di un prestatore di servizi per le cripto- attività.

Ai fini di valutazione del rischio rafforzate le misure di adeguata verifica, particolarmente, fin dall’inizio del rapporto con il cliente, per i rapporti transfrontalieri che prevedano l’esecuzione di servizi per le cripto-attività con un intermediario un Paese terzo che svolga servizi analoghi, compresi i trasferimenti di cripto-attività, i prestatori di servizi per le cripto-attività.

In attesa dell’adozione dell’AML Package, avviata nel prossimo luglio con la costituzione dell’Autorità europea antiriciclaggio, che uniformerà larga parte della legislazione europea in tema di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, il Regolamento 1113, è un ulteriore passo avanti che unisce la lotta ai due fenomeni citati con il controllo sugli operatori in cripto – attività previste dal Markets in Crypto-Assets Regulation.

Di Fabio Picciolini

Tags: cripto-attivitàCriptovalutedecreto leggeillecitilottariciclaggio
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple
Normativa

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025

Apple ha recentemente presentato una richiesta urgente per posticipare l'applicazione di una nuova sentenza di un tribunale americano, che obbligherebbe...

Leggi ancora
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Gemini ottiene la licenza MiFID

13 Maggio 2025
Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

13 Maggio 2025
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

BitGo ottiene il via libera dalla BaFin per operare in tutta l’Ue secondo il regolamento MiCA

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.