Il traffico su Wikipedia è aumentato del 50% in un anno, ma non a causa di un maggiore interesse degli utenti. L’incremento è dovuto principalmente ai bot che scaricano contenuti, come immagini, testi e video, per addestrare i modelli di Intelligenza Artificiale. La Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha segnalato un aumento dei costi e sta cercando soluzioni per far fronte a questa situazione.
L’incredibile crescita del traffico, che ha messo sotto pressione le infrastrutture di Wikipedia, è il risultato dell’esplosione dell’Intelligenza Artificiale generativa. Secondo quanto riportato dalla Wikimedia Foundation, l’aumento del traffico è legato principalmente ai “crawler”, ovvero i programmi automatizzati che estraggono grandi quantità di contenuti dall’enciclopedia per allenare i modelli di Intelligenza Artificiale. Sebbene questo sia legale, dato che Wikipedia ospita contenuti liberi da copyright, le conseguenze sono significative, con una crescente complessità nella gestione tecnica e un notevole aumento dei costi.
Wikimedia Foundation ha spiegato che la sua infrastruttura è progettata per gestire picchi di traffico legati a eventi di grande rilevanza, ma l’aumento dovuto ai bot è senza precedenti. Questi programmi accedono in massa a contenuti non richiesti dagli utenti, come immagini e file, creando un maggiore carico sui data center e aumentando i costi operativi. La fondazione ha sottolineato anche l’importanza di citare sempre le fonti quando si utilizzano i contenuti di Wikipedia, poiché questo aiuta a incentivare la partecipazione di nuovi utenti.
Per affrontare questa crescente pressione, Wikimedia Foundation sta valutando l’adozione di nuove misure. Tra le opzioni in esame ci sono sistemi di attribuzione più rigorosi e la definizione di linee guida precise su come i contenuti di Wikipedia possano essere utilizzati per l’addestramento dei modelli di IA.