• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

L’Erasmus non finisce (per ora) ma rimane appeso a un filo

13 Gennaio 2020
in Cultura Digitale, Digital Politics
A A
0
L’Erasmus non finisce (per ora) ma rimane appeso a un filo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Millennial e dintorni, fino alle nuove generazioni, siamo cresciuti tutti col mito di quella che era stata definita “generazione Erasmus”, un simbolo che significava più di tanti altri il nuovo corso di pace e comunione culturale dell’Europa unita. Il progetto Erasmus è stato spesso sottovalutato nella sua portata educatrice capace anche di creare un comune sentimento nelle giovani generazioni alle quali oggi è consentito muoversi liberamente in tutto il territorio dell’Unione, senza più frontiere mentali prima ancora che geografiche.

Eppure, c’è chi vorrebbe fare un passo indietro, stando almeno a quanto sarebbe possibile a seguito di una delle conseguenze della Brexit.

Con una decisione presa nella notte tra l’8 e il 9 gennaio, infatti, il Parlamento britannico ha votato – 344 a 254 – contro l’emendamento “New Clause 10” del disegno di legge, presentato dalle opposizioni, che, qualora fosse passato, avrebbe imposto al governo britannico di continuare a negoziare la piena appartenenza del Regno Unito al programma Erasmus+ anche dopo il 2020, quando finirà l’attuale ciclo già finanziato e soprattutto quando Londra uscirà dall’Ue.

Una votazione che aggiunge un ulteriore forte elemento di rottura nell’ambito della già shoccante decisione del Regno Unito di abbandonare l’Unione Europea e che non trova i favori della nomenklatura degli altri paesi UE, secondo i quali un conto è la politica un conto sarebbe spezzare quella sorta di “entent cordiale” culturale che ha fatto maturare numerose generazioni di giovani studenti europei.

Tuttavia, però, ciò non significa che l’UK abbandoni il sistema di scambio tra studenti tout court.

Secondo il sottosegretario all’Istruzione e parlamentare conservatore Chris Skidmore, invece, “il voto non significa la fine della partecipazione del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo che avremmo lasciato l’Ue. Ne parleremo nei futuri negoziati con l’Ue. Abbiamo grande stima dello scambio internazionale di studenti”.

Da quanto sembrerebbe, quindi, non si tratta di una chiusura definitiva quanto di una sospensione del progetto in essere che dovrà essere a sua volta riconsiderato alla luce delle nuove condizioni dell’accordo UE – UK. Erasmus+ è il principale programma per i giovani dell’Unione Europea, che prevede esperienze di scambio e opportunità di lavoro co-finanziate dal budget europeo. Dalla sua nascita, circa trent’anni fa, ha coinvolto circa 9 milioni di persone e nell’ultimo bilancio pluriennale comunitario – che va dal 2014 al 2020 – è stato finanziato con 14,7 miliardi di euro.

L’intento del governo britannico è quello di fare tabula rasa di tutti gli accordi sottoscritti tra la Comunità e l’Unione europea nel corso del tempo e di ricominciare con degli accordi bilaterali tutti ancora da vedere. E’ chiaro che molto dipenderà dal tipo di rapporto che intercorrerà tra le due istituzioni una volta che sarà avvenuta la separazione.

Nel frattempo, mentre in Inghilterra proseguono voti e contatti per la brexit, la Scozia ci riprova e tramite un disegno di legge presentato dalla premier Nicola Sturgeon pone le basi nuovamente l’accento sulla questione, richiedendo un secondo referendum per la secessione. Nei giorni scorsi, si è tenuta a Edimburgo anche una grande manifestazione a favore dell’indipendenza sospinta da un vento che, rispetto al referendum del 2014, soffia anche sospinto dalla brexit stessa.

Tags: brexiterasmusregno unitoscoziaunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025
Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

Il Ghana si prepara a regolamentare le attività digitali entro settembre 2025

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.