• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Pix: nuove regole di sicurezza. Ecco cosa cambia

12 Novembre 2024
in Normativa
A A
0
Report Backbase & IDC – Le Banche Europee Spingono l’Acceleratore della Trasformazione Digitale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono entrate in vigore le nuove regole Pix, con le modifiche apportate dalla Banca Centrale volte a contrastare frodi e truffe. Quali sono le novità? La prima riguarda le modifiche alle norme di sicurezza, alcune delle quali interessano più direttamente i correntisti, mentre altre si riferiscono alle modifiche del limite di transazioni per i dispositivi non registrati dai clienti della banca.

A partire dal 1° novembre, dunque, chi possiede un nuovo cellulare o computer o usa il Pix per la prima volta avrà un limite di duecento reais per transazione, con un tetto giornaliero di mille reais. Per trasferire un importo superiore, sarà necessario registrare il nuovo dispositivo presso la banca. Per i dispositivi già utilizzati per i trasferimenti Pix non cambia nulla, come si legge su btlaw.com.

Tuttavia, è importante tenere a mente che le app bancarie offrono la funzione Limiti Pix, che consente ai clienti di richiedere un aumento o una diminuzione dei valori massimi dei Pix. I limiti possono essere impostati, ad esempio, per i trasferimenti diurni o notturni, per i contatti salvati del cliente, per le persone giuridiche o per le persone non registrate. Il cliente può impostare la quantità che può assegnare a ciascuno di questi gruppi su base giornaliera. L’aumento del limite entra in vigore tra le 24 e le 48 ore successive alla richiesta del cliente.

Anche per le banche e gli istituti finanziari sono cambiate alcune regole. Con la nuova risoluzione della Banca Centrale, gli istituti dovranno consigliare i clienti sulle buone pratiche di sicurezza, fornendo informazioni su come proteggersi da eventuali frodi. Le banche dovranno quindi gestire più attentamente i rischi di frode e implementare processi per identificare le transazioni Pix atipiche o non compatibili con il profilo del cliente. Sarà inoltre obbligatorio fornire ai correntisti un canale elettronico per la prevenzione delle frodi.

Inoltre, almeno una volta ogni sei mesi, sarà necessario che le banche verifichino se i clienti sono stati segnalati per frode all’interno del database della Banca Centrale, rifiutando le richieste di registrazione delle chiavi per gli utenti che hanno questi tag attivi.

Inoltre, le banche dovranno ora anche implementare soluzioni per la registrazione, la cancellazione, la modifica, la portabilità e la rivendicazione della proprietà delle chiavi Pix. Con l’adozione diffusa di questo metodo di pagamento, il numero di problemi con le chiavi è cresciuto insieme al volume delle transazioni.

Un’ulteriore novità è il Pix per approssimazione. Secondo le recenti dichiarazioni del presidente della Banca Centrale, Roberto Campos Neto, gli utenti che utilizzano il portafoglio digitale di Google (Google Pay) potranno presto utilizzare i pagamenti di prossimità tramite Pix.

La Banca Centrale prevede di lanciare la funzionalità per l’intera popolazione nel febbraio 2025, quando il Pix per approssimazione diventerà obbligatorio per tutte le istituzioni finanziarie.

Tags: cambiamentinormativapixregoleregole di sicurezzasicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple
Normativa

Usa: Apple chiede il rinvio di nuove regole sui pagamenti esterni imposte dal tribunale

13 Maggio 2025

Apple ha recentemente presentato una richiesta urgente per posticipare l'applicazione di una nuova sentenza di un tribunale americano, che obbligherebbe...

Leggi ancora
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Gemini ottiene la licenza MiFID

13 Maggio 2025
Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

Vivid ottiene la licenza MiCAR e prepara l’espansione dei servizi cripto in tutta Europa

13 Maggio 2025
Country report 2020, Italia bene nel contrasto all’evasione e sui pagamenti elettronici

BitGo ottiene il via libera dalla BaFin per operare in tutta l’Ue secondo il regolamento MiCA

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.