Durante il Festival dell’Economia di Trento si è tenuto l’incontro “Non chiudere gli occhi”, un evento dedicato alla sicurezza stradale promosso da Autostrade per l’Italia in collaborazione con la Polizia di Stato. L’appuntamento, moderato da Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, ha rappresentato un’occasione importante per affrontare un tema cruciale come quello della guida sicura, soprattutto in relazione ai giovani.
Luca Della Longa, direttore del tronco di Genova di Autostrade per l’Italia, ha spiegato che la partecipazione a un evento così rilevante è un’opportunità per sottolineare quanto sia importante sensibilizzare le nuove generazioni ai rischi legati alla guida. Secondo lui, la sicurezza stradale deve diventare parte della quotidianità e per questo motivo i progetti educativi all’interno delle scuole rivestono un ruolo fondamentale.
Anche Francesco Berna Nasca, vicequestore e comandante della Polizia Stradale di Trento, ha evidenziato come la presenza della Polizia su questi temi non si limiti alle sanzioni, ma includa anche un forte impegno formativo. Ha sottolineato che la prevenzione passa soprattutto attraverso l’educazione, e ogni iniziativa utile a costruire una cultura della guida consapevole è da considerare preziosa.
Il progetto “Non chiudere gli occhi” è nato proprio con questo obiettivo. In collaborazione con la Polizia di Stato, l’iniziativa è attiva negli istituti scolastici situati lungo la rete autostradale e, in due anni, ha coinvolto oltre duecentoquaranta scuole e più di trentaquattro mila studenti. L’obiettivo è rendere i ragazzi più consapevoli dei pericoli della strada e insegnare loro comportamenti responsabili al volante, contribuendo così a una maggiore sicurezza per tutti.