Nel mese di aprile 2025, i mutui per l’acquisto di immobili hanno registrato un notevole aumento del 41,97% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo boom è stato favorito dal calo dei tassi di interesse, scesi al 3,26% a febbraio, che ha reso i mutui più convenienti. In particolare, i giovani sotto i 36 anni stanno giocando un ruolo sempre più rilevante nel mercato, rappresentando oggi il 35,06% delle richieste, con un incremento di 4 punti rispetto all’anno passato. Sebbene ci sia stata una diminuzione del 16,77% rispetto a marzo 2025, probabilmente dovuta alle festività, la domanda rimane comunque solida su base annua.
Allo stesso tempo, cresce l’interesse per il Buy Now Pay Later (BNPL), che ha visto un aumento del 56,45% rispetto ad aprile 2024 e un +10,17% rispetto a marzo dello stesso anno. Questo tipo di pagamento, che consente di fare acquisti subito e pagare in seguito, risulta particolarmente popolare tra i giovani (68,85% delle richieste) e tra le persone nate all’estero (14,38%), grazie alla sua flessibilità, come si legge su creditvillage.news.
Per quanto riguarda i prestiti, la situazione appare più variabile. I prestiti personali sono cresciuti del 4,87%, mentre i prestiti finalizzati, destinati all’acquisto di beni specifici, hanno visto una flessione del 7,31% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, in entrambi i casi, l’importo medio richiesto è aumentato: 10.358 euro per i prestiti personali e 1.579 euro per quelli finalizzati. In particolare, il settore dell’auto sta trainando questa crescita, mentre l’interesse per i prestiti destinati all’acquisto di smartphone è diminuito.
In generale, il mercato dei mutui e dei prestiti sta vivendo una fase positiva, grazie alla riduzione dei tassi di interesse e alla crescente popolarità di metodi di pagamento digitali come il BNPL. Sebbene i prestiti finalizzati siano in calo, si nota un incremento dell’importo medio richiesto, con una forte spinta proveniente dal settore automobilistico.