La propensione all’acquisto degli italiani torna a salire, con un incremento dell’8,9% nelle intenzioni di spesa per i prossimi tre mesi, secondo i dati dell’Osservatorio Consumi Findomestic. Non si registrava un livello così elevato da marzo 2024. La crescita è stata trainata in particolare dal mercato delle auto nuove, che ha visto un balzo del +18%, mentre le vendite di vetture usate sono rimaste sostanzialmente stabili, con un lieve incremento dello 0,4%. Tuttavia, il settore delle due ruote ha subito un netto calo: i motoveicoli hanno registrato una flessione del -19,2%, le e-bike del -10,5% e i monopattini elettrici addirittura del -24,2%.
Nonostante questa ripresa nei consumi, il livello di preoccupazione economica tra le famiglie italiane resta elevato. Oltre 6 italiani su 10 continuano a considerare inflazione e potere d’acquisto come le principali fonti di incertezza, mentre il 73% percepisce un aumento dei prezzi. Inoltre, per 4 famiglie su 10, la situazione economica generale resta complicata.
Tra i settori in maggiore crescita, spicca l’aumento a doppia cifra della domanda di soluzioni per l’efficienza energetica. Il comparto che ha registrato il rialzo più significativo a marzo è quello degli impianti di isolamento termico, con un incremento del +23,5%. Cresce anche l’interesse per le caldaie a condensazione (+9,4%), gli impianti fotovoltaici (+6%), le pompe di calore (+5,9%) e gli infissi (+0,9%).
Il mercato tecnologico presenta invece un andamento contrastante: mentre aumentano le intenzioni di acquisto per tablet (+15,5%), smartphone (+11,8%) e TV (+7,5%), le fotocamere registrano un calo significativo del -18%.
Con l’arrivo della bella stagione, cresce anche la voglia di viaggiare (+3,2%) e di investire in attrezzature sportive (+11,1%) e per il fai-da-te (+11,8%). Sul fronte casa, per il secondo mese consecutivo aumentano le intenzioni di acquisto di mobili (+9,8%), mentre sia i grandi elettrodomestici (+15,7%) che i piccoli elettrodomestici (+2,8%) mostrano un trend positivo.