Il noleggio di auto a lungo termine si sta affermando come soluzione sempre più scelta da privati, liberi professionisti e PMI. Si tratta di una formula che permette di guidare un’auto nuova senza acquistarla, pagando un canone mensile fisso che include tutti i principali servizi: assicurazione, bollo, manutenzione, assistenza stradale e cambio gomme. Il contratto ha una durata che può variare da 2 a 5 anni, con la possibilità di personalizzare chilometraggio e servizi aggiuntivi. Al termine del periodo di noleggio, il veicolo viene semplicemente restituito, eliminando le preoccupazioni di rivendita e rottamazione.
Il rapporto di ANIASA pubblicato a inizio 2025, ha evidenziato un significativo rallentamento del settore dei noleggi, con una contrazione totale del mercato del 10,13%, e un calo del noleggio a lungo termine del 22% nell’ultimo trimestre 2024. Tuttavia, i dati del primo trimestre 2025, mostrano segnali di ripresa: il noleggio a lungo termine ha registrato una crescita del 5,71%, trainato soprattutto dalle società captive delle case automobilistiche. La quota di mercato dei privati invece è salita al 22,4%, in netto miglioramento rispetto al 16,6% del 2024. Un’evoluzione che, seppure incerta, fa intravedere margini di rilancio per il settore.
Gestione semplificata e impatto ambientale: perché si sceglie il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è apprezzato sia dai privati, che cercano comodità e costi certi, sia da professionisti e aziende, interessati a una gestione più efficiente e flessibile della mobilità aziendale. Rispetto all’acquisto tradizionale di un’auto, il noleggio offre numerosi vantaggi: nessun costo di anticipo elevato, gestione semplificata, niente spese impreviste e la possibilità di cambiare veicolo più frequentemente, ottenendo sempre alte prestazioni e maggiore sicurezza.
Inoltre, il noleggio a lungo termine favorisce la transizione ecologica perché rende più accessibile l’utilizzo di veicoli elettrici e ibridi, senza l’onere dell’acquisto, promuovendo il ricambio del parco auto e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale. Una formula moderna, sostenibile e adatta a chi cerca un’esperienza di mobilità più smart e senza pensieri.
Il marketing per rilanciare il noleggio a lungo termine: come attirare i clienti più giusti
La lead generation, il sistema che permette di attirare potenziali clienti interessati a un prodotto o servizio e di raccogliere i loro dati di contatto può rappresentare una leva fondamentale per rilanciare il settore, intercettando numerosi potenziali clienti realmente interessati.
Per avviarsi a una ripresa sostanziale, però, le aziende del noleggio a lungo termine devono puntare non solo sulla quantità, ma soprattutto sulla qualità dei clienti potenziali. LeadService, è la startup torinese nata nel 2022 specializzata nella lead generation, che aiuta le aziende del noleggio a lungo termine ad acquisire nuovi clienti attraverso strategie personalizzate e strumenti digitali avanzati per trovare contatti interessati all’acquisto di questa formula. Il suo valore aggiunto sta nel supporto continuo: analizza i risultati, identifica quali lead si convertono meglio e ottimizza le strategie future, garantendo così alti tassi di conversione dei clienti interessati in acquirenti veri e una crescita concreta per le aziende.
“Nel mercato attuale, la lead generation efficace richiede un approccio strategico. I vecchi metodi vanno sostituiti con strumenti digitali evoluti che raccolgono informazioni davvero rilevanti sui potenziali clienti (come budget, chilometraggio o modello preferito). Il successo deriva dalla combinazione di campagne di marketing mirate a nicchie specifiche, contenuti di alta qualità e strategie di nurturing personalizzate. È l’approccio integrato e dall’alto valore aggiunto che trasforma semplici contatti in clienti reali e fidelizzati”, Alessandro Savioli, co-fondatore di Leadservice.
Una raccolta di clienti poco accurata, formata da contatti generici e poco profilati, non solo spreca tempo e risorse, ma rallenta le vendite e indebolisce la strategia commerciale: oggi più che mai puntare sulla qualità è l’unica strada per ottenere risultati reali e rilanciare il settore.