• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home sanità

SSN in crisi: mancano medici e infermieri nel nostro Paese

19 Novembre 2024
in sanità
A A
0
Il kit diagnostico per Covid19 va su blockchain

Woman doctor checking out and reading final reports in the room of a hospital background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Medici e infermieri sì, ma fuori dai nostri ospedali. Potremmo riassumere così la situazione attuale del nostro sistema sanitario nazionale che non riesce a fermare l’emorragia di professionisti pronti ad abbandonare le corsie delle nostre strutture a causa di carichi di lavoro eccessivi, condizioni estremamente stressanti e stipendi molto più bassi rispetto ai colleghi europei.

I professionisti sanitari hanno uno tra i tassi più alti di occupazione tra i laureati: infermieri, tecnici di radiologia, assistenti sanitari, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti e fisioterapisti hanno solo l’imbarazzo della scelta una volta completato il percorso di studi. Eppure, molto spesso, le strutture fanno fatica a occupare le posizioni vacanti.

“Il nostro SSN – precisa Marco Morello, Director, Director della divisione Healthcare di PageGroup – sta vivendo un periodo piuttosto complicato, non possiamo negarlo ed è evidente che qualche cambiamento strutturale sia indispensabile. In Italia, come nella maggior parte dei paesi europei, c’è una oggettiva carenza di medici, soprattutto in alcune specializzazioni, come medicina generale, anestesia e rianimazione, fisiatria, medicina interna e cardiologia. La maggior parte delle richieste arriva dalle realtà riabilitative poiché negli ospedali pubblici le lungo-degenze sono ormai quasi nulle e si cercano, quindi, posti letto in quelle strutture accreditate che, ovviamente, necessitano di medici per seguire i pazienti nelle fasi post operatorie”.

Medici e infermieri all’estero, alla ricerca di stipendi più alti e condizioni di vita migliori. L’ultima analisi della Federazione Europea dei Medici Salariati (FEMS) lancia
un segnale d’allarme sulla situazione economica dei medici italiani: tra il 2015 e il 2022, i salari dei dirigenti medici in Italia sono diminuiti del 6,2%, con una riduzione della spesa per contratti a tempo indeterminato del 2,8%. Lo stipendio medio per medico in Italia è cinquanta mila all’anno (tradotto 25,64 euro all’ora).

I professionisti più giovani percepiscono trenta mila euro all’anno, mentre i più senior possono arrivare anche a poco meno di 120mila euro lordi.

Ci sono, però, specializzazioni che offrono maggiori opportunità di guadagno anche nel nostro Paese: la retribuzione annua lorda di un medico di pronto soccorso o di un anestesista con esperienza minima (dagli uno ai tre anni) si aggira intorno ai 90mila euro, mentre un medico del lavoro o dello sport, con un’esperienza di almeno dieci anni, può guadagnare circa 120mila euro lordi all’anno; un radiologo, un neurologo o un fisiatra può percepire fino a 70mila euro e infine un cardiologo, un geriatra o un oculista tra i 60 e i 65mila euro lordi all’anno.

“Molti medici e professionisti sanitari italiani – aggiunge Giulia Ferrari, Associate Manager di Healthcare in Page Personnel – oggi trovano il loro paradiso all’estero, soprattutto in paesi come l’Arabia Saudita, il Qatar e gli Emirati Arabi dove possono trovare il giusto equilibrio vita professionale e vita privata e, soprattutto, onorari irraggiungibili nel nostro paese, almeno in questo momento storico. Chi decide di rimanere nel nostro paese sceglie, molto più spesso rispetto al passato, la libera professione: non sono pochi, infatti, gli infermieri o i fisioterapisti che scelgono questa strada che è più conveniente dal punto di vista economico ed offre maggiore flessibilità”.

Recruiting a livello globale per risolvere una situazione che diventa ogni giorno più complicata. Molte strutture sanitarie private accreditate convenzionate con il SSN stanno iniziando a guardare al di fuori dei confini nazionali per trovare i professionisti. “Negli ultimi tempi – conclude Marco Morello – alcuni istituti di eccellenza con cui PageGroup collabora, stanno assumendo medici provenienti dal Sud America e questo accade anche per gli infermieri. Anche se la pandemia è ormai alle nostre spalle da diversi mesi, l’esercizio temporaneo di attività lavorativa in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero è ancora in vigore. Questa misura, introdotta del decreto legge 18/2020, ha consentito durante l’emergenza di far ricorso al reclutamento temporaneo di medici, infermieri, operatori socio sanitari in possesso di titoli conseguiti in Paesi dell’Unione Europea ed extraeuropei, ma non ancora riconosciuti validi per l’esercizio della relativa attività sanitaria in Italia da parte del Ministero della Salute e questo sarà possibile, se non cambierà la legge, almeno fino al 31 dicembre 2025”.

Tags: emergenzainfermieriitaliasanitàssn
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

sanità

Più di 1 italiano su 2 prenota prestazioni mediche online: iDoctors introduce l’AI e rivoluziona la ricerca del medico sul web

20 Maggio 2025

Il 54% degli italiani prenota prestazioni mediche online e il 38% si affida alle piattaforme digitali per informarsi o scegliere...

Leggi ancora
Salute mentale: feel-better.it porta gli psicologi in piazza

Salute mentale: feel-better.it porta gli psicologi in piazza

19 Maggio 2025
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il piano industriale 2023-2026 e i target 2026

“Come ti senti oggi?”: Serenis porta il benessere mentale nelle farmacie italiane

16 Maggio 2025
Smile House Fondazione ETS: una rete di eccellenza unica in Italia per la cura della malformazioni facciali

Smile House Fondazione ETS: una rete di eccellenza unica in Italia per la cura della malformazioni facciali

10 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.