Roma ha inaugurato oggi le sue prime stazioni della metropolitana in 5G. Da Vittorio Emanuele a Cipro, passando per Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto e Ottaviano: grazie al progetto ‘Roma 5G’ di Smart City Roma, i cittadini, i turisti e i pellegrini in arrivo in occasione del Giubileo possono usufruire delle connessioni mobili, veloci e affidabili in 4G e 5G di tutti gli operatori mobili, Fastweb-Vodafone, iliad, Tim e WindTre, nelle nove stazioni giubilari della metro A. Si tratta della prima tappa della collaborazione tra Roma Capitale e Smart City Roma, controllata da Inwit che sta guidando il progetto Roma 5G. Il segnale 4G e 5G degli operatori è ora disponibile sia all’interno delle singole stazioni, sia in mobilità nei tunnel che le collegano.
Questa è la prima tratta di un progetto più ampio che prevede di portare, entro il 2026, il 5G con tecnologia Das in tutte le settantaciqneu stazioni della metro A, B, B1 e C, per un totale di oltre tremila antenne e più di duecentocinquanta chilometri di nuova fibra ottica, coprendo un percorso complessivo di sessantuno chilometri.
“Siamo contenti di apportare le nostre competenze a supporto di tutti gli operatori mobili, a fianco di Roma Capitale, per l’esecuzione efficiente del progetto Roma 5G. Inwit conferma così il proprio impegno nel sostenere il percorso di trasformazione della Capitale in una smart city sempre più connessa e intelligente grazie ad infrastrutture digitali e condivise“, ha dichiarato Diego Galli, direttore generale di Inwit.