Il Brasile sta emergendo come una potenza mondiale per il suo rapido sviluppo nel settore digitale, in particolare nei pagamenti e nella finanza. Questo cambiamento è alimentato da un ambiente demografico e normativo che ha favorito l’espansione delle FinTech nel Paese.
André Cazotto, responsabile delle relazioni con gli investitori e della strategia aziendale di PicPay, ha spiegato che il successo digitale del Brasile è il risultato di tre fattori principali: una popolazione giovane e tecnologicamente esperta, l’accesso quasi universale agli smartphone (che raggiunge il 90%) e un sistema normativo lungimirante. Cazotto ha evidenziato come la Banca Centrale brasiliana abbia giocato un ruolo cruciale nell’evoluzione digitale del paese, creando un ambiente favorevole alla concorrenza e all’inclusione finanziaria.
Il sistema di pagamento istantaneo Pix, lanciato dalla Banca Centrale nel 2020, ha rappresentato una svolta significativa, con oltre 155 milioni di brasiliani che lo hanno utilizzato nel 2024 per transazioni che hanno raggiunto i ventisette trilioni di reais. Questo sistema ha permesso a milioni di persone di accedere ai servizi bancari per la prima volta, un risultato che Cazotto considera ben più che un semplice aumento dei volumi di pagamento.
A differenza di molti altri Paesi, dove le istituzioni finanziarie e governative sono spesso lente ad adattarsi alle nuove tecnologie, il Brasile ha adottato un approccio proattivo, creando una normativa che incoraggia l’innovazione senza compromettere la protezione dei consumatori. PicPay, che è nata nel 2012 come portafoglio digitale simile a PayPal, ha sempre avuto un approccio aperto, consentendo a qualsiasi carta di credito di essere registrata sulla piattaforma. Questo approccio ha posto le basi per un’espansione rapida verso servizi bancari digitali completi, con l’azienda che vanta oggi sessanta milioni di conti registrati e quaranta milioni di utenti attivi.
PicPay ha evoluto la sua offerta, passando dal semplice portafoglio elettronico ai servizi bancari completi, tra cui carte di credito, prestiti personali, assicurazioni e investimenti. Questo cambiamento ha portato a un notevole incremento dei ricavi, con i servizi finanziari che hanno contribuito al 45% del fatturato totale nel 2024, rispetto al solo 10% nel 2023. Cazotto ha anche sottolineato che solo nell’anno precedente l’azienda ha emesso undici milioni di carte di credito, erogato prestiti per un totale di sette miliardi di reais e sottoscritto cinque milioni di polizze assicurative, un segno tangibile della velocità con cui il modello di business si sta sviluppando.
La crescita di PicPay e del settore FinTech in Brasile ha avuto un impatto importante sull’inclusione finanziaria. Per anni, milioni di brasiliani sono stati esclusi dai servizi bancari a causa della mancanza di una storia creditizia, della difficoltà di accesso alle banche o della mancanza di documentazione. Ora, grazie alla digitalizzazione dei servizi, queste barriere sono state abbattute, con i clienti che, partendo da un portafoglio digitale, accedono progressivamente ad altri servizi finanziari. La raccolta e l’analisi dei dati sulle transazioni ha permesso a PicPay di offrire prodotti mirati e personalizzati, creando una strategia di cross-selling che ha portato a un’offerta sempre più diversificata.
PicPay ha anche saputo sfruttare la tecnologia per accelerare il suo sviluppo. La velocità di innovazione è stata una delle chiavi del suo successo. L’azienda ha lanciato due nuovi prodotti al mese, una rapidità impensabile per le banche tradizionali. Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’app PicPay, per gestire operazioni bancarie tramite comandi vocali o SMS, ha ulteriormente potenziato l’esperienza dell’utente. PicPay è tra i primi 10 utenti globali di OpenAI e utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare il servizio clienti, il marketing e la consulenza finanziaria, rendendo l’innovazione ancora più centrata sulle esigenze reali degli utenti.
Cazotto ha ribadito che le FinTech oggi non si limitano più ai pagamenti, ma sono diventate partner finanziari per la vita quotidiana dei consumatori. Con un ecosistema tecnologico e normativo favorevole, il Brasile ha saputo sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione per trasformare la sua economia finanziaria e offrirla a milioni di persone precedentemente escluse.