• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

FederTerziario: “Salario minimo: il vero rischio è la fuga dai contratti collettivi”

14 Maggio 2025
in Lavoro
A A
0
FederTerziario: “Salario minimo: il vero rischio è la fuga dai contratti collettivi”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Netta la posizione espressa da FederTerziario in occasione dell’audizione alla commissione Affari Sociali e Lavoro del Senato relativa al ddl sul salario minimo che si è tenuta nel pomeriggio di oggi.Ribadendo una visione già espressa anche in termini di contributi teorici e confronto nei tavoli istituzionali, l’organismo datoriale illustra innanzitutto l’impatto di una misura sul mondo delle micro, piccole e medie imprese che costituiscono il 99% del sistema produttivo nazionale.

“In Italia la quasi totalità dei lavoratori è coperta dalla contrattazione collettiva, a conferma della capacità del sistema delle Relazioni industriali di intercettare le esigenze del mondo del lavoro, senza la necessità di interventi legislativi che potrebbero addirittura peggiorare le condizioni soprattutto dei lavoratori più fragili. Infatti, da un lato riteniamo che i costi derivanti da un eventuale aumento trasversale dei salari – spiega Simone Bentrovato dell’ufficio di direzione di FederTerziario – impatterebbero pesantemente sulle MPMI, fisiologicamente più esposte a fenomeni di cambiamento e di aumento dei costi aziendali, che pertanto andrebbero sostenute attraverso sistemi di decontribuzione e detassazione degli incrementi retributivi, in modo da consentire un graduale allineamento delle retribuzioni; dall’altro che l’introduzione di un salario legale rischi di determinare, come già sta accadendo in altri paese europei che l’hanno adottato, una fuga dai contratti collettivi, a tutto danno proprio di quei lavoratori che con il provvedimento si intendono tutelare. Non può ignorarsi infatti che oggi i contratti oltre alle questioni di natura salariale, garantiscono ai dipendenti, welfare, formazione, flessibilità e tanto altro, con l’ovvia conseguenza che la fuga dai contratti priverebbe i lavoratori di una serie di prestazioni e opportunità“.

Il rischio concreto è che un innalzamento dei salari per legge possa diventare ininfluente rispetto all’obiettivo fondamentale che si propone: eliminare il lavoro povero che invece deriva prevalentemente dalla stagionalità di alcuni settori, dalla precarietà che interessa soprattutto giovani e donne, da sacche di lavoro nero o “grigio”, dal ricorso al part-time involontario o ancora dai tardivi rinnovi dei contratti nazionali. 

“Una legge sul salario minino inoltre, anziché risolvere il problema del lavoro povero – aggiunge Bentrovato – potrebbe invece favorire un aumento del ricorso al lavoro nero ovvero a forme di lavoro irregolare. L’introduzione di un salario minimo non risolverebbe, di per sé, il problema di adeguare i salari più bassi, perché rimarrebbe irrisolto il nodo centrale del controllo sull’effettivo rispetto della misura ‘legale'”.

Per evitare questo rischio sarebbe necessario un maggiore impegno nei confronti degli organi ispettivi, dotandolidi “regole certe, risorse economiche e umane – evidenzia l’esponente di FederTerziario – sufficienti a combattere tutti i fenomeni elusivi che, oltre a negare il diritto a una retribuzione dignitosa e proporzionata, configurano una vera e propria forma di concorrenza sleale foriera di effetti negativi su tutto il sistema economico“. Un tema che si lega a doppio filo all’occupabilità dei lavoratori meno qualificati.

“Bisogna incentivare i rinnovi tempestivi dei contratti collettivi per evitare la perdita di potere d’acquisto dei salari, investire in sistemi premianti che valorizzino le imprese che investono in un’organizzazione del lavoro inclusiva e flessibile, creare una filiera dell’istruzione e formazione capace di creare competenze e consapevolezza – conclude Bentrovato – Solo attraverso un sistema che incentivi le imprese virtuose e di welfare integrato tra pubblico e privato si può combattere efficacemente la povertà, senza ridurre i livelli occupazionali o comprimere la competitività delle imprese “.

Tags: contratticontratti collettivifederterziariofughelavororischisalariosalario minimo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La settimana lavorativa di 4 giorni: benessere, equità di genere e impatto ambientale al centro del dibattito
Lavoro

Previsioni occupazionali per maggio-luglio 2024: oltre 1,7 milioni di lavoratori cercati

14 Maggio 2025

Nel mese di maggio 2024, le imprese italiane hanno richiesto circa 528mila lavoratori, e nel trimestre maggio-luglio la domanda complessiva...

Leggi ancora
Microsoft, fatturato a +15%, spicca il cloud

Microsoft: licenziamenti per il 3% della forza lavoro. Circa 7mila dipendenti coinvolti

14 Maggio 2025
Coop Summit ‘25 – Un’impresa da ragazz*: in arrivo la II edizione del summit italiano su imprenditoria giovanile, opportunità e cooperazione

Coop Summit ‘25 – Un’impresa da ragazz*: in arrivo la II edizione del summit italiano su imprenditoria giovanile, opportunità e cooperazione

13 Maggio 2025
BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

Universitas Mercatorum presenta il rapporto GEM 2024-25: Italia al 34º posto per propensione imprenditoriale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.