• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

OpenAI sviluppa un ingegnere software IA completamente autonomo. Le parole della cfo Friar

15 Aprile 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

OpenAI logo on PC keyboard. ChatGPT is an AI chatbot launched by OpenAI. High quality photo

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In occasione di una recente conferenza organizzata da Goldman Sachs a Londra, Sarah Friar, attuale Chief Financial Officer (CFO) di OpenAI, ha parlato dell’evoluzione della startup e dei suoi piani più ambiziosi, rivelando che l’azienda sta sviluppando un agente di intelligenza artificiale capace di sostituire interamente un ingegnere del software umano. Oggi, secondo Friar, strumenti come GitHub Copilot possono aiutare i programmatori a lavorare meglio e più velocemente. Ma il nuovo progetto su cui OpenAI sta lavorando è qualcosa di completamente diverso: non vuole solo supportare gli ingegneri, ma sostituirli del tutto per molte attività, come si legge su pymnts.com.

Questo agente IA, chiamato A-SWE (abbreviazione di AI Software Engineer), sarà in grado non solo di scrivere codice e sviluppare app, ma anche di occuparsi di tutte quelle mansioni che i programmatori spesso trovano noiose o ripetitive, come testare il software, cercare bug, sistemare errori e scrivere documentazione tecnica. Insomma, un assistente ingegnere completo che lavora da solo, riducendo il bisogno di manodopera umana in molte fasi dello sviluppo software.

Questo strumento fa parte di una strategia più ampia di OpenAI, che sta puntando molto sull’IA agentica: cioè sistemi autonomi che possono svolgere compiti complessi per conto dell’utente. A-SWE sarebbe il terzo “agente” lanciato da OpenAI, dopo Deep Research (che crea report di ricerca approfonditi) e Operator (che gestisce attività sul web, come prenotazioni o ricerca di servizi).

Friar ha sottolineato come questi agenti siano sempre più capaci non solo di eseguire istruzioni, ma anche di proporre idee nuove, a volte così avanzate da sorprendere perfino gli accademici. Alcuni studiosi, racconta, stanno infatti ricevendo nuove teorie scientifiche generate dai modelli IA, che ora devono essere testate per capire se contengono davvero scoperte originali.

Un altro aspetto interessante è che l’ultimo modello avanzato di OpenAI, GPT-4.5, non è stato progettato solo per essere “intelligente” dal punto di vista tecnico. Friar spiega che una parte significativa dell’addestramento è stata dedicata a sviluppare una maggiore intelligenza emotiva (EQ), cioè la capacità del modello di comprendere, rispondere e relazionarsi in modo più umano e naturale. Questo lo rende particolarmente efficace in attività creative come scrivere, progettare o generare idee visive, più che nella pura matematica o scienza.

Tuttavia, nonostante tutto questo entusiasmo per le nuove tecnologie, molti lavoratori restano preoccupati. Un’indagine di PYMNTS pubblicata a gennaio ha mostrato che più della metà delle persone intervistate teme che l’IA possa causare ondate di licenziamenti, soprattutto in settori come quello tecnologico dove i compiti sono più facilmente automatizzabili.

Durante l’intervista, Friar ha anche parlato della trasformazione in corso all’interno di OpenAI. L’azienda sta diventando molto di più di un semplice creatore di modelli di intelligenza artificiale. Ora sta investendo pesantemente in infrastrutture tecnologiche, con l’obiettivo di controllare tutta la filiera dell’IA: dai modelli ai data center, fino alle applicazioni.

Un esempio è il progetto Stargate, un’iniziativa da cinquecento miliardi di dollari (realizzata insieme a partner come SoftBank, Oracle, MGX e con il supporto tecnologico di Microsoft, Nvidia, Arm e Oracle) per costruire una rete di data center ad altissima potenza dedicati esclusivamente all’addestramento dei modelli di IA. Friar ha paragonato questa mossa a quella fatta anni fa da Amazon con AWS: quando Amazon, pur essendo leader dell’e-commerce, scelse di creare la propria infrastruttura cloud anziché affidarsi a terzi, ponendo le basi per una delle divisioni più redditizie della sua storia. Secondo Friar, OpenAI sta cercando di fare lo stesso nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Ma c’è un motivo preciso dietro a questi giganteschi investimenti: la potenza di calcolo. Uno dei maggiori limiti che OpenAI ha incontrato negli anni è stato proprio l’accesso insufficiente a risorse computazionali. Ad esempio, il rilascio di Sora, il modello di generazione video, è stato ritardato di quasi un anno proprio per questa ragione. Il progetto Stargate dovrebbe generare dieci gigawatt di potenza — più dell’intero fabbisogno energetico dell’Irlanda — e risolvere questo collo di bottiglia, assicurando ad OpenAI la capacità di sostenere la crescita dei suoi modelli.

Infine, secondo Friar, OpenAI ha triplicato il suo fatturato ogni anno per tre anni consecutivi, e oggi conta oltre quattrocento milioni di utenti attivi a settimana. Infine, quando le è stato chiesto se l’azienda sta pensando a un’eventuale quotazione in Borsa, Friar ha risposto che un’IPO non è nei piani immediati, ma non è esclusa in futuro. Anzi, ha detto che diventare un’azienda pubblica, prima o poi, “è buona prassi”, anche solo per trasparenza e governance.

Tags: aiIAinnovaizoneintelligenza artificialeopenaitecnologie
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
Intelligenza Artificiale

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025

Sage, azienda leader nel fornire soluzioni tecnologiche per la contabilità, la finanza, la gestione del personale e delle paghe, sta...

Leggi ancora
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.