• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Volano i pagamenti digitali. Il Pos mobile come il Telepass

14 Maggio 2021
in Pagamenti Digitali
A A
0
PagoBancomat: commissioni azzerate fino ai 5 euro dal 2021 al 2023
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I pagamenti elettronici stanno vivendo il loro periodo di boom. Complice la pandemia che ha annullato ogni tipo di contatto, anche per pagare il conto al ristorante o la spesa alla cassa del supermercato, i numeri delle transazioni sono vertiginosi. Nel 2020, a fronte di un calo dei 13% dei consumi, i pagamenti digitali sono arrivati a 5,2 miliardi di transazioni. Significa che il calo rispetto al 2019 è stato -0,7%, praticamente un nulla che di questi tempi significa aver fatto bingo. Nexi, azienda italiana leader nel settore di pagamenti elettronici, ammette che quello che i pagamenti digitali hanno fatto in un anno si pensava potessero farlo in 4-5 anni. Studi del Politecnico di Milano dicono che se fino al 2019 i pagamenti digitali rappresentavano il 29% del totale dei pagamenti, a fine 2020 sono arrivati a comporre il 33% della torta. Nexi dal canto suo ha registrato un aumento sul pagamento digitale tramite Pos (+140% grazie a circa 5 milioni di clienti), ma ne ha registrato uno gigantesco anche nelle operazioni portate a termine con smartphone: sul mercato italiano le operazioni sono cresciute dell’80%.

A cosa è dovuto questo boom? Senza dubbio alla pandemia che ha costretto tutti a limitare al massimo ogni tipo di contatto, ma anche ai nuovi modi di vendere soprattutto nel mondo della ristorazione e poi ad un boom ancora più strabiliante dell’e-commerce reso quasi obbligatorio in particolar modo a primavera 2020 nel primo lockdown. Basti pensare che l’anno scorso 2 milioni di italiani hanno acquistato online per la prima volta nella loro vita.

Quanto piace il Pos mobile

Proprio i nuovi modi di fare ristorazione – da leggersi, delivery – hanno anche spinto la vendita dei Pos mobili che secondo l’osservatorio SumUp, fintech specializzata in lettori di carte portatili e soluzioni di pagamento per PMI e piccoli commercianti, hanno visto una crescita del 60% di vendite ai ristoratori.

Del resto il mobile Pos (lo strumento che può essere utilizzato ovunque, non necessariamente in cassa). Va da sé che i rider l’hanno sfruttato al meglio, ma anche i tassisti, gli ambulanti e ora pure i ristoratori che possono servire solo all’esterno e si evitano ogni volta il tragitto tavolo-cassa. Si tratta poi di un servizio al cliente che così può tenere sempre in mano la carta senza perderla di vista per qualche minuto (il tempo in cui il cameriere la porta alla cassa per effettuare la transazione). In generale il pagamento digitale evita code in cassa, evita gli assembramenti, è sicuro e Covid-free; i clienti lo intendono sempre di più come il Telepass per le autostrade che costa sì una tariffa fissa mensile, ma minima e lo fanno volentieri. I commercianti, naturalmente, cavalcano l’onda e se ne dotano, anche attività insospettabili come quelle che vendono abbigliamento o calzature.

Bene anche i micropagamenti

Senza dimenticare che i pagamenti digitali stanno andando forte anche per i micropagamenti, come il classico caffè al bar. In questo caso Nexi non ha ancora dati frazionati su questa tipologia, ma riferisce con una certa sicurezza che la crescita è notevole e che il margine è stellare perché prima del Covid erano rari i micropagamenti digitali.

Contante quanto mi costi!

Le banche si trovano a dover gestire i nuovi costi della gestione della liquidità dei clienti. La Banca centrale europea impone loro tassi negativi e quindi per le banche non è più conveniente – anzi, controproducente – che i clienti abbiano troppi soldi sul conto corrente, come nel caso di Fineco, di Unicredit e Bper. Questa situazione sta portando alcuni istituti a prendere misure contro l’eccesso di liquidità. L’ultima banca in ordine di tempo ad aver preso una decisione radicale è il gruppo Ing, che da luglio eliminerà del tutto il denaro contante e diventerà «cashless».

Ma oltre alla difficoltà di trovare un punto di prelievo automatico soprattutto per chi abita in regioni dove la presenza di sportelli è più bassa, a breve potrebbe arrivare un cambiamento significativo dal punto di vista dei costi per i consumatori. Bancomat spa, la società che gestisce da quasi 40 anni i circuiti di pagamento e prelievo più diffusi e conosciuti in Italia e che ha come socie 125 banche italiane, ha studiato un progetto di revisione dei costi – riportato dal Corriere della Sera – che è al vaglio di un’istruttoria dell’Antitrust. «Tra le novità più importanti – scrive l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – si registrano l’abolizione della commissione interbancaria e il pagamento della commissione applicata al prelievo – da parte del consumatore – direttamente all’istituto di credito dove è collocato l’Atm». Che cosa vuol dire? Che se questo modello dovesse essere approvato, chi ritira contante presso lo sportello di una banca di cui non è cliente potrebbe dover pagare non più una commissione interbancaria (se previsto dalle sue condizioni contrattuali) che è pari a 0,5 euro a prelievo, bensì una commissione di importo diverso a seconda della banca dove ritira. I consumatori rischierebbero di non sapere a priori i costi di prelievo. La commissione, oltre a non essere nota fino al momento del prelievo, potrebbe anche essere più alta, perché decisa discrezionalmente da ciascuna banca.

Originariamente pubblicato su: (https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/economia-istituzioni/volano-i-pagamenti-digitali-pos-mobile-come-telepass/76866/)

Tags: pagamenti elettronicipos
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Svelata la Samsung Card
Pagamenti Digitali

Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

23 Maggio 2025

Samsung ha stretto una partnership con N26, una banca digitale con sede in Germania, consentendo ai suoi utenti di effettuare pagamenti con...

Leggi ancora
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

23 Maggio 2025
Klarna acquista Stocard

Klarna registra forti perdite mentre i piani di IPO restano incerti

23 Maggio 2025
Meno tasse sulle mance

Usa: mance esenti da imposte federali, rivoluzione per ristoranti e hotel. Cosa significa per lavoratori e aziende

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.