• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Svelata la Samsung Card

    Samsung collabora con N26 per integrarlo nell’app Wallet

    Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

    Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023

    Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

    Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online

    Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

    Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

    Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e KAYAK offriranno soluzioni BNPL ai viaggiatori canadesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Il potere di intervento della Banca d’Italia sugli strumenti finanziari: valutazione periodica dei rischi per la stabilità finanziaria

29 Aprile 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’art. 7-bis del Testo unico della finanza (TUF), recependo quanto previsto dal regolamento UE/2014/600 (MiFIR), attribuisce alla Banca d’Italia il potere di vietare o limitare la commercializzazione, la distribuzione o la vendita di strumenti finanziari (cosiddetto “potere di intervento sui prodotti”, o product intervention power) per preservare la stabilità del sistema finanziario nazionale. Al fine dell’eventuale esercizio del potere di intervento, la Banca d’Italia svolge regolarmente analisi e valutazioni sui rischi per la stabilità finanziaria che possono derivare dagli strumenti finanziari in circolazione in Italia sulla base di uno specifico quadro analitico e metodologico, che viene periodicamente aggiornato e affinato.

Con questo comunicato si forniscono alcune informazioni di sintesi sulle analisi e sulle valutazioni più recenti. Informazioni più dettagliate sul potere di intervento e sulle attività svolte dalla Banca d’Italia in tale ambito sono disponibili sul sito dell’Istituto: Il “potere di intervento” della Banca d’Italia su strumenti finanziari, depositi strutturati e attività/pratiche finanziarie collegate. Valutazioni di sintesi Dalle analisi più recenti, condotte sulla base dei dati al 31 dicembre 2024, i certificates e le obbligazioni strutturate continuano a essere all’attenzione della Banca d’Italia, per la loro complessità e per la crescita dei volumi in circolazione osservata lo scorso anno.

È stato inoltre osservato un aumento dell’ammontare in circolazione di alcuni strumenti derivati, in particolare credit default swaps (CDS), swaptions e opzioni non plain-vanilla. I rischi per la stabilità finanziaria connessi con il volume in circolazione di questi strumenti non sono elevati. Si riportano di seguito maggiori informazioni sulle analisi condotte. I titoli complessi. Alla fine del 2024 in Italia erano in circolazione titoli di debito per un valore pari a 2.945 miliardi, di cui il 15% (440 miliardi) era rappresentato da strumenti che possono essere considerati complessi. Tra questi ultimi, quelli potenzialmente più rilevanti per la stabilità finanziaria erano i certificates (che rappresentavano il 19% dei titoli complessi, 85 miliardi) e le obbligazioni strutturate (8%, 33 miliardi). Alla fine del 2024 le famiglie italiane detenevano direttamente 75 miliardi di titoli di debito complessi, pari al 16% del totale dei titoli di debito da esse detenuti (474 miliardi) e in crescita di 5 miliardi rispetto a un anno prima. L’aumento è principalmente riconducibile ai certificates, la cui crescita (circa 3 miliardi, a 56) si è concentrata nella prima metà dell’anno, mentre nella seconda i volumi sono risultati stabili.

I certificates in circolazione in Italia, aumentati anche nel 2024 (di 10 miliardi), sono rappresentati principalmente da strumenti a capitale totalmente o parzialmente protetto (57% del totale); la restante quota è composta da titoli più rischiosi. Le famiglie detengono i due terzi dei certificates (di cui il 67% è a capitale protetto), che rappresentano il 12% circa del valore del totale dei titoli di debito da esse detenuti. I certificates sono in grado di migliorare il profilo di rischio in rapporto al rendimento di portafogli diversificati, anche grazie a un favorevole trattamento fiscale; si tratta tuttavia di strumenti complessi e di difficile valutazione, che possono esporre i detentori a perdite consistenti in caso di scenari avversi.

Le obbligazioni strutturate. Alla fine del 2024 il volume delle obbligazioni strutturate – prodotti finanziariamente ma non fiscalmente equivalenti ai certificates a capitale protetto – era pari a 33 miliardi. Nel corso degli ultimi anni, a fronte dell’aumento dei certificates, si è assistito a una graduale contrazione delle obbligazioni strutturate, dal picco di 181 miliardi toccato nel 2011. Un quarto di questi strumenti (8 miliardi) è nel portafoglio delle famiglie (a fronte di un massimo di 115 nel 2011). I derivati complessi. Circa il 5% degli strumenti derivati con controparti italiane si può considerare complesso.

Tra questi prevalgono i credit default swaps (CDS) e le swaptions. Alla fine del 2024 il valore nozionale totale dei derivati complessi era pari a 684 miliardi, in espansione rispetto ai 550 di fine 2023. Nella seconda metà del 2024 si è registrato un significativo aumento dei volumi nozionali di CDS, delle opzioni non plain-vanilla e, in misura minore, delle swaptions. La contestuale diminuzione del nozionale dei derivati classificati nella categoria residuale ‘altri derivati’ suggerisce che almeno una parte dell’aumento possa essere riconducibile a una classificazione delle posizioni più accurata rispetto al passato. Le principali controparti in questi mercati sono le banche italiane, le cui esposizioni sono bilanciate tra posizioni lunghe e corte, e i principali dealer internazionali; questi strumenti non sono presenti nei portafogli delle famiglie. Valutazioni. Nel complesso, i rischi per la stabilità finanziaria che possono derivare dagli strumenti finanziari analizzati appaiano al momento contenuti. Occorre tuttavia ricordare che i certificates possono esporre i detentori a rilevanti perdite: il valore di questi strumenti può subire ampie variazioni, anche maggiori di quelle delle attività sottostanti, in particolare in condizioni di mercato sfavorevoli.

Tags: banca d'italiaeconomiafinanzarischistabilitàstabilità finanziariastrumentistrumenti finanziarivalutazioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Abitarein completa la sua piattaforma di e-commerce: con MyBank e Axerve solutions la proposta di acquisto della casa si paga online
Economia e Finanza

Bankitalia, 2025: prezzi delle case in salita. Domanda forte e offerta in calo

23 Maggio 2025

Nel primo trimestre del 2025, i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un’ulteriore crescita, sostenuti da una domanda ancora...

Leggi ancora
Lavoro autonomo, tra resilienza e rivoluzione: chi sono i nuovi protagonisti della partita IVA in Italia

Trump minaccia dazi all’Europa e ad Apple: le Borse europee crollano

23 Maggio 2025
Aon in Italia cresce ancora: ricavi netti a 335 milioni di euro con una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente

Aon in Italia cresce ancora: ricavi netti a 335 milioni di euro con una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente

23 Maggio 2025
La lunga strada del Recovery Fund

Barclays alza il target price di Enel a 9 euro con potenziale di crescita dell’11%

23 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.