• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Al via la campagna Ocse per l’educazione finanziaria globale

19 Gennaio 2021
in Cultura Digitale, Economia e Finanza, Fintech
A A
0
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La pandemia ha ampliato le disuguaglianze economiche tra i cittadini e l’educazione finanziaria è lo strumento per correggere queste distorsioni e tutelare soprattutto per i gruppi sociali più vulnerabili. Per questo l’Ocse, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha diffuso ieri le proprie raccomandazioni ai paesi aderenti e non, per implementare una strategia nazionale di alfabetizzazione finanziaria dei cittadini, allo scopo di fornire le linee guida lungo le quali orientare gli interventi organizzati a livello nazionale. Il documento è stato presentato ieri in un webinar da Chiara Monticone, senior policy analist dell’Ocse, la quale ha sottolineato come le raccomandazioni siano state varate in sede di Consiglio Ocse a livello ministeriale, ossia al più alto livello, come risposta al drastico peggioramento economico delle famiglie nell’ultimo anno, a causa delle misure restrittive imposte dal Covid. Le raccomandazioni rappresentano una sorta di decalogo operativo che punta a fornire obiettivi di fondo, modalità operative e best practices per «sostenere i processi decisionali in materia di risparmio, investimento e pensioni». Un corpus consistente di obiettivi, modalità e principi da seguire per rendere efficaci le iniziative per elevare il livello di conoscenza competenza e abilità in materia di gestione del denaro.

Punto di partenza, secondo l’Ocse, è la base dati su cui poggiare le strategie di alfabetizzazione finanziaria: prima dell’implementazione delle iniziative, per definirne priorità e obiettivi e successivamente, per valutarne l’efficacia. Altro caposaldo delle raccomandazioni è rappresentato da una governance autorevole e indipendente, in grado di collaborare in modo efficace con i soggetti pubblici, privati e con il no profit. Particolare attenzione è dedicata a identificare le priorità: dall’accesso ai servizi finanziari all’accesso al credito alla gestione del debito fino alle scelte di medio e lungo termine come il risparmio previdenziale, da guidare tenendo conto dei bis comportamentali che in qualche modo complicano questo scelte. Educazione finanziaria, secondo l’Ocse, si sostanzia in un processo di inclusione finanziaria, ossia di partecipazione consapevole degli individui nelle proprie scelte in materia di denaro. Non a caso un focus è dedicato ai gruppi social che mostrano una maggiore vulnerabilità: i giovani, le donne, le imprese di piccole dimensioni, gli anziani, i rifugiati, i migranti.

Per la realizzazione di questo framework, l’Organizzazione si avvale della collaborazione dell’International Network on Financial Education (INFE) che si occupa di definire nel dettaglio materiali, temi e modalità operative a vantaggio dei soggetti nazionali chiamati a sviluppare le strategie nazionali. Quella italiana è in capo al Comitato Nazionale per l’Educazione Finanziaria, diretto da Annamaria Lusardi: «C’è un’ analogia tra le malattie e l’ignoranza finanziaria: entrambe ci impediscono di vivere serenamente, si abbattono sui gruppi più deboli, hanno alti costi, per noi e per la società. Le statistiche non sono il nostro destino – ha aggiunto -, si possono cambiare. Durante il Mese dell’educazione finanziaria abbiamo visto iniziative che hanno la potenzialità di trasformare la conoscenza finanziaria nel nostro Paese». Il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, ha ricordato la correlazione tra conoscenza finanziaria e resilienza economica. E che i 126 miliardi accantonati nell’ultimo anno sui c/c come risparmio e mancata spesa, richiamino la necessità di un maggior protagonismo del Comitato Nazionale per l’Educazione Finanziaria e della sua strategia nazionale.

Tags: alfabetizzazione finanziariaeducazione finanziariaformazioneOCSE
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Economia e Finanza

Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

24 Maggio 2025

PIB Group, leader pan-europeo nell'intermediazione assicurativa, specializzato in soluzioni e prodotti non standard, ha annunciato il consolidamento di un fatturato...

Leggi ancora
Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

23 Maggio 2025
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

23 Maggio 2025
Aon in Italia cresce ancora: ricavi netti a 335 milioni di euro con una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente

Aon in Italia cresce ancora: ricavi netti a 335 milioni di euro con una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.