Il Banco Central do Brasil ha annunciato un’importante evoluzione nel panorama dei pagamenti digitali, con l’introduzione della nuova funzionalità “Pix Parcelado”, prevista per settembre 2025. Questo strumento innovativo permetterà agli utenti di effettuare acquisti a rate direttamente tramite il sistema di pagamento istantaneo nazionale, il Pix, che già conta oltre centocinquanta milioni di utilizzatori in Brasile, italianelfuturo.com.
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di trasformazione digitale e mira a rendere più accessibile il credito, riducendo la dipendenza dalle tradizionali carte di credito, che dominano attualmente le transazioni a rate. L’obiettivo è promuovere forme di finanziamento più inclusive, rapide e meno costose. La nuova funzionalità è semplice ed efficace: il commerciante riceve il pagamento completo in modo immediato, mentre il consumatore ha la possibilità di suddividere l’importo in più rate, in base alle condizioni predefinite. Il Banco Central fornirà l’infrastruttura tecnologica necessaria, mentre saranno le banche e le fintech a stabilire i dettagli del finanziamento, come i tassi di interesse e la durata del pagamento rateale.
Pix Parcelado sfrutterà la stessa tecnologia di Pix, un sistema che dal 2020 ha rivoluzionato il sistema dei pagamenti in Brasile, rendendo i pagamenti digitali accessibili anche alle persone nelle fasce più vulnerabili della popolazione. Questo nuovo strumento rappresenta una minaccia per il monopolio delle carte di credito nel mercato brasiliano, dove il pagamento rateale è molto comune, soprattutto per beni durevoli. Attualmente, le carte di credito sono la principale modalità di finanziamento per gli acquisti rateizzati.
Con Pix Parcelado, il Banco Central punta a ridurre i costi legati alle carte di credito, che possono essere onerosi per commercianti e consumatori, e ad aumentare la concorrenza nel mercato del credito al consumo. L’obiettivo è favorire soluzioni più trasparenti, digitali e sostenibili. Secondo un report della Fundação Getúlio Vargas (FGV), i tassi di interesse annuali su acquisti rateali con carte di credito in Brasile possono superare il 400% in caso di ritardi o di pagamento del minimo dovuto. Si tratta di un modello finanziario che, soprattutto in periodi di incertezze economiche, risulta insostenibile.
L’introduzione di Pix Parcelado avrà un impatto significativo su molte istituzioni bancarie tradizionali, nonché sulle startup fintech che operano nel settore dei microcrediti, dei prestiti digitali e dei pagamenti. Per le banche, questa novità offre nuove opportunità di offrire credito in modo digitale e più agile, ma allo stesso tempo potrebbe portare a una riduzione dei guadagni derivanti dai tradizionali strumenti di finanziamento.
Il settore fintech, già tra i più avanzati a livello globale, potrà beneficiare di questa evoluzione normativa per sviluppare soluzioni innovative che combinano tecnologia, velocità e accessibilità. Nel 2026, il Banco Central prevede di introdurre una nuova funzionalità che consentirà alle aziende di utilizzare i crediti futuri derivanti dalle transazioni Pix come garanzia per ottenere finanziamenti. Questa misura mira a migliorare la liquidità e la competitività delle piccole e medie imprese, riducendo la loro dipendenza da forme di credito tradizionali. L’introduzione di Pix Parcelado segna un cambiamento fondamentale nella politica monetaria e digitale del Brasile. In un contesto dove la tecnologia sta trasformando le abitudini di consumo e le modalità di accesso ai servizi finanziari, l’azione del Banco Central rappresenta un esempio concreto di innovazione regolata da un ente pubblico.
L’impatto di questa novità sarà duplice: da un lato, si prevede un miglioramento dell’inclusione finanziaria, in particolare tra le persone meno bancarizzate; dall’altro, ci sarà una pressione crescente sul sistema bancario e sulle società di carte di credito per adattarsi e rinnovare i propri modelli di business.