• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

21 Maggio 2025
in Sicurezza
A A
0
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un hacker ha compromesso il sistema di comunicazione usato da Mike Waltz, ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, e ha intercettato messaggi di un numero maggiore di funzionari americani rispetto a quanto inizialmente segnalato. Secondo un’analisi di Reuters, oltre sessanta utenti governativi unici della piattaforma di messaggistica TeleMessage sono stati identificati tra i dati trapelati. Questi includevano soccorritori, agenti doganali, membri della diplomazia statunitense, almeno un dipendente della Casa Bianca e agenti dei Servizi Segreti. I messaggi analizzati da Reuters coprivano un periodo di circa un giorno, fino al 4 maggio, e molti erano solo parziali.

TeleMessage, che in passato era una piattaforma poco conosciuta fuori dai cerchi governativi e finanziari, è diventata nota quando una foto di Waltz che utilizzava l’app di TeleMessage è stata pubblicata da Reuters il 30 aprile, mostrando come la usasse durante una riunione del governo. Nonostante Reuters non abbia potuto confermare l’intero contenuto dei dati trapelati, in diversi casi ha verificato che i numeri di telefono nei messaggi corrispondevano ai legittimi proprietari. Per esempio, una persona che aveva chiesto aiuti alla FEMA ha confermato l’autenticità dei messaggi che lo riguardavano.

Sebbene non siano emerse informazioni estremamente sensibili, alcune conversazioni nei messaggi esaminati riguardavano i piani di viaggio di funzionari governativi di alto livello. Ad esempio, un gruppo di Signal chiamato “POTUS | ROME-VATICAN | PRESS GC” sembrava trattare della logistica per un evento in Vaticano, mentre un altro discuteva dei viaggi in Giordania di funzionari statunitensi, così come riporta Reuters.

Dopo l’incidente, la piattaforma è stata sospesa il 5 maggio come misura precauzionale. Smarsh, l’azienda proprietaria di TeleMessage, non ha risposto alle richieste di commento, e né la Casa Bianca né altri dipartimenti governativi hanno fornito dettagli sull’utilizzo della piattaforma.

Jake Williams, esperto di sicurezza informatica ed ex membro della National Security Agency, ha spiegato che, anche se i messaggi intercettati non contengono informazioni sensibili, i metadati (cioè chi comunicava con chi e quando) possono essere un rischio significativo per la sicurezza, fornendo informazioni cruciali per attività di controspionaggio.

In passato, Waltz era stato coinvolto in un altro incidente quando, per errore, aveva aggiunto un giornalista a una chat di Signal dove lui e altri membri dell’amministrazione Trump stavano discutendo dei raid aerei in Yemen. Questo errore aveva portato alla sua rimozione dal suo incarico di consigliere per la sicurezza nazionale, anche se successivamente Trump aveva proposto di nominarlo come ambasciatore agli Stati Uniti presso le Nazioni Unite. La vicenda relativa all’uso di TeleMessage da parte di Waltz non è stata chiarita pubblicamente, e né lui né la Casa Bianca hanno risposto a domande su questo punto.

Tags: comunicazionicomunicazioni governativedonald trumpfunzionarigovernohackermetadatisicurezza nazionalestati unitiusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo
Sicurezza

Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

20 Maggio 2025

Il direttore generale di Confagricoltura, Roberto Caponi – nell’esprimere apprezzamento per l’iniziativa del Governo finalizzata a introdurre misure concrete per garantire una...

Leggi ancora
Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

20 Maggio 2025
Un tribunale riapre la corsa ai servizi cloud del Pentagono

Sicurezza fisica in cloud per il settore retail e per le aziende di qualsiasi dimensione con Genetec Cloudlink 210 

20 Maggio 2025
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Rapporto annuale THALES sulle minacce informatiche

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.