• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Come l’UE punta ad essere il primo partner per l’Africa

    Creditinfo lancia una piattaforma per ottimizzare l’accesso al credito per le imprese africane

    Pib Group Italia chiude il bilancio del 2024 superando i 35 milioni di ricavi

    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Dazi di Trump colpiscono anche le criptovalute: un’analisi della volatilità

4 Aprile 2025
in Criptovalute
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli ultimi annunci sui dazi del presidente Donald Trump hanno scosso i mercati finanziari globali, e le criptovalute non sono state esenti da questi effetti. In particolare, il mercato delle criptovalute ha vissuto un periodo di grande volatilità, sollevando dubbi su come queste nuove politiche possano influenzare il futuro di criptovalute e blockchain.

Subito dopo l’annuncio dei dazi, il mercato delle criptovalute ha visto un notevole calo. Bitcoin, ad esempio, ha perso circa il 5% del suo valore, scendendo a circa ottantadue mila dollari dai recenti picchi. Anche Ethereum e altre criptovalute hanno subito un calo, con Ethereum che è sceso sotto i 1.800 dollari. Questo ha portato a liquidazioni massicce nei contratti a termine (futures) sulle criptovalute, con perdite superiori ai quattrocentocinquanta milioni di dollari nelle ventiquattro ore successive. In pratica, gli investitori, in cerca di maggiore sicurezza, si sono ritirati dalle criptovalute per rifugiarsi in asset più stabili, come l’oro, noto per la sua funzione di “bene rifugio” nei periodi di incertezza economica, così come riporta pymnts.com.

Nonostante la turbolenza a breve termine, alcuni esperti sono ottimisti sul lungo periodo per le criptovalute. Se i dazi dovessero indebolire la posizione del dollaro USA nel commercio globale, criptovalute come Bitcoin potrebbero diventare una valida alternativa alle valute tradizionali, in particolare per le transazioni internazionali. Bitcoin potrebbe emergere come una sorta di “oro digitale”, ovvero un bene di valore da preservare in tempi di incertezze economiche, soprattutto se le banche centrali dovessero adottare politiche monetarie più accomodanti (come abbassare i tassi di interesse o aumentare la massa monetaria).

Tuttavia, anche gli esperti riconoscono che le criptovalute rimangono asset ad alto rischio, altamente influenzati dai cambiamenti macroeconomici e dalle politiche globali. Stephen Wundke, un esperto nel campo degli investimenti in criptovalute, sottolinea che i mercati finanziari sono generalmente sensibili all’incertezza. Se questa incertezza persiste, le fluttuazioni nei mercati delle criptovalute potrebbero continuare nei prossimi mesi, a meno che non arrivino nuove dichiarazioni o provvedimenti da parte della Casa Bianca, che potrebbero cambiare il panorama.

Oltre agli effetti diretti sulle criptovalute, le tariffe potrebbero anche influire sull’ecosistema della blockchain, la tecnologia su cui si basano molte criptovalute. Ad esempio, l’aumento dei dazi sulle materie prime, come i semiconduttori, potrebbe rendere più costoso l’hardware necessario per il mining (cioè la produzione di nuove criptovalute) e per lo sviluppo di applicazioni basate su blockchain. In questo senso, le interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali potrebbero rallentare il progresso tecnologico in quest’area.

D’altra parte, la natura decentralizzata della blockchain potrebbe anche aprire nuove possibilità. La blockchain permette transazioni dirette senza necessità di un intermediario, il che potrebbe consentire di aggirare alcune delle difficoltà create dai dazi sulle transazioni tradizionali. In questo modo, le criptovalute potrebbero offrire nuove soluzioni per le transazioni internazionali, nonostante le sfide economiche.

Dunque, sebbene l’introduzione dei dazi abbia generato un clima di incertezza e volatilità sui mercati, le criptovalute e la tecnologia blockchain sono destinate a rimanere resilienti nel lungo termine. Inoltre, nonostante nel breve periodo si possa assistere a ulteriori fluttuazioni, l’adozione delle criptovalute come riserva di valore e mezzo di scambio globale potrebbe rafforzarsi. La capacità di queste tecnologie di adattarsi e innovare sarà cruciale nel determinare il loro futuro ruolo nel sistema finanziario globale.

Tags: analisiCriptovalutedazidonald trumpmoneta digitalevaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Criptovalute

Le principali banche Usa valutano una stablecoin consortile per rivoluzionare i pagamenti digitali

23 Maggio 2025

Le principali banche statunitensi, tra cui JP Morgan Chase, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo, stanno considerando di creare...

Leggi ancora
Mastercard integrerà le cripto nella sua rete a partire da quest’anno

Bitcoin vicino ai massimi, ma senza euforia: il mercato resta equilibrato. Le parole di Thomas Erdösi, Head of Product di CF Benchmarks (Kraken)

23 Maggio 2025
Criptovalute, l’allarme di Savona (Consob): “Attenti a sostituire la moneta pubblica”

Criptovalute, l’allarme di Savona (Consob): “Attenti a sostituire la moneta pubblica”

23 Maggio 2025
E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

Bitcoin oltre i 100mila dollari: analisti prevedono ulteriore crescita. Le parole di Perfumo, Global Economist di Kraken

22 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.