• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

    Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

    Crypto.com Canada ottiene lo status di rivenditore con restrizioni

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Cybersicurezza: pubblicato il decreto legislativo di recepimento della direttiva NIS2

3 Ottobre 2024
in Sicurezza
A A
0
Cybersicurezza

Cybersicurezza

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2555/2022) – recepita in Italia con decreto legislativo no. 138/2024 (“Decreto Legislativo”) – stabilisce misure atte a garantire un livello elevato di sicurezza informatica in ambito nazionale, contribuendo al contempo ad incrementare il livello comune di sicurezza nell’Unione europea in modo da migliorare il funzionamento del mercato interno.

Rispetto alla Direttiva NIS1 (che prevedeva una distinzione tra operatori di servizi essenziali (OSE) e fornitori di servizi digitali (FSD)), l’ambito di applicazione soggettivo è stato esteso e si parla di c.d. soggetti essenziali e soggetti importanti.

Rientrano in questa ultima categoria tutti i soggetti (che non siano già soggetti essenziali) operanti nei settori “ad alta criticità” e “altri settori critici”, in altri termini:

Settori ad alta criticità

  1. Energia
  2. Trasporti
  3. Settore bancario / infrastrutture dei mercati finanziari
  4. Sanità
  5. Acqua potabile
  6. Acque reflue
  7. Infrastrutture digitali
  8. Gestione dei servizi TIC
  9. Pubblica amministrazione
  10. Spazio

Altri settori critici

  1. Servizi postali e di corriere
  2. Gestione rifiuti
  3. Sostanze chimiche
  4. Alimenti
  5. Dispositivi medici
  6. Prodotti elettronici e ottici
  7. Apparecchiature elettriche
  8. Apparecchiature e macchinari n.c.a.
  9. Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
  10. Altri mezzi di trasporto
  11. Fornitori servizi digitali (mercati e motori di ricerca online, social network, registrazione di nomi a dominio)
  12. Ricerca

Occorre, dunque, in primo luogo, effettuare una attività di c.d. self-assessment, per comprendere se la propria società rientri nell’ambito di applicazione del Decreto Legislativo.

In caso di risposta affermativa o di dubbio, occorre registrarsi sulla piattaforma digitale resa disponibile dall’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (l’ “ACN”). Sarà l’ACN a comunicare ai soggetti registrati l’inclusione o meno nell’ambito di applicazione delle nuove regole.

In capo ai soggetti essenziali e ai soggetti importanti sono previsti, tra gli altri, obblighi in materia di misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica e obblighi di notifica degli incidenti, più ampi e dettagliati rispetto alla disciplina di NIS1.

La violazione degli obblighi previsti, tra le altre, può essere sanzionata, per i soggetti essenziali, fino a 10 milioni di euro o fino al 2% del fatturato annuo mondiale dell’esercizio precedente, a seconda di quale importo sia maggiore e, per i soggetti importanti, fino a 7 milioni di euro o fino all’1,4% del fatturato annuo mondiale dell’esercizio precedente, a seconda di quale importo sia maggiore.

Tags: cybercybersicurezzadecreto legislativodirettiva NIS2sicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025

Secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, le aziende a livello globale non sono ancora sufficientemente preparate per contrastare...

Leggi ancora
Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.