La Consob, l’autorità italiana di vigilanza sui mercati finanziari, ha lanciato un avviso importante rivolto ai risparmiatori per metterli in guardia dagli influencer finanziari che operano su internet. Questi personaggi, spesso definiti come “fininfluencer”, si presentano come esperti di investimenti, ma i loro consigli possono essere molto rischiosi o fuorvianti.
La Consob sottolinea che la diffusione di informazioni false o ingannevoli da parte di questi influencer può configurare un illecito, chiamato “manipolazione del mercato”, che è punito dalle normative sugli abusi di mercato. Questo vale non solo per gli strumenti finanziari tradizionali, come azioni o obbligazioni, ma anche per le cripto-attività (criptovalute e simili).
È importante osservare che la Consob non usa mai il termine “truffa” nel suo messaggio, ma avverte con fermezza che le informazioni errate possono avere conseguenze legali molto serie per chi le diffonde.
L’invito principale rivolto ai risparmiatori è di non agire d’impulso o investire frettolosamente basandosi sui consigli trovati online. È fondamentale invece essere prudenti, valutare bene le informazioni e, se possibile, affidarsi a professionisti qualificati.
Questa iniziativa della Consob è parte di un più ampio sforzo coordinato con altre autorità di vigilanza a livello internazionale, per proteggere i risparmiatori dalle insidie di informazioni finanziarie non corrette o manipolate.