• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

FTC interviene contro Gravy Analytics e Venntel per aver venduto illegalmente dati di localizzazione dei consumatori a siti sensibili

4 Dicembre 2024
in Sicurezza
A A
0
Corte UE: per gli stati no alla conservazione dei dati utenti indiscriminata. In deroga solo per grave minaccia alla sicurezza nazionale

Wave of particles. Abstract background with a dynamic wave. 3d rendering.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Federal Trade Commission sta prendendo provvedimenti contro Gravy Analytics Inc. e la sua controllata Venntel Inc. per aver tracciato e venduto illegalmente dati sensibili sulla posizione degli utenti, tra cui dati sulle visite dei consumatori a strutture sanitarie e luoghi di culto.

In base a un’ordinanza proposta per risolvere le accuse della FTC, a Gravy Analytics e Venntel sarà vietato vendere, divulgare o utilizzare dati sensibili sulla posizione in qualsiasi prodotto o servizio e dovranno istituire un programma di localizzazione dei dati sensibili. La denuncia della FTC sostiene che Gravy Analytics e Venntel hanno violato l’FTC Act vendendo in modo sleale dati sensibili sulla posizione dei consumatori e raccogliendo e utilizzando i dati sulla posizione dei consumatori senza ottenere il consenso verificabile dell’utente per usi commerciali e governativi.

Secondo la denuncia, Gravy Analytics avrebbe continuato a usare i dati sulla posizione dei consumatori dopo aver scoperto che i consumatori non avevano fornito il consenso informato. Gravy Analytics sarebbe accusato anche di aver venduto in modo ingiusto caratteristiche sensibili, come decisioni mediche o sanitarie, attività politiche e opinioni religiose, derivate dai dati sulla posizione dei consumatori.

Gravy Analytics e Venntel, con sede in Virginia, avrebbero ottenuto informazioni sulla posizione dei consumatori da altri fornitori di dati e hanno affermato di raccogliere, elaborare e curare più di diciassette miliardi di segnali da circa un miliardo di dispositivi mobili al giorno. I dati sulla posizione venduti dalle aziende possono essere utilizzati per identificare i consumatori e non sono resi anonimi, secondo la denuncia.

La denuncia sostiene che Gravy Analytics ha utilizzato il geofencing, che crea un confine geografico virtuale, per identificare e vendere elenchi di consumatori che hanno partecipato a determinati eventi correlati a condizioni mediche e luoghi di culto e ha venduto elenchi aggiuntivi che associano singoli consumatori ad altre caratteristiche sensibili.

La FTC afferma che le aziende hanno esposto i consumatori a potenziali danni alla privacy, che potrebbero includere la divulgazione di decisioni mediche o sanitarie, attività politica e pratiche religiose. La divulgazione non autorizzata di caratteristiche sensibili mette i consumatori a rischio di stigma, discriminazione, violenza e altri danni, secondo la denuncia.

In base all’ordine proposto, Gravy Analytics e Venntel non potranno vendere, concedere in licenza, trasferire, condividere, divulgare o utilizzare dati sensibili sulla posizione, tranne in circostanze limitate che coinvolgono la sicurezza nazionale o le forze dell’ordine. L’ordine richiede inoltre alle aziende di mantenere un programma di dati sensibili sulla posizione progettato per sviluppare un elenco di posizioni sensibili e impedire l’uso, la vendita, la licenza, il trasferimento, la condivisione o la divulgazione delle visite dei consumatori a tali posizioni, comprese le posizioni associate a:

  • Strutture mediche
  • Organizzazioni religiose
  • Istituti penitenziari
  • Uffici sindacali
  • Scuole o strutture per l’infanzia
  • Servizi di supporto alle persone in base a background razziali ed etnici
  • Servizi di accoglienza per senzatetto, vittime di abusi domestici, rifugiati o immigrati
  • Installazioni militari

L’ordinanza richiede, inoltre, alle aziende di eliminare tutti i dati storici sulla posizione e tutti i prodotti dati sviluppati utilizzando tali dati. Richiede inoltre che le aziende informino i clienti che hanno ricevuto dati storici sulla posizione negli ultimi tre anni della richiesta della Commissione che tali dati debbano essere eliminati, de-identificati o resi non sensibili. Le aziende possono conservare i dati storici sulla posizione se assicurano che siano de-identificati o resi non sensibili o se i consumatori hanno acconsentito all’uso dei propri dati.

Richiede inoltre alle aziende di mantenere un programma di valutazione dei fornitori progettato per garantire che i consumatori abbiano fornito il consenso alla raccolta e all’uso di tutti i dati che potrebbero rivelare la posizione esatta di un dispositivo mobile o del consumatore.

Alle aziende sarà anche vietato rilasciare dichiarazioni false circa la misura in cui:

  • esaminano i quadri di conformità e consenso dei fornitori di dati, le informative ai consumatori, gli avvisi campione e i controlli di adesione
  • raccogliere, utilizzare, mantenere, divulgare o eliminare qualsiasi informazione coperta
  • i dati che raccolgono, utilizzano, conservano o divulgano sono resi anonimi

La Commissione ha votato  5-0 per emettere il reclamo amministrativo e accettare l’accordo di consenso con le aziende. Il commissario Alvaro Bedoya ha rilasciato una dichiarazione di consenso a cui hanno aderito per intero la presidente Lina Khan e la commissaria Rebecca Kelly Slaughter e in parte il commissario Holyoak. Holyoak ha rilasciato una dichiarazione di consenso separata a cui ha aderito in parte Bedoya. Il commissario Andrew Ferguson ha rilasciato una dichiarazione di consenso e di dissenso .

Tags: consumatoridaidati di localizzazioneftcgravy analyticsillegalitànormativasicurezzasiti sensibilivenntel
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.