• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech lancia il nuovo progetto per gli Istituti Secondari Baresi 

    Da Google a OpenAI: ecco come le big tech si contendono i ricercatori più promettenti

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Italia e Nato: obiettivo del 2% del Pil, ma con maggiore focus su spazio e infrastrutture critiche

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Temu sigla un accordo con la International AntiCounterfeiting Coalition per rafforzare la tutela della proprietà intellettuale

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    Forum PA: oltre 600 milioni di scambi di dati tra enti sulla piattaforma PDND

    TikTok e Shopify assieme per la digital transformation delle Pmi

    Forum PA 2025: premiati i progetti che cambiano il volto della Pubblica Amministrazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Truffe online in aumento: oltre 2,8 milioni di italiani colpiti nel 2024

30 Aprile 2025
in Sicurezza
A A
0
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024 le truffe legate agli acquisti online hanno continuato a crescere in modo preoccupante. Secondo una ricerca realizzata da mUp Research e Norstat per conto di Facile.it, sono stati circa 2,8 milioni gli italiani coinvolti in frodi o tentativi di inganno durante l’acquisto di beni fisici su internet. Il danno economico complessivo supera i 500 milioni di euro, una cifra che risulta ben oltre il doppio rispetto a quanto emerso dai dati ufficiali diffusi dalla Polizia Postale a inizio anno. L’aumento rispetto al 2023 è stato del 9%, segno che il fenomeno è tutt’altro che sotto controllo.

Ma come agiscono i truffatori digitali? Le tecniche utilizzate sono sempre più raffinate e diversificate. In cima alla lista ci sono i siti web contraffatti, responsabili del 39,4% dei casi, seguiti dalle email ingannevoli, che rappresentano circa il 30% delle truffe. I social network sono ormai diventati un canale molto sfruttato dai malintenzionati: più di un caso su quattro avviene infatti tramite queste piattaforme. Anche le app di messaggistica istantanea, come WhatsApp, sono usate per veicolare raggiri, presenti nel 15,9% degli episodi, così come si legge su ilmessaggero.it.

Contrariamente all’immaginario comune, non sono gli anziani le vittime più frequenti. A cadere nei tranelli online sono soprattutto i più giovani: tra i 25 e i 34 anni, e anche tra i 45 e i 54, si registrano percentuali superiori all’8%, ben oltre la media nazionale del 6,7%. A livello territoriale, l’area più colpita risulta essere il Nord-Ovest, dove il fenomeno tocca il 7,5% della popolazione.

Un dato che fa riflettere è quello relativo alle denunce: quasi la metà delle persone che subiscono una truffa online sceglie di non rivolgersi alle autorità. I motivi sono diversi. Circa il 38,5% degli intervistati afferma di non aver sporto denuncia perché convinto che i soldi persi non sarebbero stati recuperati. Il 24,6% ha ritenuto il danno economico troppo modesto per valere la fatica, mentre il 16,9% si è sentito in imbarazzo per essere stato raggirato. Un altro 9,2%, infine, ha preferito non parlarne per evitare che i familiari venissero a sapere dell’accaduto.

La ricerca, condotta tra il 18 dicembre 2024 e il 3 gennaio 2025 su un campione rappresentativo di cittadini italiani tra i 18 e i 74 anni (1.878 interviste in modalità CAWI), si è anche concentrata su come proteggersi da queste truffe sempre più diffuse. Facile.it ha stilato un elenco di nove accorgimenti utili da tenere a mente durante gli acquisti online.

Il primo consiglio riguarda la verifica dell’affidabilità dei siti: prima di comprare, è fondamentale controllare la reputazione della piattaforma o del venditore, leggendo recensioni e affidandosi a siti riconosciuti. Occhio poi ai siti truffaldini che imitano quelli originali in ogni dettaglio: basta osservare con attenzione l’indirizzo web (URL) o piccoli elementi della pagina per capire se si tratta di un falso.

Un altro punto importante è la sicurezza della connessione: la presenza della sigla “https” nell’indirizzo garantisce che il sito utilizza protocolli crittografati, mentre i siti che partono con “http” sono meno sicuri. Su smartphone, bisogna diffidare dei siti che avviano telefonate automatiche invece di aprire una pagina.

È inoltre sconsigliato concludere l’acquisto fuori dalla piattaforma ufficiale: se si resta all’interno del sito di e-commerce, è più facile ottenere assistenza in caso di problemi. Se invece si passa a una comunicazione privata con il venditore, magari su un’app di messaggistica, il rischio di restare senza tutele aumenta.

I tentativi di phishing, tramite email o SMS, sono un’altra trappola molto diffusa. Prima di cliccare su link o fornire dati personali, è sempre bene verificare l’identità del mittente. I truffatori spesso si presentano con nomi o loghi rassicuranti, ma hanno l’obiettivo di rubare informazioni sensibili o indirizzarvi verso siti-truffa. Non bisogna poi lasciarsi attrarre da offerte “troppo belle per essere vere”: prezzi esageratamente bassi sono spesso un segnale di truffa. È buona norma scegliere modalità di pagamento tracciabili, come la carta di credito, ed evitare ricariche su carte prepagate, spesso richieste dai malviventi perché impossibili da recuperare.

Infine, è importante navigare su dispositivi protetti. Virus e spyware possono raccogliere dati personali a nostra insaputa, perciò è indispensabile installare antivirus affidabili e stare alla larga da software illegali o contraffatti, che sono un veicolo frequente di malware. E soprattutto: niente fretta. Spesso i truffatori cercano di mettere pressione con offerte a tempo o messaggi allarmistici. Prendersi il tempo per fare le giuste verifiche è sempre la mossa più saggia.

Tags: aumentiitaliaitalianionlinesicurezzatruffetruffe online
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

21 Maggio 2025

Un hacker ha compromesso il sistema di comunicazione usato da Mike Waltz, ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump,...

Leggi ancora
Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

20 Maggio 2025
Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

20 Maggio 2025
Un tribunale riapre la corsa ai servizi cloud del Pentagono

Sicurezza fisica in cloud per il settore retail e per le aziende di qualsiasi dimensione con Genetec Cloudlink 210 

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.