• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Fisco del futuro: l’IA come strumento per una gestione fiscale più efficiente

21 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’uso dell’intelligenza artificiale come possibile soluzione ai problemi legati ai conti pubblici e all’evasione fiscale in Italia rappresenta una proposta interessante, ma la situazione è complessa. Secondo i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, al 31 gennaio 2025 l’ammontare complessivo dei crediti fiscali non riscossi in Italia raggiunge i 1.273 miliardi di euro. Di questa cifra, 537 miliardi sono considerati irrrecuperabili, mentre 167 miliardi sono incerti e 568 miliardi sono ancora ritenuti riscattabili. Tuttavia, alcune voci critiche, come quelle dell’Osservatorio conti pubblici italiani, guidato da Giampaolo Galli, mettono in discussione la cifra dei crediti recuperabili, ritenendola forse troppo ottimistica, come si legge su fiorinacapozzi.it.

Paragonando questi numeri ai trenta miliardi di euro previsti dal governo nella legge di bilancio 2025, è evidente che il recupero di questi crediti non riscossi diventa una priorità fondamentale per migliorare la situazione economica del Paese. La grande incognita, però, riguarda la reale possibilità di incassare questa somma, e se buona parte di essa finirà per essere irrimediabilmente persa.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi uno strumento fondamentale per combattere l’evasione fiscale e migliorare la gestione delle entrate. Il viceministro all’Economia Maurizio Leo ha dichiarato che l’IA potrà essere utilizzata per inviare avvisi preventivi ai contribuenti, cercando di evitare il ricorso a verifiche fiscali dirette. Inoltre, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, sarebbe possibile migliorare l’interoperabilità tra le banche dati fiscali, rendendo i controlli più efficienti e rapidi.

Un altro aspetto rilevante è l’utilizzo dei dati dell’Anagrafe tributaria, che attraverso nuove tecnologie potrebbe contribuire a cambiare radicalmente il rapporto tra fisco e contribuenti, creando un sistema più trasparente e agile. Le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali, se applicate correttamente, potrebbero quindi favorire un’azione di recupero crediti più mirata ed efficace, rendendo il sistema fiscale più moderno e reattivo.

L’intelligenza artificiale, dunque, offre sicuramente una prospettiva interessante per affrontare i problemi legati ai crediti fiscali non riscossi e all’evasione, ma la sua reale efficacia dipenderà dalla capacità di integrare i dati in modo efficiente e dalle politiche fiscali messe in atto. La tecnologia potrebbe contribuire a risolvere parzialmente questi problemi, ma un recupero completo dipenderà da come verranno gestiti i dati e dalle decisioni politiche adottate.

Tags: aifiscogestione fiscalegestioniIAintelligenza artificialestrumenti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 
Intelligenza Artificiale

Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

21 Maggio 2025

Nella Silicon Valley, la battaglia per il predominio nell'intelligenza artificiale sta avvenendo su un nuovo terreno: quello dei ricercatori d'élite....

Leggi ancora
Microsoft, fatturato a +15%, spicca il cloud

Build 2025: dall’IA generativa agli agenti autonomi. La nuova visione di Microsoft

21 Maggio 2025
AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

20 Maggio 2025

Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.