AVEVA World, tenutosi a San Francisco, il più importante evento annuale della società leader nello sviluppo di software che promuovono la trasformazione digitale e la sostenibilità delle industrie, sta per concludersi oggi e AVEVA annuncia due nuove partnership strategiche con Databricks e Track’em.
All’AVEVA World 2025 hanno partecipato oltre centosessanta relatori internazionali, tra cui il professore di Stanford Erik Brynjolfsson, il ceo di Schneider Electric Olivier Blum e il ceo di Archaea Energy Starlee Sykes. Durante le centocinquanta sessioni in programma, dedicate a dodici settori industriali diversi, si è discusso di come l’intelligenza artificiale supporti le aziende nell’analisi e nella visualizzazione dei dati per migliorare i processi industriali.
“AVEVA World 2025 riunisce clienti e partner da tutto il mondo per confrontarsi su come la collaborazione, abilitata dalla tecnologia, possa generare valore sostenibile per le industrie. In occasione dell’evento, abbiamo annunciato due partnership strategiche che hanno l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il valore della nostra offerta: quelle con Databricks e con Track’em. Combinando il tracciamento in tempo reale con l’esecuzione digitale dei progetti, AVEVA e Track’em stanno aprendo la strada a un futuro più intelligente ed efficiente dei progetti. La nuova partnership con Databricks può contribuire a colmare il divario tra IT e OT attraverso l’Intelligenza Artificiale, stimolando processi decisionali guidati dai dati più precisi ed efficaci”, ha dichiarato Rob McGreevy, chief product officer di AVEVA.
La collaborazione di AVEVA con Databricks, nel campo delle operation industriali, integra CONNECT, la piattaforma di intelligenza industriale di AVEVA, con la Data Intelligence Platform di Databricks, unificando i dati aziendali. Ciò consente alle imprese di sfruttare l’AI e le sue capacità predittive, generando approfondimenti informativi più rapidi e previsioni avanzate attraverso dati unificati e sicuri sulle principali piattaforme cloud. In un mondo sempre più interconnesso, la collaborazione con Databricks punta a fornire alle industrie più opportunità di crescita sostenibile grazie ai dati.
“Con l’aumento della domanda di data intelligence, siamo entusiasti di collaborare con AVEVA per offrire una soluzione che migliora la capacità delle aziende di condividere i dati tra piattaforme, cloud e regioni e superare la complessità delle soluzioni personalizzate – ha dichiarato Shiv Trisal, global manufacturing, transportation and energy leader di Databricks – Insieme, vogliamo consentire ai clienti di estrarre il massimo valore dai loro dati, garantendo al tempo stesso una governance sicura, per promuovere l’innovazione nelle operazioni industriali”.
AVEVA sta inoltre collaborando con Track’em, fornitore di soluzioni all’avanguardia per il tracciamento dei materiali e la mobilità, per migliorare le funzionalità AVEVA Enterprise Resource Management (ERM). Ciò includerà la tracciabilità dei materiali in tempo reale, la reintroduzione della mobilità, nuove funzionalità di gestione del magazzino su soluzioni in cloud. La partnership espanderà le capacità di AVEVA ERM, rafforzando la visibilità della supply chain, gli approvvigionamenti e l’esecuzione dei progetti.
“La nostra missione è eliminare le inefficienze nei progetti – ha dichiarato Kashif Saleem, fondatore e ceo di Track’em – La collaborazione con AVEVA rafforza la nostra capacità di fornire ai clienti una tracciabilità in tempo reale e un migliore processo decisionale, riducendo i ritardi e gli sforamenti dei costi”.
A San Francisco AVEVA ha presentato nuove funzionalità per affrontare le sfide della transizione energetica e della trasformazione digitale. Tra queste, le innovazioni nell’AI Generativa applicata al design di tubature e condutture complesse, che consentono ad AVEVA di accelerare le fasi di progettazione, riducendone i tempi del 70% e tagliando i costi di installazione del 15%. AVEVA sta inoltre potenziando gli strumenti basati sull’AI sulla piattaforma CONNECT, per offrire agli utenti un’elaborazione più intelligente di grandi insiemi di dati e una maggiore visibilità multi-sito con il controllo ibrido dei processi.