• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Agricoltura Rigenerativa: sostenibilità per far fronte ai cambiamenti climatici. La survey di xFarm Technologies e dss+

21 Novembre 2024
in Sostenibilità
A A
0
Agricoltura Rigenerativa: sostenibilità per far fronte ai cambiamenti climatici. La survey di xFarm Technologies e dss+
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

xFarm Technologies, tech company che supporta il lavoro di 450mila aziende agricole appartenenti a più di cento filiere su oltre sette milioni di ettari in tutto il mondo, e dss+, società leader nei servizi di consulenza per la gestione delle Operations, presentano la prima survey sulla predisposizione degli agricoltori italiani ad adottare pratiche più sostenibili e resilienti in Italia. La ricerca è stata svolta su un campione di mille agricoltori e ha permesso di identificare alcuni tra gli elementi più utili a progettare adeguati programmi di miglioramento nel campo dell’agricoltura Rigenerativa. Lo studio è stato presentato in anteprima ad Agri Data Green Summit, il consueto appuntamento organizzato da xFarm Technologies con il contributo di Bericus per discutere delle nuove prospettive del settore Agritech.

Lo studio

La popolazione mondiale è in costante aumento e lo è anche la domanda di cibo, in un contesto in cui gli operatori della produzione primaria devono fronteggiare diverse sfide: cambiamento climatico, limitata disponibilità delle materie prime, controllo dei costi ma anche il variare delle richieste del mercato. Occorre quindi guardare a tecniche agronomiche sostenibili e lungimiranti, come l’Agricoltura Rigenerativa. Di conseguenza, le filiere produttive necessitano di una profonda trasformazione: tecnologica, culturale ma anche organizzativa, capace di rendere possibili e sostenibili nel tempo i necessari passi avanti in termini di compatibilità ambientale.

“xFarm Technologies e dss+, che da tempo collaborano per supportare l’evolversi della gestione della produzione agricola, hanno deciso di mettersi in ascolto di agricoltori e allevatori. Il tutto con la consapevolezza che non è più sufficiente un atteggiamento ‘top down’, è infatti necessario un approccio empatico che metta al centro non solo il benessere dell’ambiente, ma anche i temi e le problematiche di chi concretamente opera in campo”, racconta Matteo Peyron Sustainability manager di dss+, sul palco dell’Agri Data Green Summit per illustrare il progetto in anteprima.

Alcuni tra i principali risultati emersi

Dalla survey elaborata da xFarm Technologies e dss+, somministrata a mille agricoltori distribuiti sul territorio nazionale, composta da circa trenta quesiti, è emerso che il 90% dei partecipanti allo studio si dichiara interessato a introdurre pratiche più sostenibili nella gestione aziendale. Per quanto riguarda i più importanti rischi per l’azienda, per il 30% dei partecipanti, il cambiamento climatico è tra i principali, superiore alle oscillazioni del mercato ma quasi alla pari con l’aumento dei costi.

Se una transizione verso pratiche più sostenibili sembra la chiave di volta per garantire un futuro al comparto agronomico, il 25% dei partecipanti sostiene che vi sia una carenza di competenze in questo senso, mentre il 10% rileva una certa difficoltà nel coinvolgere i contoterzisti. Da notare che solo il 34% dei risponditori conosce il livello minimo di sostanza organica sotto il quale il suolo viene degradato, mentre il 60% non sa in cosa consista l’Agricoltura Rigenerativa. Il 30% solleva un ulteriore problema: la carenza di capitali per innescare il processo di cambiamento.

La chiave per un cambiamento virtuoso

Cosa servirebbe dunque per cambiare e rendere possibile una diffusione corposa di pratiche più sostenibili in Italia? Tra gli aspetti più interessanti citati emergono i benefici contrattuali e di accesso al mercato, la disponibilità di strumenti per la gestione dell’azienda agricola e la formazione, oltre allo scontato sviluppo economico. Esiste infatti una relazione tra la disponibilità degli agricoltori e la loro percezione di redditività economica. Come esiste una buona correlazione tra redditività attesa e volontà di applicare la pratica. Non sempre le pratiche più positive da un punto di vista ambientale vengono percepite come più redditizie, esempi di questo sono l’agroforestazione o il no tillage.

I dati emersi attraverso la survey saranno fondamentali per meglio regolare l’approccio all’elemento più importante all’interno della collaborazione tra xFarm Technologies e dss+, ovvero il coinvolgimento delle model farm, esempi virtuosi, “best in class” tramite cui condividere e sperimentare protocolli di miglioramento, con un atteggiamento di ascolto attivo degli operatori e delle filiere. I risultati di questo questionario serviranno a rafforzare il rapporto con gli operatori, non spostando il problema dal campo agli uffici, ma invece, sulla base della concretezza dei risultati, costruendo una strada verso il progresso a fianco di agricoltori e allevatori.

Tags: agricoltoriagricoltura rigenerativacambiamenti climaticiclimadss+sostenibilitàsurveyxfarm technologies
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile
Sostenibilità

Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

13 Maggio 2025

Dopo il consolidamento della propria leadership in Francia, Advizeo prosegue la sua crescita in Europa con l'apertura della sua sede in Italia....

Leggi ancora
fotovoltaico

Reddito energetico 2025: al via le nuove regole per incentivare il fotovoltaico

13 Maggio 2025
Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

Formazione, sicurezza e stabilità: la ricetta di Oikyweb per una crescita sostenibile

13 Maggio 2025
Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

Soly Italia e Wekiwi lanciano il primo contratto di energia dinamica in Italia

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.