• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Cambio fornitore? Ora bastano 24 ore. Parola di Arera

19 Aprile 2025
in Consumatori
A A
0
Non solo l’Italia, anche l’Asia non è pronta allo smart working

Electricity system for use in city of japan with cloud and blue sky background. Traffice light

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A partire dal primo gennaio 2026, cambiare fornitore di energia elettrica sarà più semplice e veloce: l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha avviato una riforma per ridurre i tempi necessari a sole 24 ore lavorative. Questa iniziativa mira a favorire la concorrenza nel mercato energetico e a offrire ai consumatori la possibilità di accedere rapidamente a offerte più vantaggiose.

La situazione attuale

Attualmente, il processo di cambio fornitore richiede da uno a due mesi. Le richieste inoltrate entro il 10 del mese vengono evase a partire dal mese successivo, mentre quelle trasmesse oltre questa data slittano di un altro mese. Questo sistema può limitare la capacità dei consumatori di reagire tempestivamente alle variazioni del mercato e di beneficiare di tariffe più convenienti.

La riforma di ARERA

ARERA ha proposto una riforma che prevede la possibilità di cambiare fornitore in 24 ore lavorative, a condizione che la controparte commerciale richiedente e l’utente di dispacciamento coincidano. In caso contrario, il processo potrà richiedere fino a tre giorni lavorativi. Questa misura si basa sulla direttiva europea 2019/944, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 210/2021, che impone agli Stati membri di adottare misure per facilitare il cambio di fornitore entro un giorno lavorativo.

Vantaggi per i consumatori

La possibilità di cambiare fornitore in tempi ridotti offre numerosi vantaggi:

  • Accesso rapido a tariffe più convenienti
  • Maggiore flessibilità nella gestione delle forniture
  • Incentivo alla concorrenza tra i fornitori
  • Riduzione delle barriere al cambiamento

Preoccupazioni degli operatori

Alcuni operatori del settore energetico hanno espresso preoccupazioni riguardo alla possibilità che un processo di cambio fornitore così rapido possa portare a un aumento delle richieste di switching, con conseguenti difficoltà nella gestione operativa. Per mitigare questi rischi, è stata proposta l’introduzione di un numero massimo di cambi consentiti per ciascun cliente nell’arco di un anno o l’obbligo di versare un deposito cauzionale.

Il ruolo del Portale Offerte

ARERA intende potenziare il Portale Offerte, la piattaforma istituzionale che consente ai consumatori di confrontare le diverse tariffe di energia elettrica disponibili sul mercato. L’obiettivo è permettere agli utenti di accedere direttamente alle offerte e di sottoscrivere nuovi contratti attraverso il portale, semplificando ulteriormente il processo di cambio fornitore.

La riforma proposta da ARERA rappresenta un passo significativo verso un mercato energetico più dinamico e orientato al consumatore. Riducendo i tempi per il cambio fornitore, si favorisce la concorrenza e si offre ai cittadini la possibilità di gestire in modo più efficiente le proprie forniture energetiche. È fondamentale che i consumatori siano informati e pronti a sfruttare queste nuove opportunità per ottenere il massimo beneficio dalle proprie scelte energetiche.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/arera-cambio-fornitore-24-ore/

Tags: ARERAcambiconsumatorienergiaenergia elettricafornitori
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.